polizia cinese

LA CINA È VICINA…E TI CUCINA - NEL MONDO CI SAREBBERO CIRCA 102 STAZIONI "SEGRETE" DELLA POLIZIA CINESE, UNDICI DELLE QUALI IN ITALIA (PIÙ CHE ALTROVE) - UFFICIALMENTE SERVONO A VELOCIZZARE PRATICHE BUROCRATICHE, MA PER GLI 007 ITALIANI AVREBBERO ALTRI SCOPI: SPIARE I CITTADINI ALL'ESTERO, CONTROLLARE I FLUSSI DI DENARO E IN ALCUNI CASI CONVINCERE CON LA VIOLENZA I CITTADINI CINESI A RITORNARE IN PATRIA - DA PECHINO NON COMMENTANO SULLA FUNZIONE DI QUESTI "CENTRI CULTURALI" E LA DIASPORA CINESE IN ITALIA…

1. CENTO STAZIONI DI POLIZIA SEGRETE PER CONTROLLARE I CINESI NEL MONDO

Estratto dell'articolo di Antonello Guerrera e Giuliano Foschini per “la Repubblica”

 

polizia cinese italia

Centodue "stazioni di polizia" in tutto il mondo. Undici in Italia tra Prato, Firenze, Milano, Roma, Bolzano, Venezia e la Sicilia. […] In tutti gli atti ufficiali è scritto che gli uffici che la Cina ha aperto in tutto il mondo, ma in Italia più che altrove, servono soltanto a velocizzare pratiche burocratiche («facciamo patenti» hanno detto) ma il sospetto comune, anche ai nostri 007, è che quegli uffici servano anche ad altro.

 

A spiare i cittadini cinesi all'estero. A controllare i flussi di denaro tra l'Asia e il nostro Paese. Ma in alcuni casi anche a convincere con metodi non legittimi i cittadini cinesi a ritornare in Patria, senza passare dai trattati di cooperazione. […]

 

polizia cinese

A far scoppiare il caso delle stazioni cinesi sparse nel mondo è stata la Ong Safeguard Defenders che ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto - rimbalzato sulle pagine dell'Espresso in Italia e ieri del Guardian - per denunciare quello che da tempo era già esploso: soltanto nel nostro Paese due interpellanze parlamentari erano state presentate. […]

 

polizia cinese

Repubblica è venuta a conoscenza, però, che la nostra intelligence sta compiendo dalla scorsa primavera alcuni accertamenti perché troppe cose non tornano, in Italia come all'estero.  Tutto è nato con la massiccia campagna di Pechino per combattere le frodi da parte di cittadini cinesi residenti all'estero - grazie alla quale già 210mila cinesi sono stati "convinti" a ritornare in patria lo scorso anno - l'Ong ha rintracciato l'origine di queste stazioni. […] Una rete presente ora in 53 Paesi. La stragrande maggioranza degli uffici è stata istituita a partire dal 2016: ben prima, dunque, del Covid.

 

polizia cinese

Tutte fanno capo a quattro dipartimenti di sicurezza di altrettante città cinesi: Nantong, Qingtian, Wenzhou e Fuzhou. Tra le persone costrette a tornare a casa ci sarebbero anche gli obiettivi dell'Operazione caccia alla volpe, la campagna lanciata nel 2014 dal presidente Xi Jinping per andare a riacchiappare i funzionari di Partito corrotti fuggiti all'estero. […]

 

Da Pechino è impossibile avere una risposta. […] Repubblica ha contattato quattro numeri del Ministero della Pubblica Sicurezza cinese chiedendo spiegazioni: in due settimane nessuna risposta ai nostri messaggi lasciati in segreteria.

polizia cinese

 

 L'unica, sempre la stessa, l'hanno fornita i vari portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino in alcune conferenze stampa: «Quelle che sono state definite "stazioni di polizia" sono in realtà centri per i servizi per i cinesi all'estero […]: i centri hanno lo scopo di aiutare i cinesi in questioni burocratiche. Le persone che lavorano in queste sedi sono volontari delle comunità locali. […]». Non si capisce però perché questo lavoro non possa essere svolto dalle ambasciate o dai consolati.

 

2. SBARRE ALLE FINESTRE E VETRI SCURI L'UFFICIO NELLA CHINATOWN DI PRATO ABBANDONATO DOPO LE POLEMICHE

Estratto dell'articolo di Andrea Vivaldi per “la Repubblica”

 

polizia cinese prato

Quartiere di Chinatown. Via Orti del Pero. Appena fuori dalle vie commerciali in cui campeggiano insegne di rosticcerie cinesi e vetrine d'abbigliamento scontato, si scorge un'anonima palazzina di un solo piano. Ha delle tende verdi strappate, sulla facciata laterale strisce di muffa nera. C'è solo una porta. Ampia e in ferro.

 

polizia cinese

Dietro di essa, secondo un'inchiesta internazionale avviata dalla Ong spagnola Safeguard Defenders, si troverebbe una stazione segreta cinese di polizia, camuffata da un centro servizi. […] Impossibile anche scorgere gli interni: le finestre hanno sbarre strette, i vetri sono scuri o coperti con pannelli di plexiglas opachi e sporcati dall'usura. Il campanello è stato sradicato.

 

Bussando, al centro culturale, nessuno apre. È così da qualche settimana, quando si è cominciato a parlare per la prima volta di un ufficio di polizia cinese all'interno. Il gestore ha detto di averlo chiuso perché la notizia aveva creato troppo scalpore e ha preferito interrompere l'attività[…]

 

polizia cinese

E poi un grande telo bianco con una telecamera collegata, raccontano fonti del Comune, ad alcuni uffici amministrativi in Cina. La Questura di Prato ha già svolto accertamenti, ma non sembrano essere emersi elementi particolari. Il 21 dicembre la deputata Erica Mazzetti (FI), che a ottobre aveva già acceso i riflettori sulla sede di Prato, incontrerà il ministro degli Interni Matteo Piantedosi per discutere di un luogo con ancora molti punti interrogativi. Anche per i residenti e gli stessi negozianti a fianco sembra essere uno spazio fantasma.

 

poliziotti cinesi in italia

A lato dell'Associazione c'è un barbiere a conduzione cinese, come praticamente ogni attività nel raggio di decine di metri. Il titolare, appena menzionato il centro, inizia a scuotere rapido la testa: «Non so nulla», dice. E a un tratto pare non comprendere più neppure quale sia il posto. […] Il copione è lo stesso in ogni attività all'incrocio, dove nessuno sembra avere idea o voglia di raccontare cosa accada dietro quella porta.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…