volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

"IL VERTICE SULL'UCRAINA ALLA CASA BIANCA È UN REFERENDUM SULL'ORDINE EUROPEO" – L’AMBASCIATORE ETTORE SEQUI SPIEGA QUAL È LA POSTA IN GIOCO NELL’INCONTRO DI OGGI TRA TRUMP, ZELENKY E LA DELEGAZIONE EUROPEA: “PER PRIMO OCCORRE IMPEDIRE CHE IL FUTURO DELL'UCRAINA SIA DECISO SOLO DA WASHINGTON E MOSCA, RIDUCENDO L'EUROPA A SPETTATORE DI UNA NUOVA YALTA. SECONDO: VINCOLARE TRUMP A GARANZIE DI SICUREZZA PER KIEV CHE DIANO CONTINUITÀ ALLA DIFESA EUROPEA. TERZO: RIAFFERMARE CHE SOVRANITÀ E CONFINI INTANGIBILI NON SONO NEGOZIABILI CON PUTIN. GLI EUROPEI ARRIVANO A WASHINGTON NON COME SEMPLICI ACCOMPAGNATORI DI ZELENSKY, MA COME POTENZIALE CONTRAPPESO A DUE RISCHI CONCRETI: IL BULLISMO NEGOZIALE DI TRUMP E LA SUA TENTAZIONE DI PIEGARSI ALLA LOGICA DI MOSCA…”

Estratto dell’articolo di Ettore Sequi per “La Stampa”

 

ZELENSKY E TRUMP AL VERTICE NATO DELL'AJA

Il vertice di oggi sull'Ucraina alla Casa Bianca è un referendum sull'ordine europeo. Non riguarda solo Kiev, ma il principio che i confini non si cambiano con la forza e che la sovranità non è merce di scambio.

 

La posta è triplice. Primo: impedire che il futuro dell'Ucraina sia deciso solo da Washington e Mosca, riducendo l'Europa a spettatore di una nuova Yalta.

 

 Secondo: vincolare Trump a garanzie di sicurezza per Kiev che diano continuità alla difesa europea. Terzo: riaffermare che sovranità e confini intangibili non sono negoziabili con Putin.

 

ETTORE SEQUI

Gli europei arrivano a Washington non come semplici accompagnatori di Zelensky, ma come potenziale contrappeso a due rischi concreti: il bullismo negoziale di Trump e la sua tentazione di piegarsi alla logica di Mosca. L'Ucraina è solo una parte — e forse non la più importante — del più generale rapporto tra Mosca e Washington.

 

La presenza europea serve a tentare di blindare il presidente ucraino e probabilmente torna utile anche a Trump, come carta da spendere con l'opinione pubblica interna: dimostrare che non agisce in solitaria, ma dentro un quadro condiviso. In questo senso, la compattezza dei "Volenterosi" è decisiva, pur con differenze interne: Francia e Regno Unito spingono per un approccio più muscolare, mentre Italia e Germania restano più caute.

 

I nodi critici sono due: aspetti territoriali e garanzie di sicurezza all'Ucraina. Ad Anchorage Putin ha preteso che Kiev si ritiri da Donetsk e Lugansk, offrendo in cambio un congelamento del fronte e qualche lembo di territorio a Sumy e Kharkiv.

 

vladimir putin donald trump anchorage, alaska foto lapresse

Una formula che darebbe a Mosca profondità tattica, basi di fuoco e nodi logistici, accorciando le distanze da Kharkiv e dal Dnipro: un vantaggio operativo permanente mascherato da compromesso.

 

Accettare amputazioni significative equivarrebbe a piegarsi alla logica della forza, legittimando un precedente che andrebbe oltre l'Ucraina. Una pace che legalizza la forza è un manuale per la prossima guerra.

 

[…]

 

Proprio perché rischia amputazioni territoriali, per Kiev il tema delle garanzie diventa decisivo. Se l'Ucraina fosse costretta a gravi sacrifici, adeguate garanzie sarebbero la condizione politica per rendere accettabili le rinunce mentre lo strumento militare sarebbe cruciale per evitare nuove aggressioni.

 

DONALD TRUMP - VOLODYMYR ZELENSKY - TERRE RARE UCRAINA MINERALI

Trump ha rilanciato il messaggio russo senza chiarire se lo facesse proprio, aggiungendo però la preferenza per un accordo immediato, senza la fase intermedia del cessate il fuoco. È il riflesso di un approccio transazionale: chiudere il dossier come fosse un affare, senza costruire una cornice di sicurezza collettiva.

 

Se gli americani chiedessero a Zelensky rinunce territoriali, il vero banco di prova sarebbero le garanzie. Sono state evocate formule "tipo-Nato": non l'ingresso formale, ma impegni di difesa che replichino, per quanto possibile, la logica dell'Articolo 5 dell'Organizzazione. Ciò eviterebbe la presenza stabile di truppe Nato in territorio ucraino, ma attiverebbe una assistenza militare immediata in caso di nuova aggressione russa.

 

DONALD TUSK - VOLODYMYR ZELENSKY - EMMANUEL MACRON - KEIR STARMER - FRIEDRICH MERZ - INCONTRO A TIRANA

Occorrerebbe però chiarire chi eroga tali garanzie, quali limiti hanno e fino a che punto implichino un sostegno militare diretto; soprattutto, quali sono i termini e i limiti del "cappello" americano alle forze europee. Senza questa chiarezza, ogni promessa rischia di restare retorica.

 

Le opzioni tradizionali hanno comunque limiti intrinseci: il peacekeeping classico è impotente su 1.200 chilometri di fronte (mandati limitati, armamento leggero, regole d'ingaggio di mera autodifesa); la deterrenza esercitata già dalla Nato nei Paesi baltici ha valore soprattutto simbolico e non impedirebbe una conquista rapida; una forza di deterrenza vera e propria, con 100–150 mila uomini, è oggi politicamente ed economicamente impraticabile.

 

vladimir putin e donald trump - anchorage alaska

Resta la via dell'"istrice": trasformare l'Ucraina in uno Stato talmente armato, addestrato e integrato da rendere proibitiva ogni nuova offensiva russa. Si tratta però di una soluzione probabilmente inaccettabile per Mosca.

 

Il vertice di oggi, dunque, non riguarda solo Kiev: è il test della capacità dell'Occidente di difendere la propria coerenza strategica.

 

[…]  È questa la vera posta in gioco a Washington: decidere se l'Ucraina resterà uno Stato sovrano e difendibile, o se diventerà il laboratorio di un nuovo ordine fondato sulla forza e sul ricatto.

DONALD TUSK - VOLODYMYR ZELENSKY - EMMANUEL MACRON - KEIR STARMER - FRIEDRICH MERZ - INCONTRO A TIRANA la stretta di mano tra putin e trump ad anchorage, alaska. foto lapresse donald trump accoglie volodymyr zelensky alla casa bianca

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”