CROLLA ITALIA - PONTI, FERROVIE E STRADE CADONO A PEZZI: NEL 2014 SI SONO VERIFICATE 211 FRANE CON FERITI, VITTIME E DANNI. I SOLDI PER RIMEDIARE SONO SOLO SULLA CARTA. CHE FA RENZI?

viadotto palermoviadotto palermo

Roberto Giovannini per “la Stampa”

 

L’ingegneria in Italia ha pensato di poter fare a meno della geologia. Per cui ancora oggi si continua a costruire case, ponti, strade, e quant’altro in luoghi dove acqua e natura si riprenderanno prima o poi ciò che è stato loro sottratto. Il risultato? Secondo una recentissima rilevazione dell’Ispra - l’Istituto pubblico per la protezione dell’ambiente - sulle principali infrastrutture di comunicazione (autostrade, superstrade, strade statali, tangenziali e raccordi) esistono la bellezza di 6.180 «punti di criticità» per fenomeni franosi.

 

strada sicilianastrada siciliana

Soltanto sulle autostrade i punti in cui gli scienziati dicono che una frana potrebbe avvenire sono ben 720. 1.862 «punti di criticità» per frana sono stati invece individuati lungo i 16.000 chilometri della rete ferroviaria. Secondo lo studio del «Progetto Iffi» (l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, che prevede l’identificazione e la mappatura delle frane sull’intero territorio italiano secondo modalità standardizzate e condivise) in tutti questi «punti di criticità» potrebbero attivarsi o riattivarsi fenomeni franosi analoghi a quelli già censiti. 
 

viadotto agrigentoviadotto agrigento

Una delle «scoperte» dell’osservatorio sulle frane dell’Ispra è quanto sia complessivamente fragile il nostro Paese. Ogni anno infatti oltre un migliaio di frane colpiscono il territorio nazionale; e solo negli ultimi 6 anni gravi eventi di frana hanno causato vittime e ingenti danni a centri abitati e a infrastrutture.

 

strada siciliana 3strada siciliana 3

Soltanto nel 2014 si sono contati 211 eventi franosi «principali»: (sono definiti così quelli che causano vittime, feriti, evacuati e danni a edifici, beni culturali e infrastrutture di comunicazione. Complessivamente finora sono state censite ben 499.511 frane che interessano un’area di 21.182 chilometri quadrati, pari al 7% del territorio nazionale.
 

palermo catania franapalermo catania frana

Normalmente verrebbe da pensare che un servizio di monitoraggio tanto importante per un paese così fragile dovrebbe essere trattato con i guanti bianchi. Ma siamo in Italia, e tra tanti bonus e tesoretti non si riescono a trovare i quattro soldi necessari a rifinanziare il Progetto Iffi. Ovviamente dall’ottobre 2012 è stata formalmente presa la decisione di rifinanziare: ma a tutt’oggi è rimasta sulla carta.
 

palermo catania chiusapalermo catania chiusa

Ragion per cui è bene che gli italiani si preparino al peggio. Quelli che devono stare più attenti sono il milione di cittadini che vengono considerati «esposti a fenomeni franosi» dall’Ispra.  E finora abbiamo parlato soltanto di frane. Sì, perché un altro pericolo che incombe sulla nostra rete infrastrutturale è l’oltraggio del tempo. Gran parte di strade e autostrade risalgono agli anni Ottanta, e ormai bisogna rimetterci mano. Per la precisione, secondo il governo il 40% di strade, ponti, viadotti e gallerie gestiti dall’Anas hanno più di 35 anni. 
 

palermo catania autostradapalermo catania autostrada

E infine c’è il riscaldamento globale. L’umanità ha bruciato impunemente carbone e petrolio, il clima è cambiato. E come tutti gli scienziati qualificati affermano, già oggi si stano moltiplicando gli eventi meteo di tipo «straordinario». Amplificati, naturalmente, dalla pretesa di ridisegnare il territorio a suon di cemento. Alluvioni, bombe d’acqua, esondazioni si moltiplicano: le cronache di tutti i giorni raccontano che cosa succede alla rete stradale quando cade in poco tempo tantissima acqua.

 

strada siciliana 4strada siciliana 4strada siciliana 2strada siciliana 2strada siciliana 1strada siciliana 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”