ferrari 250 gte polizia del 1962

BUROCRAZIA E MOTORI, GIOIE E DOLORI – IL MINISTERO DELLA CULTURA HA SOTTOPOSTO A VINCOLO LA FERRARI 250 GTE DEL 1962, VERSIONE “POLIZIA”, PER IL SUO VALORE STORICO. COSI’ IL SUO PROPRIETARIO, IL NOTAIO BRESCIANO LUIGI ZAMPAGLIONE, NON PUÒ VENDERE LA VETTURA. E PER QUESTO HA FATTO RICORSO AL TAR – IL BOLIDE, ESEMPLARE UNICO, ERA STATO DONATO DALLA FERRARI ALLA POLIZIA PER GLI INSEGUIMENTI NELLE STRADE DI ROMA, DOPO UNA RICHIESTA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. E A GUIDARLO ERA IL MITICO COMMISSARIO SPATAFORA...

Estratto dell’articolo di Lilina Golia per https://brescia.corriere.it/

 

La Ferrari 250 Gte 1962 della Polizia

[…]  Livrea nera. Motore V12, 3.0 litri. Un bolide del 1962, restaurato e tenuto alla perfezione. La sirena resta assordante. La sua storia è corredata di epici inseguimenti, da parte del maresciallo Armando Spatafora, in servizio a Roma, malavitosi in fuga. Anche giù dalla scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna. Ma è fatta anche di carte bollate, recentemente finite nelle aule del Tar.

 

La Ferrari 250 GTE, versione Polizia, oggi di proprietà del notaio bresciano, Luigi Zampaglione, è stata infatti, sottoposta a vincolo dal Ministero della Cultura, con avallo del Tribunale amministrativo, per il suo valore storico. Lo ha svelato stamane Il Giorno. Quindi, per il proprietario, obbligato una volta di più ad averne cura, quasi impossibile venderla (come pensava di poter fare), se non con lungaggini burocratiche. Anche per questo il notaio pensa ad una impugnazione della sentenza, ma senza particolare enfasi.

 

 

La Ferrari 250 Gte 1962 della Polizia

«Vedremo se si riuscirà a venderla, prima o poi. E' uno dei due esemplari che la Ferrari, su richiesta del Presidente della Repubblica e dietro sollecitazione del maresciallo Spatafora, aveva donato - racconta al Corriere - alla Polizia di Stato per rendere più efficaci gli inseguimenti per le strade di Roma. L'altra auto è andata distrutta in un incidente e oggi è rimasta solo questa.

 

Il valore storico è indubbio, ma in realtà si differenzia dalle Ferrari 250 GTE commercializzate in quel periodo solo perché ha la sirena, la scritta “Squadra Mobile” sulle fiancate e la radio di servizio. Per noi, sul piano tecnico è una Ferrari comune, uno dei modelli, tra l'altro più diffusi».

 

Il maresciallo Armando Spatafora

[…]  In servizio fino al '69, la GTE, poi, fu venduta dalla Polizia per una cifra assolutamente modesta, «l'equivalente di 200 euro, più o meno. La acquistarono due fratelli, collezionisti di Rimini, che l'hanno tenuta per circa 40 anni, prima di venderla a me (per 600 mila euro).

 

I vincoli di bene storico e culturale - racconta al Corriere - sono comparsi improvvisamente pochi anni fa, dopo che qualcuno del Ministero aveva visto l'auto esposta a Parigi. Tra l'altro fino a oggi è stata utilizzata più dalla Polizia di Stato che da me. Per molto tempo l'ho lasciata esposta al Museo della Polizia di Roma e spesso la presto per manifestazioni ufficiali».

 

il notaio Luigi Zampaglione

L'interesse istituzionale ad acquisire il bene storico a quattro ruote (che ancora Spatafora guidò nel 1984 per la Coppa delle Dolomiti) sarebbe quindi evidente: «Ma mi sembra incredibile che nemmeno la Ferrari abbia mai manifestato interesse per acquistarla per il suo museo. Con la Casa di Maranello, se ci fosse la disponibilità, si potrebbe anche pensare ad uno scambio con un'altra auto storica». Intanto, la GTE Polizia, con la sua allure d'avventura, resta amorevolmente custodita in garage, mentre il notaio si prepara per la prossima 100 ore di Modena.

La Ferrari 250 Gte 1962 della Polizia La Ferrari 250 Gte 1962 della Polizia La Ferrari 250 Gte 1962 della Polizia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”