alessandra balocco

È MORTA ALESSANDRA BALOCCO, AMMINISTRATORE DELEGATO DELL’AZIENDA DOLCIARIA DI FAMIGLIA – AVEVA 61 ANNI ED ERA MALATA DA TEMPO: AVEVA PRESO IL TIMONE DELL’IMPRESA NEL 2022, QUANDO A POCHI MESI DI DISTANZA ERANO SCOMPARSI PRIMA IL PADRE, ALDO, E POI IL FRATELLO, ALBERTO, COLPITO DA UN FULMINE DURANTE UN’ESCURSIONE IN MONTAGNA…

Estratto dell’articolo di Giuseppe Bottero per www.lastampa.it

 

ALESSANDRA BALOCCO

Si era fatta carico dell’azienda nell’estate maledetta del 2022, dopo il doppio lutto che ha sconvolto una famiglia e un pezzo di storia del Made in Italy.

 

«La perdita improvvisa di mio fratello, a distanza di meno di due mesi da quella di mio padre Aldo, è stata uno choc terribile per tutti noi. Mi sono trovata a ricoprire un ruolo molto impegnativo e a occuparmi della gestione dell’impresa senza il tempo necessario per elaborare la perdita», spiegava Alessandra Balocco, chiamata a gestire un passaggio delicatissimo per il gruppo dei dolci: prima la scomparsa del presidente storico, Aldo.

 

ALDO, ALBERTO E ALESSANDRA BALOCCO

Poi la tragedia che ha travolto il fratello Alberto, colpito da un fulmine durante un’escursione in montagna, sull’Assietta. Due perdite che avrebbero potuto travolgere una realtà produttiva, e invece […] l’hanno resa più forte. «Ho vissuto una tragedia a livello umano e personale che non mi ha impedito di focalizzarmi su ciò che porto avanti da oltre trent’anni», raccontava.

 

Oggi non c’è più neppure lei. Se ne va a a 61 anni, a tre anni da quella tempesta, dopo aver guidato Balocco attraverso uno dei periodi più complessi della sua storia. […]

 

ALESSANDRA BALOCCO 2

Alessandra aveva raccolto l’eredità di una famiglia che ha attraversato un secolo di trasformazioni. «Non si arriva “per caso” ad avere quasi cento anni di tradizione imprenditoriale. È un cammino che ci rende orgogliosi, ed è frutto di tanta fatica, di tenacia, responsabilità e spirito di sacrificio. Sono le caratteristiche della nostra gente», spiegava nell’unica intervista, concessa a questo giornale.

 

Un colloquio in cui rivendicava un legame profondo. «Anche nei momenti più difficili non abbiamo mai preso in considerazione l’idea di spostare la nostra attività. Siamo e vogliamo continuare ad essere veramente e orgogliosamente italiani».

 

ALESSANDRA BALOCCO

Da amministratrice delegata, Alessandra non ha solo custodito il patrimonio di famiglia: ha preso decisioni, ha investito, ha retto all’urto di eventi eccezionali.

 

[…]

 

C’era un tesoro da tutelare, nel solco di una lunga eredità: niente fondi, niente Borsa. Tra i dolori, il cosiddetto Pandoro-gate, l’inchiesta sulla promozione del dolce natalizio firmato Chiara Ferragni. Alessandra ha sempre respinto ogni accusa: «Questa vicenda è stata oltremodo strumentalizzata», diceva, ribadendo la «convinzione di non aver messo in atto alcuna pratica commerciale scorretta nei confronti dei consumatori». Difendere la reputazione della società, per lei, era una missione: «Lavoro ogni giorno per proteggere la nostra realtà e chi ci lavora».

 

[…]

 

PANDORO BALOCCO - CHIARA FERRAGNI

Alessandra non amava i riflettori. Parlava poco, ma con parole che pesavano. Amava il lavoro, la sua terra, la responsabilità. E amava la memoria. «Penso spesso ad Alberto. Era convinto che l’impresa sia una grande famiglia, il cui sviluppo è la somma del lavoro di molte persone, della capacità di ascolto e di confronto. All’imprenditore spetta il compito di tradurre tutto questo in una traiettoria di crescita rispettosa. In lui ho ritrovato molti tratti di quell’imprenditorialità dal volto umano che Adriano Olivetti seppe diffondere nel nostro Paese».

 

Per trattenere i giovani talenti, parlava di reputazione, di ambiente, di collaborazione. «Qui non esiste verticalizzazione ma spirito di squadra. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere, anche attraverso i nostri ragazzi, mia nipote Diletta e mio figlio Marco, che lavorano insieme a tanti giovani».

 

Ora tocca a loro, la nuova generazione.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”