farmaci oppioidi

L'ALLARME DEI FARMACISTI: TRA COVID E CRISI, OLTRE TREMILA MEDICINALI SONO INTROVABILI - DALL'ANTITOSSE ALL'IBUPROFENE, MA ANCHE ANTIPERTENSIVI, DIURETICI, NEUROLETTICI, ANTIDEPRESSIVI E ANTIEPILETTICI, I FARMACI STANNO DIVENTANDO INTROVABILI, SOPRATTUTTO QUELLI AD USO PEDIATRICO - NELLA GRAN PARTE DEI CASI SI TROVA UN GENERICO, O UN DOSAGGIO DIVERSO OPPURE UN'ALTRA MOLECOLA CON GLI STESSI EFFETTI, MENTRE ALCUNE MEDICINE VANNO COMPRATE ALL'ESTERO - "IL PROBLEMA SONO GLI AUMENTI DEI COSTI DI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO, OLTRE CHE LA SCARSITÀ DI…"

farmaci

Michele Bocci per “la Repubblica”

 

«Non ce l'ho e dai distributori non lo trovo, provi a ripassare». Ma anche: «Per qualche tempo non arriverà, prenda un prodotto che ha la stessa efficacia». In farmacia frasi come queste, una volta assai rare, sono sempre più diffuse. Un mix tra crisi, che rende costoso anche materiale per il confezionamento, e Covid, che aumenta la richiesta per certi prodotti, sta facendo crescere in modo preoccupante il numero di medicinali carenti, che non si ottengono subito o che appunto vanno sostituiti.

farmaci

 

«Parliamo di antipertensivi, diuretici, neurolettici, antidepressivi e perfino antiepilettici», spiega Crescenzo Cinquegrana, di Guacci spa, il primo grossista della Campania, che lavora anche nel Lazio. La lettera: "Siamo in difficoltà" È di un paio di giorni fa una preoccupante lettera di Federfarma Napoli: «Accanto ai "mancanti" ormai cronici si lamenta una continua difficoltà nell'approvvigionamento di numerosi farmaci, tanto tra quelli "salvavita" che tra quelli di uso comune. Una carenza allarmante e particolarmente evidente soprattutto tra i farmaci ad uso pediatrico».

farmaci

 

I medicinali «arrivano a singhiozzo e in minimi quantitativi». La distribuzione delle medicine funziona allo stesso modo in tutta Italia. Ovunque la situazione è come in Campania. «Una delle poche cose rimaste omogenee nella sanità è la disponibilità dei farmaci - conferma Marco Cossolo, che guida Federfarma - È vero, c'è discontinuità nella disponibilità. Le cause sono più d'una: costi produttivi, delle materie prime, di consegna».

 

farmaci

Le carenze secondo Aifa L'Agenzia del farmaco (Aifa), aggiorna costantemente l'elenco dei medicinali che mancano. Come ha spiegato tre settimane fa uno dei suoi dirigenti di lungo corso, Domenico Di Giorgio, «il numero di carenze di farmaci sta aumentando: tra giugno 2021 e oggi, siamo passati da 2.500 a quasi 3.000». Venerdì scorso si è saliti a 3.089. Carente non vuol dire insostituibile.

 

 Nella gran parte dei casi si trova un generico, o un dosaggio o forma farmaceutica diversa (ad esempio in polvere anziché in compresse) oppure un'altra molecola con gli stessi effetti. Ci sono medicine che però vanno comprate all'estero, su autorizzazione Aifa. Il loro elenco, dice Di Giorgio, «è rimasto sostanzialmente invariato. La percentuale di "critici" tra i carenti è scesa dall'11 al 9.5%». Anche in questo caso, però, il secondo dato è già cresciuto, fino al 10,2%.

 

farmaci

Il caso Ibuprofene Nel tempo sono mancati prodotti come Zoloft (anti depressivo), Bisolvon (anti tosse), Tachipirina sciroppo, solo per fare alcuni esempi. Poi c'è il caso Ibuprofene, che si usa contro il Covid nelle forme meno pesanti. «È carentissimo quello da 600 e da 800», spiega Alessandro Albertini, farmacista a Cuneo e distributore: «Abbiamo avuto problemi anche con il Nurofen bambini, stesso principio attivo, in sciroppo».

 

farmaci

I dosaggi che non si trovano sono quelli prescrivibili, cioè rimborsati. Nessun problema per Ibuprofene da 200 o da 400 milligrammi. Assumendo più pasticche ci si cura comunque. «Sì, c'è un iper utilizzo di questo medicinale e abbiamo problemi a trovare il principio attivo - dice Gualtiero Pasquarelli, ad di Doc generici - Così per certi dosaggi andiamo in rottura di stock».

 

farmaci di marca

"Mancano carta e plastica" Sul punto si è schierata Farmindustria (il presidente Marcello Cattani ha chiesto più fondi per la spesa farmaceutica, pena il rischio di chiusura di molte aziende) e interviene Enrique Hausermann, presidente dell'associazione delle aziende di generici Egualia: «Abbiamo avvertito Aifa ad aprile. Il problema sono gli aumenti a doppia cifra dei costi di materiali di confezionamento, cioè carta, vetro, plastica e alluminio, oltre che la scarsità di principi attivi.

farmaci

Tra l'altro abbiamo proposto un adeguamento dei prezzi dei farmaci sotto i 5 euro almeno al tasso di inflazione per ridurre in parte alcune difficoltà delle aziende ma Aifa non ha approfondito».

 

E la distribuzione rallenta. «C'è un problema logistico - spiega Cinquegrana - Ora, invece che essere settimanali, le consegne avvengono anche a oltre 3 settimane dall'ordine. Questo causa l'esaurimento delle scorte presso i distributori intermedi e, quindi, la carenza nelle farmacie».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO