marco grimaldi sergio castellitto

CASTELLITTO AL ROGO – IL DEPUTATO DI AVS, MARCO GRIMALDI, TORNA A INFILZARE IL PRESIDENTE DEL CENTRO SPERIMENTALE, DOPO LA SUA RISPOSTA TARDIVA E LACUNOSA SUL ROGO A CINECITTÀ: “CASTELLITTO DICE CHE C’ERANO GIÀ STATI ALTRI INCENDI, LASCIA CAPIRE CHE LE DOMANDE LO INFASTIDISCONO E CHE C’È POCO SU CUI INDAGARE. DEI 17 LAVORATORI E LAVORATRICI LASCIATI IN STRADA NON C’È TRACCIA. AVANZO UNA PROPOSTA: PROGETTARE UN AUTONOMO ARCHIVIO NAZIONALE DEL CINEMA, CHE NON SIA LA SEMPLICE APPENDICE DI UNA, SEPPUR PRESTIGIOSA, SCUOLA DI CINEMA” – IL DAGOREPORT

Articoli correlati

CASTELLITTO IN FUMO - PELO E CONTROPELO ALLA NOTA SULL'INCENDIO DIVAMPATO L\'8 GIUGNO AL CSC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Grimaldi per www.ilfattoquotidiano.it

 

sergio castellitto foto di bacco

Dopo mesi di silenzio e mistero, finalmente il Presidente Sergio Castellitto ha deciso di prendere parola sul misterioso incendio avvenuto a Cinecittà. Dice che c’erano già stati altri incendi, lascia capire che le domande lo infastidiscono e che c’è poco su cui indagare.

 

Facciamo allora un passo indietro. Tutto parte da 17 contratti a termine biennali che il Cda del Centro sperimentale di Cinematografia decide di non rinnovare, anche se costituiscono un asset fondamentale per la digitalizzazione e dunque la conservazione dei materiali filmici.

 

INCENDIO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Il tutto mi diventa ancora più indigesto quando comprendo che il Csc rinuncia a questi dipendenti dopo averli professionalizzati, quando la loro attività è resa ancora più urgente da un incendio scoppiato l’8 giugno, che manda in cenere un intero deposito dei film in nitrato. Il cellario B4. Non trovando informazioni sul fatto, deposito un’interrogazione rivolta al ministro Sangiuliano e chiedo pubblicamente al Csc di saperne di più.

 

Scopro che un comunicato sul sito della Fondazione con foto era apparso il 12 giugno. Ma per poche ore. Infatti, dopo la pubblicazione era stato inspiegabilmente rimosso. Scopro infine un’altra azione ancora più surreale: pregare i dipendenti di non divulgare la notizia.

 

MARCO GRIMALDI AVS

L’unico a prendere parola, offrendo qualche breve replica ai giornalisti, è il responsabile della comunicazione, Mario Sesti, il quale minimizza sostenendo che siano andate perdute solo “copie” di “copie”. Dichiarazione surreale, che non regge di fronte al fatto che una copia in nitrato, specie se con colorazioni d’epoca, è in sé un originale.

 

Chiedo, con una seconda interrogazione, quali siano le pellicole bruciate e cosa si intenda fare per impedire nuovi casi. Nulla. La notizia diventa finalmente di dominio pubblico, ma ancora silenzio. Dopo un sopralluogo al Centro, svolto con la deputata Francesca Ghirra, finalmente ottengo un foglio Excel nel quale sono presenti i 220 titoli di pellicole andate in fumo.

 

Nel frattempo scopro che, a fronte di un costo “insostenibile” di 189mila euro per i 17 contratti non rinnovati, il Presidente Sergio Castellitto ha attivato consulenze per circa 800mila euro. In particolare, l’importo assegnato ad Angelo Tumminelli non ha precedenti, così come il ruolo non previsto in passato.

 

sergio castellitto margaret mazzantini

Chiamato in causa, Castellitto esce dopo mesi di silenzio con una precisazione nuovamente assurda, chiarendo che i 556mila euro per 4 consulenze legali sono “a consumo” e dunque non “sussiste a oggi alcun costo a carico della Fondazione”. Assurda, perché anche se quel costo oggi non sussiste, resta ovviamente impegnato e non utilizzabile per altre esigenze. Un’affermazione che dimostra una competenza più da grande attore che da presidente di un ente vigilato dalla Corte dei Conti, da cui forse la necessità dei quattro avvocati.

 

Anche il presidente – pur lasciando trasparire che si tratta di una polemica motivata solo dal fatto di essere nominato da un governo di centrodestra (ci mancava un po’ di vittimismo tipico dell’era meloniana) – ribadisce che “buona parte delle perdite riguardano film di nazionalità straniera di cui esistono sicuramente altre copie all’estero”.

 

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Quello che Castellitto non dice è che, tra tutti i lodevoli tentativi di porre all’attenzione del MiC la necessità di un nuovo sito di conservazione dei nitrati, resta inspiegabile la decisione del CdA di togliere dagli investimenti del Pnrr quelli destinati al nuovo deposito dei nitrati. La precedente Presidente Marta Donzelli l’aveva infatti inserito, stanziando 2.200.000 euro. Nella rimodulazione effettuata dal nuovo Presidente Castellitto, l’acquisto del deposito è stato eliminato.

 

Tra i film bruciati ci sono capolavori come Miracolo a Milano, certamente oggi duplicati, ma le cui copie d’epoca hanno un valore storico. Come anche i provini di ammissione al Csc negli anni 50. Tra cui quello di Mastroianni e Lucia Bosè diretto da Luciano Emmer: bruciato proprio mentre inaugurava la bella mostra per il centenario della nascita di Marcello Mastroianni.

 

MARGARET MAZZANTINI INTERVISTA DAVID GROSSMAN A DIASPORA - CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Castellitto è giustamente orgoglioso di tutte le iniziative culturali del Csc. Lo siamo anche noi. Immaginiamoci tuttavia se il Presidente di un museo o di una grande biblioteca nazionale dichiarasse che qualche centinaia di stampe antiche sono bruciate, ma magari ci saranno anche all’estero. Verrebbe giù il mondo. E in effetti questo è la Cineteca Nazionale, un “museo delle opere cinematografiche”. Solo che Castellitto pare non saperlo.

 

Nulla sappiamo delle procedure messe in atto dal curatore Steve Della Casa per evitare nei limiti del possibile una nuova catastrofe. Salvo un presidio armato a guardia dei nitrati!

 

Dei 17 lavoratori e lavoratrici lasciati in strada non c’è traccia. Io penso che sarebbe giusto intanto dire perché è stato deciso di privarsi del loro lavoro. Forse al Csc la pur giusta ambizione alla visibilità culturale e mediatica ha fatto dimenticare il rigore della conservazione archivistica.

 

MARCO GRIMALDI AVS

Avanzo una proposta: rendere indipendenti le due funzioni, progettando un autonomo Archivio Nazionale del Cinema, come esiste in quasi tutti i Paesi europei, che non sia la semplice appendice di una, seppur prestigiosa, scuola di cinema.

centro sperimentale di cinematografia

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…