snam gas gasdotto xi jinping

UN DRAGONE SEMPRE PIÙ INGOMBRANTE – SNAM, IL COLOSSO DEL TRASPORTO DEL GAS ITALIANO, HA RINUNCIATO ALL'ACQUISTO DEL 25% PER CENTO DELL’OPERATORE TEDESCO “OPEN GRID EUROPE”, IN SEGUITO AL MURO ALZATO DAL GOVERNO MERZ – IL CANCELLIERE TEDESCO SI È OPPOSTO PER VIA DELLA PRESENZA IN SNAM DELL’AZIONISTA “CINESE STATE GRID OF CHINA” – DAL 2014, CON IL GOVERNO RENZI, PECHINO È ENTRATO CON IL 35% DELLE QUOTE IN CDP RETI, LA HOLDING DI CASSA CHE CONTROLLA LE TRE PRINCIPALI SOCIETÀ DI TRASPORTO DELL'ENERGIA ITALIANE, SNAM, TERNA E ITALGAS – IL CASO AGITA PALAZZO CHIGI. TORNA L'IPOTESI DI UNA FUSIONE FRA SNAM E TERNA PER DILUIRE LA PRESENZA AZIONARIA DEI CINESI... 

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “la Stampa”     

 

Snam Rete Gas

La notizia pochi giorni fa non ha fatto granché rumore: Snam, il colosso del trasporto del gas italiano, ha rinunciato all'acquisto del 25 per cento della cugina tedesca Open Grid Europe, dodicimila chilometri di rete. La trattativa andata avanti per mesi valeva quasi un miliardo di euro. Ad aprile i vertici di Snam erano ottimisti, nel frattempo alla Cancelleria di Berlino cambia tutto: fuori Olaf Scholz, dentro Friedrich Merz.

 

agostino scornajenchi 2

[...] il nuovo amministratore delegato Agostino Scornajenchi racconta di essere rimasto stupito per la mole di documenti e autorizzazioni chieste dalle autorità tedesche. «Non la inseguiremo a tutti i costi», disse il manager.

 

Stava preparando il terreno a quanto accadrà il 14 novembre, quando una nota di Snam informa della rinuncia all'acquisizione. Il vero perché è inconfessabile: Merz è contrario per via della presenza in Snam di un azionista cinese. E che azionista.

 

[...] E' il 31 luglio del 2014. Nella sala dei Galeoni di Palazzo Chigi l'allora premier Matteo Renzi, il ministro del Tesoro Piercarlo Padoan e i vertici di Cassa depositi e prestiti firmano con State Grid of China l'accordo per l'acquisto da parte di Pechino del 35 per cento delle quote di Cdp Reti, la holding di Cassa che controlla le tre principali società di trasporto dell'energia italiane: il 31 per cento di Snam, il 29 di Terna, il 26 di Italgas.

 

Open Grid Europe

Con un esborso relativamente basso - 2,1 miliardi - i cinesi diventano soci rilevanti di una delle società pubbliche strategiche del Paese. Da allora il colosso dell'energia può contare sulla presenza di un consigliere di amministrazione in ciascuna delle tre società. Oggi è Qinjing Shen, un brillante ingegnere proveniente da una delle controllate.

 

In questi dieci anni i cinesi sono stati una presenza silenziosa e - così raccontano le fonti interpellate a Cassa depositi e prestiti - correttissime. «Non hanno mai influito né cercato di influire sulle scelte», spiega un alto funzionario sotto condizione di anonimato.

 

friedrich merz alla cop30 a belem 1

D'altra parte il valore della loro partecipazione si è moltiplicato: l'investimento di allora oggi vale più del doppio, oltre cinque miliardi di euro e solo l'anno scorso ha garantito a State Grid un dividendo da 140 milioni. Per il governo italiano quella presenza nel frattempo si è fatta però molto ingombrante.

 

L'episodio più significativo risale al 2016, quando Terna fallisce l'acquisto del 24 per cento della rete elettrica greca Ipto a causa di un'offerta molto più generosa di quella depositata da parte della stessa State Grid.

 

snam - gasdotto

Un ex top manager di Cassa racconta: «Franco Bassanini e Giovanni Gorno Tempini (allora presidente e amministratore delegato di Cdp, ndr) si mossero per ragioni puramente finanziarie: nessuno meglio dei cinesi avrebbero potuto sborsare una cifra così alta per aiutarci a ricapitalizzare la holding. Oggi però abbiamo chiaro che quella operazione ebbe un costo politico piuttosto alto: la presenza del governo cinese nella stanza dei bottoni delle reti strategiche».

 

Quando il governo Renzi firmò quell'accordo Berlino era un solido alleato di Pechino e probabilmente nessuno avrebbe fermato l'operazione di Snam sulla tedesca Open Grid. Oggi il mondo è cambiato e di quella tensione multilaterale è rimasto ben poco. A Palazzo Chigi la mancata acquisizione in Germania non è passata inosservata e ad alcuni ricorda il caso di Pirelli, la multinazionale (ex) italiana tuttora controllata da mani cinesi e per la quale è stato utilizzato lo strumento del Golden power.

 

GIORGIA MELONI XI JINPING

Non è ancora chiaro se questa volta si troverà un accordo fra gentiluomini, o se il governo dovrà fare uso di quei poteri, di certo - come spiega un'autorevole fonte di governo - «occorrerà prendere precauzioni per limitare il loro potere di veto».

 

In ambienti finanziari c'è chi ipotizza una fusione fra Snam e Terna per diluire la presenza azionaria dei cinesi. Ci provò una prima volta senza successo l'allora premier Mario Draghi, ma il tentativo finì nel nulla. Allora Cdp riuscì solo a ridurre il peso (dal 40 al 12 per cento) di Shanghai Electric in Ansaldo Energia.

 

Open Grid Europe

E d'altra parte senza un accordo fra governi si tratta di palliativi: State Grid è azionista della holding a monte della catena azionaria, e può contare su un blindatissimo accordo triennale (scade fra un anno) che gli consente di dormire fra due guanciali. [...]

state grid of china 1

 

LOGO SNAM

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”