DOLCE EVASIONE – E’ GUERRA TRA L’ASSESSORE D’ALFONSO E D&G: LA SERRATA DELLE BOUTIQUE E’ “PURO MARKETING”

Gianni Barbacetto per "Il Fatto Qutodiano"

Franco D'Alfonso, il più "arancione" degli assessori di Giuliano Pisapia, non è noto per i giri di parole. Quando deve dire che al Comune di Milano non fa piacere concedere spazi agli evasori fiscali, lo dice senza girarci attorno. L'ha ripetuto in una chiacchierata informale accennando, come ipotetico esempio, agli stilisti Dolce&Gabbana, condannati in primo grado per evasione, e ha visto le sue parole strillate sulle pagine del Giornale.

Risultato: i due stilisti hanno dichiarato una serrata di tre giorni ("Per indignazione") dopo aver twittato: "Comune fai schifo!". Una "operazione di marketing, di cui sono maestri, per conquistare le prime pagine dei giornali", reagisce D'Alfonso su Facebook.

Operazione di marketing con tanto di doppia pagina pubblicitaria pubblicata ieri su alcuni quotidiani in cui gli avvocati dei due contestano la condanna ricevuta (1 anno e 8 mesi di reclusione per omessa dichiarazione dei redditi) e offrono la loro interpretazione dei fatti all'origine del processo: non c'è stata alcuna evasione, perchè D&G su 360 milioni di entrate hanno pagato regolarmente le tasse (162 milioni, il 45 per cento), mentre l'erario ne pretendeva ben 549. "Com'è possibile che ci chiedano di pagare tasse superiori alle entrate, quasi il doppio di quanto incassato?".

Per capirlo, bisogna tornare al 2007, quando in seguito a una verifica fiscale ai due stilisti viene contestata una megaevasione. Segue inchiesta della procura di Milano, che nel 2010 formalizza le accuse: Dolce & Gabbana hanno fatto un trucco all'estero, creando una società lussemburghese, la Gado, a cui hanno venduto (per 360 milioni, appunto) i marchi del gruppo. Ma quei marchi valevano ben di più: oltre 1 miliardo di euro, dunque le tasse da pagare erano 580 milioni.

Da qui il processo e la condanna. Il giudice ha condannato per l'omessa dichiarazione della società Gado, anche se ha assolto (con la formula "il fatto non sussiste", benché fosse già maturata la prescrizione) per il reato di dichiarazione infedele dei redditi, per l'evasione che sarebbe stata realizzata attraverso le dichiarazioni individuali di Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

Il giudice li ha comunque condannati al pagamento di una provvisionale di 500 mila euro all'Agenzia delle entrate, che si era costituita parte civile nel processo. Non è dunque tutto risolto, come sostengono i difensori nell'inserzione a pagamento: la Gado, basata nel Principato, ha permesso che i proventi D&G fossero tassati all'estero; ma era un ologramma fiscale, visto che era di fatto gestita dall'Italia, un trucco societario per non pagare le tasse in patria.

Il procedimento tributario aveva già condannato i due stilisti nel gennaio 2012 a pagare 343 milioni di euro di multa al fisco, con condanna poi confermata anche in appello dalla commissione tributaria di Milano. Nel giugno scorso era arrivata anche la condanna penale: per omessa dichiarazione, con contestuale assoluzione per dichiarazione infedele.

Ora la serrata delle boutiques milanesi di D&G riapre la polemica: puro marketing, secondo l'assessore D'Alfonso, sostenuto in rete da molti che criticano gli evasori fiscali e in Consiglio comunale dal presidente Basilio Rizzo che, alla notizia dell'intenzione dei due di restituire l'Ambrogino d'oro, replica: "Bene, si vede che hanno riletto il regolamento e si sono accorti di non avere i requisiti necessari per la benemerenza cittadina loro concessa nel 2009".

 

DOLCE E GABBANA CHIUSI PER INDIGNAZIONE CONTRO IL COMUNE DI MILANO DOLCE E GABBANA CHIUSI PER INDIGNAZIONE CONTRO IL COMUNE DI MILANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”