tamponi drive in a milano coronavirus tampone covid italia

È ARRIVATO IL BOLLETTINO - È LUNEDÌ E QUINDI IL NUMERO DI TAMPONI TRACOLLA (152MILA) E CALANO ANCHE I NUOVI CONTAGI (27.354) – CI SONO 504 MORTI E 559 NUOVI RICOVERI, 70 IN TERAPIA INTENSIVA

 

 

 

Da www.repubblica.it

 

coronavirus ospedale di varese

Sono 27.354 i tamponi risultati positivi in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 504. Ieri 33.979 positivi con 195.275 tamponi. Le vittime erano state 546. Le persone in terapia intensiva sono 70 in più, 3.492 in totale.

 

Polizia, ieri multate 1.938 persone e 55 attività commerciali

Nell'ambito dei controlli sulle misure anti Covid-19 di ieri, 15 novembre, le forze di polizia hanno verificato "71.565 persone" ne hanno sanzionate 1.938  e denunciate 26". Inoltre sono stati verificati "12.738 esercizi commerciali o attivita'", e "sanzionati 55 titolari e disposte 20 chiusure". È quanto si legge sul profilo Twitter del Viminale.

 

VALLE D'AOSTA

terapia intensiva coronavirus 2

In Valle d'Aosta nelle ultime 24 ore cin sono stati cinque morti a causa del coronavirus e sono stati registrati 99 nuovi casi positivi. È quanto si legge nel bollettino dell'Unità di crisi (dati Usl). Le persone sottoposte a tampone sono state 232. Il bollettino segnala anche 125 guariti (il totale sale a 2.826) mentre il numero totale di contagiati attuali è 2.266. Dall'inizio della pandemia i morti sono 253 (107 nella seconda ondata di contagi). I ricoverati sono 167 di cui 16 in terapia intensiva. In isolamento domiciliare vi sono 2.135 persone.

 

LIGURIA

Sono 365 i nuovi contagi in Liguria, dopo 2.205 tamponi effettuati, mentre si registrano altre 15 vittime. È quanto emerge dal bollettino della Regione sulla base del flusso dati tra Alisa e il ministero. In ospedale ci sono 1.492 ricoverati, in calo di 16 dalla viglia, con 111 persone in terapia intensiva (erano 115 ieri). A livello territoriale i nuovi casi sono distribuiti 12 in Asl 1, 44 in Asl 2, 247 nell'Asl genovese, 5 nell'Asl 4 e 48 nell'Asl 5 spezzina. L'età delle vittime va da un 68 enne, scomparso all'ospedale di Sarzana, a un 95enne, deceduto al Galliera.

tamponi drive in a milano 4

 

TRENTINO

Come fa una regione a finire in zona rossa? Ecco quali sono i 21 indicatori e come funzionano

di Carlo Cottarelli ,  Giulio Gottardo ,  Stefano Olivari

16 Novembre 2020

 

ALTO ADIGE

In Alto Adige si registrano altri sette decessi di pazienti Covid, il  numero complessivo delle vittime della pandemia supera così soglia 400 (405). I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2.106 tamponi e registrati 544 nuovi casi positivi. 369 persone sono ricoverate nei normali reparti ospedalieri, 118 nelle cliniche private e algtre 43 in terapia intensiva. Resta sopra soglia 9 mila il numero delle persone in isolamento domiciliare (9.164).

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

coronavirus ospedale di varese 4

Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 456 nuovi contagi (il 13,37 per cento dei 3.411 tamponi eseguiti) e 18 decessi. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 19.393, di cui: 5.414 a Trieste, 7.754 a Udine, 3.763 a Pordenone e 2.222 a Gorizia, alle quali si aggiungono 240 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione sono 10.209. Salgono a 47 i pazienti in cura in terapia intensiva e a 407 i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 546, con la seguente suddivisione territoriale: 251 a Trieste, 148 a Udine, 129 a Pordenone e 18 a Gorizia. I totalmente guariti sono 8.638, i clinicamente guariti 154 e le persone in isolamento 9.601.

 

VENETO

terapia intensiva coronavirus

Sono 1.966 i nuovi casi in 24 ore in Veneto per un totale di 102.842 da inizio pandemia: 62.698 sono gli attuali positivi con un aumento di 48 ricoverati, + 12 in terapia intensiva. Sono 22 invece le vittime per un totale di 2.866. A dirlo è il presidente del Veneto Luca Zaia in conferenza stampa per la presentazione dei test Covid fai da te. I dimessi sono in aumento di 45 unità "il che porta il saldo a +3. Siamo sotto pressione", ha aggiunto.

 

EMILIA - ROMAGNA

Sono 2.547 i nuovi casi registrati in Emilia Romagna su un totale di 14.442 tamponi eseguiti, dato che fa scendere la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti al 17,6%. Lo comunica la Regione in una nota in cui precisa che il dato odierno porta il totale dei casi da inizio pandemia in regione a 91.066. Sono invece 23 i nuovi decessi: 13 in provincia di Modena (7 uomini di 72, 76, 79, 82, 88, 89 e 97 anni e 6 donne di 53, 65, 74, 84, 88 e 90 anni), 5 in quella di Piacenza (3 donne di 62, 89 e 92 anni e 2 uomini di 64 e 72 anni), 3 in quella di Parma (2 donne di 85 e 86 anni e un uomo di 87 anni), uno in quella di Reggio Emilia (un uomo di 87 anni) e uno in quella di Ferrara (una donna di 86 anni). Dall'inizio dell'epidemia, in Emilia-Romagna i decessi sono complessivamente 5.067.

 

coronavirus paziente all ospedale san filippo neri di roma

In provincia di Bologna sono 539 i nuovi contagi. Lo comunica la Usl di Bologna con una nota. Ben 294 nuovi positivi hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 4 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 2 attraverso gli screening sierologici, 18 attraverso i test per le categorie più a rischio, mentre per 221 nuovi positivi l'indagine epidemiologica è ancora in corso.Tra i 539 nuovi contagi, 514 sono sporadici e 25 sono inseriti in focolai familiari. 2 casi, infine, risultano importati dall'estero, nessuno da fuori regione.

 

TOSCANA

Con 2.433 nuovi casi registrati nell'ultimo bollettino quotidiano salgono a 53.851 i positivi in questo momento in Toscana, il 2,9 per cento in più rispetto a ieri. Le persone che sono entrate in contatto con il virus da febbraio arrivano invece ad 81.836, quelle naturalmente accertate. Trentasei sono gli ultimi decessi: 19 uomini e 17 donne, età media 83 anni e mezzo. Con gli ultimi esami salgono a 1 milione e 347.451 i tamponi eseguiti in Toscana dall'inizio dell'emergenza sanitaria a febbraio: 15.527 tamponi in più rispetto al precedente bollettino, di cui il 15,7 per cento è risultato positivo, 864 i test rapidi. I nuovi casi sono il 3,1 per cento rispetto al totale del giorno precedente.

 

UMBRIA

coronavirus ospedale di varese 3

Sono 283 i nuovi positivi registrati in Umbria, per un totale di 11.244. Sono invece 9 i nuovi decessi rilevati per un totale di 262. Lo rende noto la Regione nell'aggiornamento quotidiano dei dati pubblicato sul sito.

 

LAZIO

"Oggi su quasi 20 mila tamponi nel Lazio (-2.735) si registrano 2.407 casi positivi (-205), 34 i decessi (+13) e +412 i guariti. sale leggermente il rapporto tra positivi e i tamponi, calano i ricoveri (-60) e lieve incremento terapie intensive (+4). Assistiamo ad un lieve rallentamento della corsa del virus ma è ancora presto per valutazioni, mantenere alta l'attenzione", lo ha reso noto l'assessore alla Sanità dell regione Lazio, Alessio D'Amato. A Roma i nuovi casi positivi sono 1.499.

Italia, seriate - coronavirus

 

Sono 69.270 i casi positivi nel Lazio. Di questi, 65.893 sono in isolamento domiciliare, 3.099 sono ricoverati non in terapia intensiva, 278 sono ricoverati in terapia intensiva (+4 rispetto a ieri), 1.680 sono deceduti e 15.731 sono guariti.

 

MARCHE

Nelle Marche sono stati testati nelle ultime 24 ore 1.620 tamponi: 928 nel percorso nuove diagnosi e 692 nel percorso guariti. I dati sono resi noti dal Servizio sanità della Regione. I positivi sono 282 nel percorso nuove diagnosi: 133 in provincia di Ancona,  60 in provincia di Macerata, 35 in provincia di Ascoli Piceno,  24 in provincia di Fermo, 22 in provincia di Pesaro Urbino, 8 da fuori regione. Questi casi comprendono 44 soggetti sintomatici, contatti in setting domestico (71), contatti stretti di casi positivi (108), contatti in setting lavorativo (10), contatti in ambienti di vita/socialità (8), contatti in setting assistenziale (3), contatti in setting scolastico/formativo (7 ), screening percorso sanitario (4) e 2 rientri dall'estero. Per altri 25 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.

Italia coronavirus

 

ABRUZZO

Sono complessivamente 19.823 i casi positivi registrati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza. Rispetto a ieri si registrano 642 nuovi casi (di età compresa tra 5 mesi e 95 anni). Il totale risulta inferiore di una unità, in quanto è stato sottratto un caso comunicato nei giorni scorsi e risultato duplicato. Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 13.499 (+465 rispetto a ieri).

 

Dall'inizio dell'emergenza coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 347.929 test (+3.576 rispetto a ieri). 571 pazienti (+6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 59 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 12.869 (+459 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.

coronavirus Italia

 

Del totale dei casi positivi, 6.233 sono residenti o domiciliati in provincia dell'Aquila (+244 rispetto a ieri), 3.796 in provincia di Chieti (+58), 4.072 in provincia di Pescara (+40), 5.336 in provincia di Teramo (+290), 202 fuori regione (+5) e 184 (+4) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza. Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità.

 

MOLISE

Altra giornata segnata da numeri preoccupanti per il Molise dove ieri si sono registrati 4 decessi, tutti pazienti ricoverati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, che fanno salire a 70 il totale dall'inizio dell'emergenza, 128 nuovi casi positivi, il 15% rispetto a 853 tamponi processati. A fronte di questi dati diffusi dall'Azienda sanitaria regionale (Asrem), anche quello che riguarda i guariti nelle ultime ore: 48, di cui 41 appartenenti al cluster di Castelpetroso (Isernia). Al 15 novembre risultano 2.120 casi attualmente positivi in regione, 3.123 quelli totali da inizio dell'emergenza. A fronte di 71.476 tamponi complessivamente processati.

 

CAMPANIA

coronavirus Italia

Sono 4.079 i nuovi casi emersi nelle ultime 24 ore in Campania dall'analisi di 25.110 tamponi. Dei 4.079 nuovi positivi (il 16,2% del totale dei tamponi effettuati), 436 sono sintomatici e 3.643 sono asintomatici. Il totale dei positivi in Campania dall'inizio della pandemia sale a 115.266, mentre sono 1.292.302 i tamponi complessivamente esaminati. Nel bollettino odierno della Regione Campania sono indicati 37 nuovi decessi, ma viene al contempo specificato che si tratta di decessi avvenuti tra il 13 e il 15 novembre. Il totale dei deceduti in Campania dall'inizio dell'emergenza coronavirus sale a 1.066. Sono 785 i nuovi guariti: il totale dei guariti sale a 22.686.

 

L'Unità di crisi fa anche sapere che ci sono 192 posti di terapia intensiva occupati in Campania, due meno di ieri, su 656 disponibili. I pazienti ricoverati in degenza sono invece 2.190, 34 meno di ieri. I posti di degenza disponibili nel pubblico e nel privato cono 3.160.

coronavirus paziente all ospedale san filippo neri di roma

 

BASILICATA

Netto calo dei nuovi contagi in Basilicata, solo 132 nelle ultime 24 ore, a fronte però di una sensibile riduzione di tamponi processati, 836. Tra i nuovi positivi si contano 27 casi a Matera. È quanto fa sapere la Giunta regionale. Diciotto, invece, le persone guarite ieri, e sei i decessi. Stabile il numero di ricoverati negli ospedali lucani, pari a 167, di cui ventisette nei reparti di terapia intensiva di Potenza e Matera.

 

PUGLIA

Oggi su 4.425 test in Puglia sono stati registrati 1.044 casi positivi. Ci sono stati 36 decessi: 19 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 659.731 test, 8.936 sono i pazienti guariti e 25.525 sono i casi attualmente positivi.

reparto di terapia intensiva brescia 1

 

SARDEGNA

Sono 15.594 i casi di positività complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 411 nuovi casi, 323 rilevati attraverso attività di screening e 88 da sospetto diagnostico. Si registrano 6 vittime, 328 in tutto. In totale sono stati eseguiti 323.605 tamponi con un incremento di 2.350 test. Resta invariato il numero dei pazienti (510) attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 63 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 9.881. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 4.769 (+164) pazienti guariti, più altri 43 guariti clinicamente. Sul territorio, di 15.594 casi positivi complessivamente accertati, 3.223 (+100) sono stati rilevati nella Città metropolitana di Cagliari, 2.513 (+72) nel Sud Sardegna, 1.275 a Oristano, 2.350 (+149) a Nuoro, 6.233 (+90) a Sassari.

coronavirus ospedale san filippo neri di roma

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...