coltivazione della coca in colombia

LA COLOMBIA VALORIZZA I PRODOTTI LOCALI: AUMENTANO I CAMPI PER LA COLTIVAZIONE DI COCAINA (921 TONNELLATE PRODOTTE NEL 2017) - DOPO IL PROCESSO DI PACE CON LE FARC, SONO CRESCIUTE LE PIANTAGIONI E GLI USA  ATTACCANO IL GOVERNO DI BOGOTÀ: "E’ INACCETTABILE, PER NOI VUOL DIRE PIÙ MORTI"

Francesco Olivo per “la Stampa”

 

COLOMBIA SEQUESTRO DI COCAINA A BOGOTA jpeg

La guerra alla cocaina non vive un' epoca trionfale: aumentano i terreni coltivati, i consumatori, i prezzi. Il business è più florido che mai, la filiera sa rinnovarsi e invade nuovi mercati. Tutto comincia, neanche a dirlo, in Colombia, Paese che da solo produce il 68 per cento della polvere bianca globale.

 

Dopo anni di contrasto duro alla narco-economia da parte del governo, con la regia più o meno attiva degli Stati Uniti, le priorità di Bogotà sono cambiate, e le ultime cifre danno un quadro allarmante: gli ettari dei terreni dedicati alla cocaina crescono di anno in anno. Nel 2017 si sono contati 209 mila ettari di piantagioni di coca, contro i 146.000 dell' anno precedente, mentre le tonnellate prodotte nel 2017 sono 921, contro le 772 del 2016. Siamo ai record di sempre.

 

SOTTOMARINO COLOMBIANO TRASPORTA COCAINA

Non è caso che il dato del 2017, il più vistoso, arrivi dall' Agenzia di controllo delle droghe della Casa Bianca (Ondcp), una pubblicazione non casuale per modi e soprattutto per tempi, visto che il 7 agosto si insedia il nuovo presidente Iván Duque, che, a Washington ci si conta, vorrà cambiare. Gli Stati Uniti fanno notare che la diretta conseguenza del boom della produzione di coca in Colombia è l' aumento dei consumatori, e quindi dei morti, negli States.

 

pacchi di cocaina in colombia

Gli analisti dell' America Latina invertono causa ed effetto: è la domanda a generare più offerta. Lo stesso Donald Trump un anno fa aveva accusato le autorità di Bogotà a non impegnarsi a fondo e, pur senza tweet presidenziali, quei sospetti vengono ribaditi anche oggi: «Questa impennata è inaccettabile», dice Jim Carroll, direttore dell' Ondcp.

 

LE CONSEGUENZE DELLA PACE

Il ritorno ai campi dei «cocaleros» colombiani è causato da molti fattori. Il primo è la fine della guerra con le Farc, l'esercito marxista, ha lasciato senza occupazione decine di migliaia di guerriglieri, alcuni dei quali sono tornati all' attività di sostentamento tradizionale.

 

COLTIVAZIONE DELLA COCA IN COLOMBIA

Il governo di Juan Manuel Santos, impegnato nelle difficilissime trattative di pace, e nell'azione ancora più complessa di convincere i colombiani della bontà dell' accordo, ha trascurato il contrasto alle coltivazioni di coca, secondo le analisi più benevole che arrivano dagli Stati Uniti.

 

Altro problema: circa 1200 ex guerriglieri dissidenti hanno rifiutato gli accordi di pace e ora si dedicano al narcotraffico. In sostanza, il vuoto di potere lasciato dalla smobilitazione delle Farc è stato riempito dai cartelli e non dallo Stato. Il clima è di tensione permanente: ieri Santos ha smentito un settimanale che sparava in copertina la ricostituzione delle Farc: «Falso».

 

COLTIVAZIONE DELLA COCA IN COLOMBIA

Da Washington si guarda con preoccupazione a un aspetto: lo sradicamento dei campi (anche attraverso le cosiddette aspersioni aeree), uno degli strumenti tradizionali di lotta alle coltivazioni, è stato in parte abbandonato dall' amministrazione Santos dal 2015, perché, è la motivazione ufficiale, è ormai poco utile e genera instabilità nelle regioni di coltivazione. La linea della presidenza è stata, al contrario, quella di offrire una sorta di amnistia alle famiglie di produttori che lasciavano i campi.

 

Non è della stessa idea il presidente eletto Duque, che in queste settimane che precedono il suo insediamento, sta girando le cancellerie occidentali, è stato a Washington e Madrid, impegnandosi a una lotta senza quartiere alle coltivazioni, mediante lo sradicamento dei terreni, anche attraverso i droni.

 

MANUEL SANTOS

Ariel Ávila, uno dei massimi esperti di cocaina in Colombia, diffida da analisi troppo semplicistiche: «In realtà la prima causa è puramente economica: quando cala il prezzo dell' oro che si estrae nel nostro Paese, sale quello della coca, è sempre stato così».

Brasile e Argentina Ma c' è un' altra novità che stravolge il quadro: il mercato si sta allargando, oggi i trafficanti fanno affari d' oro in Paesi, come Argentina e Brasile e non più soltanto negli Stati Uniti e in Europa.

 

Nella stessa capitale colombiana, «se un tempo il consumo di coca in America Latina era considerata un' attività per gente umile, una cosa da contadini, oggi sta diventando di moda nelle classi più alte, come avviene in Europa d' altronde», spiega una fonte investigativa. Ariel Ávila conferma: «Il Brasile è diventato il secondo Paese al mondo dopo gli Usa». La narco-economia, almeno in questo, segue le regole di tutti i mercati.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...