azzolina scuola mascherina

DOMANI RICOMINCIA LA SCUOLA. C’È QUALCUNO CHE HA CAPITO COME? – IL IL GOVERNO SPINGE PER IL RIENTRO IN CLASSE ANCHE DEGLI STUDENTI DELLE SUPERIORI, MA POI OGNI GOVERNATORE FA COME GLI PARE – LA AZZOLINA È INFURIATA: “È INCOMPRENSIBILE”. MICA TANTO, CONSIDERANDO IL NUMERO DEI CONTAGI E QUELLO CHE FANNO NEGLI ALTRI PAESI D’EUROPA…

Flavia Amabile per “La Stampa”

CORONAVIRUS SCUOLA

 

Domani torneranno in classe gli studenti di elementari e medie in quasi tutta l'Italia. Gli studenti delle superiori ancora una volta dovranno accontentarsi di lezioni a distanza. Quelle in presenza scivolano di nuovo in avanti in questo gioco dell'oca in corso da mesi dove esiste la casella del rinvio ma non quella del rientro.

 

lucia azzolina by osho

Secondo il governo le superiori dovrebbero rientrare in classe «a partire dall'11», come ha precisato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al termine del consiglio dei ministri di lunedì sera quando si è consumato l'ennesimo scontro terminato con una sonora sconfitta della ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina, e soprattutto degli studenti. Ieri la ministra ha scaricato la sua irritazione innanzitutto sulle Regioni che non hanno minimamente preso in considerazione i suoi appelli.

 

«Le Regioni hanno la competenza per assumere la decisione» di posticipare il rientro a scuola, ha ammesso. «Se si hanno contagi altissimi posso anche capire, ma allora se si chiude la scuola si deve chiudere tutto il resto, anzi la scuola dovrebbe essere l'ultima a chiudere». Al contrario, ha osservato la ministra, «se i contagi non sono alti, la scuola deve restare aperta: decisioni diverse non sarebbero comprese».

 

CHE SUCCEDE IN CASO DI CONTAGIO A SCUOLA

E invece le decisioni diverse sono arrivate, e ieri è persino aumentato il fronte delle Regioni che ha deciso di posticipare il rientro. Torneranno in classe non prima del 1° febbraio gli studenti delle superiori di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, e anche della Calabria, ultima regione ad aggiungersi ieri alla lista. Aspetteranno fino al 25 gennaio gli studenti della Campania e fino al 15 o al 18 gennaio gli studenti di Piemonte, Puglia, e probabilmente anche Sardegna.

 

PROVE DI DISTANZIAMENTO A SCUOLA IN VISTA DELLA RIAPERTURA

E non è ancora sicuro che le Regioni che invece hanno deciso di tornare l'11 lo faranno davvero. Tutto dipende dalla situazione dei contagi. I dati verranno forniti venerdì, solo allora si saprà davvero se le lezioni a distanza continueranno per tutti oppure riprenderanno davvero in presenza, come lascia capire la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa: «Se non ci sono le condizioni, inutile riaprire per poi chiudere di nuovo». Come accade da settimane, tutto è ancora da decidere.

 

coronavirus incidenza del contagio nelle scuole

Stanchi e infuriati i presidi. «Fatico a capire le motivazioni di questo tira e molla continuo tra Regioni e governo. Come possono le loro visioni essere così distanti se si basano sugli stessi dati? Riprendere la frequenza il 7 o l'11 gennaio non cambia la situazione di contagi, scuole e trasporti», rileva Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi. Arrabbiati e pronti alle proteste gli studenti. «Siamo stanchi di essere merce di scambio e arma impropria nel dibattito politico. Si tratta dell'ennesima beffa. Siamo pronti a mobilitarci se la situazione non dovesse cambiare e se non dovessero arrivare delle risposte adeguate», commenta Federico Allegretti, coordinatore nazionale della Rete degli studenti edi. Proteste sono in preparazione innanzitutto a Roma. «Il governo non ha la minima idea di come affrontare la pandemia. Scarica tutto su di noi da mesi, siamo molto preoccupati e pronti ad azioni di protesta con gli altri licei», spiega Gaia, 17 anni, una delle rappresentanti d'istituto del liceo Tasso della capitale.-

 

PREPARATIVI IN UNA SCUOLA DI MILANO PER LA RIAPERTURA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO