cucina romana

CHI LO DICE CHE LA CUCINA ROMANA SIA PESANTE? - NELLA CAPITALE NON SI MANGIA SOLO CARBONARA, CACIO E PEPE E FRITTI, MA CI SONO ANCHE MOLTE RICETTE CHE FANNO BENE ALLA LINEA (E ANCHE ALCUNE CHE SONO MENO CALORICHE DEL PREVISTO) - UN MARITOZZO CON LA PANNA HA LA METÀ DELLE CALORIE DI UN CORNETTO CON LA CREMA, VERDURE COME CICORIA, CARCIOFI E PUNTARELLE, OLTRE AD ABBASSARE L'INDICE GLICEMICO DEL PASTO HANNO ANCHE PROPRIETÀ DIGESTIVE E DEPURATIVE, MENTRE LA MENTUCCIA, IL FINOCCHIETTO SELVATICO E L'ANICE…

Gemma Gaetani per “la Verità”

 

cacio e pepe

Si è conclusa il 1° maggio la terza edizione del Cacio e pepe Festival. Istintivamente si penserebbe che si sia svolto a Roma, invece è stato ospitato da Milano. Dove, da qualche tempo, trionfa un interesse assolutamente inedito per la cucina romana. L'«io vi odio a voi romani» cristallizzato in terra meneghina dalla canzone di Alberto Fortis forse è decaduto, di certo è sospeso, almeno per quanto riguarda il romano inteso come mangiatore e cuciniere.

 

carbonara

È insomma archiviato il tormentone dell'antipatia reciproca tra romani e milanesi raccontata anche nel film Il trucido e lo sbirro nel quale Tomas Milian nei panni di Er Monnezza era il gestore del ristorante La Pernacchia - ispirato a La Parolaccia - dove giungeva la coppia di ricchi milanesi, lei innamorata del folclore della trattoria, lui diffidente perché «il mangiare dei romani lo trovo di un pesante...».

 

Non solo cacio e pepe: dalla pizza al taglio al maritozzo, passando per il quinto quarto, a Milano sono tutti pazzi per la cucina di Roma. In occasione del Carbonara day, lo scorso 6 aprile, il pasticcere e chef Ernst Knam ha preparato la sua versione della leccornia romana in cioccolato: rigatoni di cioccolato bianco bio vaniglia Tahiti conditi con zabaione al rum speziato, pepe nero di Sarawak, guanciale essiccato al cioccolato fondente, una grattugiata di pecorino in veste di cioccolato bianco bio.

RIGATONI AMATRICIANA

 

È evidente che la cucina romana vive un momento di apprezzamento milanese e più in generale nazionale mai visto prima. Va però detto che quella che ci si trova davanti non sempre è la vera-vera cucina romanesca, ma una sua rappresentazione che sta alla gastronomia capitolina un po' come il sushi sta a quella giapponese.

SUPPLI.

 

TRADIZIONE RIVISITATA

Come in una enorme sineddoche, si prende una parte e se ne fa un tutto. E a ben guardare quella parte, a volte, non è nemmeno così veritiera. Puntarelle senza pasta d'acciughe, supplì senza carne, maritozzi, il cui pregio sta nella spartanità dell'essere un dolce non dolce, un paninetto spaccato in due e farcito di panna rigorosamente non zuccherata, rimaneggiato in improbabili varianti come il ripieno ai marron glacés o alla crema di pistacchio oltretutto strazuccherati.

 

maritozzo 6

Nessuno vuol vietare per legge la rivisitazione, ma è anche vero che se mangiamo una cucina per conoscerla avrebbe senso mangiare quella vera, altrimenti mangiando e rimangiando varianti e/o errate esecuzioni ci relazioniamo con la falsificazione di quella cucina... Giocare con il canone è una modalità contemporanea di relazione che in fondo tiene alto l'interesse collettivo e il giro d'affari intorno al cibo, ma bisogna evitare che un eccesso di variazioni del canone cancelli il canone.

ABBACCHIO

 

TRA CITTÀ E CAMPAGNA

Il canone romano, poi, non consta di tre piatti immutati nel tempo, ma si sviluppa lungo le varie età romane. Stesso rapporto dialettico la cucina romana intesse con lo spazio: campagna e urbe, quartieri particolari come quello ebraico, mare e fiume, Roma è un catalizzatore spazio-temporale incredibile e perdere cotanta stratificata complessità sarebbe un peccato. Che esistano «più cucine di Roma» lo dice ogni referente importante della cucina capitolina.

 

carciofo

Nel bel libro di Paolo Massobrio, del quale consigliamo la lettura, L'ultima ostessa. Vita, passioni e ricette di Anna Dente, Comunica edizioni, la figlia della recentemente scomparsa grande cuoca Anna Dente, Angela Ferracci, ha fornito «le ricette di mamma» e, per esempio, nella ricetta dei carciofi alla romana specifica: «Questa è "cucina romana" più che "romanesca": la stessa ricetta, con poche varianti, soprattutto nelle erbette di condimento, si trova già nel De re coquinaria di Apicio».

 

guanciale

La cucina romana tradizionale è una cucina di campagna, rustica e sostanziosa, basata sull'elaborazione delle materie prime della piana campagna romana con qualche punta collinare, verdure semplici ma saporite come la cicoria e i carciofi, formaggi come il pecorino, la ricotta e, in passato, la provatura di bufala, tagli di carni «non eleganti» come il guanciale e il quinto quarto e tagli più nobili riservati ai giorni di festa, come abbacchio e capretto.

 

pecorino romano 2

Sono meno conosciute, ma ci sono le minestre, mentre i primi asciutti sono stranoti: dai rigatoni con la pagliata, in romanesco pajata, ai pomodori con il riso, le altre paste sono tutte variazioni intorno a due ingredienti cardine, pecorino e guanciale, come ci spiega lo chef Arcangelo Dandini .

Fulcro della cucina romana tradizionale sono anche i salumi, porchetta in primis: la norcineria romana, apparentata con quella umbra, ricopre un ruolo molto importante nell'alimentazione locale.

 

carciofo alla giudia

C'è la cucina degli antichi Romani, della quale abbiamo scritto sulla Verità del 15 novembre scorso e dalla quale la Roma odierna ha ereditato tanto. C'è la cucina giudaico-romanesca, con piatti immortali quale il carciofo alla giudìa, che vede il carciofo aperto come un fiore e poi fritto intero, mentre il carciofo alla romana è stufato a testa in giù dopo essere stato ripieno con aglio e mentuccia; il tortino di alici e indivia, la nocchiata (torta di nocciole) e la crostata di ricotta e visciole (abbiamo dato la ricetta sulla Verità del 24 gennaio). C'è anche la cucina di pesce: alici, baccalà e telline.

 

alici fritte

Le alici sono un must di tanti piatti, compresi i fiori di zucca ripieni che nel resto d'Italia vengono fritti vuoti o ripieni di ricotta: in entrambi i casi, per un romano si tratta di blasfemia, giacché nella capitale il ripieno è con filetti di alici sott' olio e mozzarella. La cucina romana è fatta anche di aromi, sapori e odori che non si direbbe, ma cambiano tutto: mentuccia, finocchietto selvatico, anice. E poi ci sono le pizze, sia quella al taglio sia quella tonda alla romana, parte importante dell'alimentazione fuori casa del romano, accompagnati dal fritto più romano che ci sia, il supplì, a nostro avviso il risotto di Roma in formato pocket.

le puntarelle

 

PIATTI VIRTUOSI

Dal punto di vista nutrizionale, la cucina romana ha fama di essere «greve», ma in realtà i piatti sono virtuosi e mangiare alla romana mette di fronte a una dieta sorprendentemente più leggera di quella di tante altre località italiane. Fare colazione con un maritozzo con la panna (senza zucchero aggiunto, come da tradizione) fornisce 280 calorie ogni 100 grammi, invece 100 grammi di cornetto con la crema possono arrivare a 414.

 

cicoria

Consumando un primo piatto e un contorno, per esempio una carbonara e una porzione di cicoria ripassata con aglio, olio e peperoncino, si ha un pasto perfettamente equilibrato, anche perché verdure come il carciofo, la puntarella (il germoglio di cicoria asparago anche detto catalogna) e la cicoria sono tutt' e tre della famiglia delle Asteracee, piante anche medicinali che oltre ad abbassare l'indice glicemico del pasto e tamponare i grassi con il loro contenuto di fibra come tante altre verdure, hanno un peculiare e preciso potere digestivo e depurativo. Anche la mentuccia (è la nepetella, della stessa famiglia della menta), il finocchietto selvatico e l'anice, triade romana aromatica, aiutano la digestione.

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…