gelato

CORNETTI E SCHERZETTI - "UNILEVER" SEPARA LA DIVISIONE DEI GELATI E ANNUNCIA UN PIANO DI RISPARMI DA 800 MILIONI DI EURO IN 3 ANNI CON UN TAGLIO DI OLTRE 7.500 POSTI DI LAVORO - IL RAMO DEI GELATI DEL COLOSSO BRITANNICO, CHE INCLUDE MARCHI COME "CORNETTO" E "MAGNUM", HA REALIZZATO UN FATTURATO DI 7,9 MILIARDI DI EURO NEL 2023 - IL "PIANO DI RISTRUTTURAZIONE" DELL'AZIENDA PIACE AI MERCATI, CHE...

1. UNILEVER SEPARA IL CORNETTO E TAGLIA 7.500 POSTI DI LAVORO

gelati unilever 1

(ANSA) - Il colosso britannico dei beni di consumo Unilever separerà la divisione dei gelati, ritenendo che possa avere migliori risultati come business stand-alone, e annuncia un piano di risparmi da 800 milioni di euro in tre anni che impatterà su 7.500 posti di lavoro. "La separazione delle attività ice cream creerà un business leader a livello mondiale, che opera in una categoria altamente attrattiva, con marchi che insieme hanno realizzato un fatturato di 7,9 miliardi di euro nel 2023", afferma Unilever, la cui divisione ice cream possiede 5 dei primi 10 marchi mondiali per vendita tra cui Walls (che include il Cornetto) e Magnum.

 

Unilever ritiene "una scissione di ice cream" come la modalità di separazione "più probabile" anche se "verranno prese in considerazione altre opzioni per massimizzare i ritorni per gli azionisti". Il completamento dell'operazione è atteso "entro la fine del 2025". "La separazione di Ice Cream e l'attuazione del programma di produttività contribuiranno a creare un'Unilever più semplice, più mirata e con prestazioni più elevate. Creerà inoltre un'azienda di gelati leader a livello mondiale, con forti prospettive di crescita e un futuro entusiasmante come azienda autonoma", ha commentato il presidente, Ian Meakins.

 

"Semplificare il nostro portafoglio e favorire una maggiore produttività ci consentirà di sbloccare ulteriormente il potenziale di questo business, sostenendo la nostra ambizione di posizionare Unilever come azienda leader a livello mondiale nel settore dei beni di consumo, in grado di offrire una crescita forte e sostenibile e una maggiore redditività", ha aggiunto il ceo Hein Schumacher, che ha promesso che la ristrutturazione avverrà "in consultazione con i rappresentanti dei dipendenti e con rispetto e attenzione per coloro che sono interessati".

 

unilever

Secondo Unilever, la divisione gelati "ha un modello operativo molto diverso" rispetto al restante portafoglio di marchi" e dunque una sua scissione è "più utile alla crescita futura" sia di ice cream che di Unilever, che diventerà così "un'azienda più semplice e più focalizzata, che opererà nei quattro business della bellezza e del benessere, della cura personale, della cura della casa e della nutrizione". Ambiti che, sottolinea la nota, "hanno percorsi verso il mercato e/o sistemi di ricerca e sviluppo, di produzione e di distribuzione complementari, sia nei mercati sviluppati che nell'ampia presenza di Unilever in quelli emergenti".

UNILEVER 4

 

"In quanto business autonomo e più focalizzato, il team di gestione di ice cream avrà flessibilità operativa e finanziaria per far crescere la propria attività, allocare capitali e risorse a sostegno della strategia propria dell'azienda, inclusa l'ulteriore ottimizzazione della rete produttiva e logistica e lo sviluppo di capillari e flessibili canali distributivi flessibili". Sul fronte dei risparmi il programma di produttività dovrà portare a una maggiore focalizzazione e a "una crescita più rapida attraverso un'organizzazione più snella e responsabilizzata, resa possibile dagli investimenti in tecnologia". I costi di ristrutturazione attesi ammontano all'1,2% del fatturato del gruppo nei prossimi tre anni.

 

 

2. UNILEVER VOLA IN BORSA +6%, PIACE IPOTESI VENDITA DEI GELATI

gelati unilever 2

(ANSA) - Unilever corre in Borsa, apre a +6% e prosegue nel suo rally a +5,29% dopo l'annuncio di voler separare la sua attività nei gelati. Gli analisti sono positivi sull'operazione di ristrutturazione, data la crescita più lenta e i margini più bassi dell'unità. "Il piano di Unilever di separare il ramo gelati (7,9 miliardi di ricavi, 760 milioni di euro di utile operativo) per una probabile dismissione ha senso, elimina la stagionalità e il trascinamento verso bassi margini" sottolina un analista.

UNILEVER 4unilever 9UNILEVER 7gelati unilever 4gelati unilever 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”