sergio abrignani vaccino coronavirus

“NON FARE LA TERZA DOSE È UN ERRORE” - IL 20% DEGLI ITALIANI  (DIECI MILIONI) NON HANNO FATTO IL "BOOSTER" E L'IMMUNOLOGO SERGIO ABRIGNANI LANCIA L’ALLARME: "È UN RISCHIO PERCHÉ CI EVITA NEL 93% LA MALATTIA GRAVE DA OMICRON E NEL 65% L'INFEZIONE. MOLTI ITALIANI POTREBBERO ESSERSI CONTAGIATI E QUINDI DEVONO ASPETTARE QUATTRO MESI, ALTRI PENSANO CHE LA PANDEMIA SIA FINITA, MA…”

Margherita De Bac per il “Corriere della Sera”

 

SERGIO ABRIGNANI

«La terza dose va fatta. Punto». È esplicito l'immunologo Sergio Abrignani, docente dell'Università Statale di Milano, esperto del Comitato tecnico-scientifico e del Consiglio superiore di sanità. Nelle ultime settimane si è vista una netta presa di distanza dal booster. A febbraio la media quotidiana di somministrazioni è risultata addirittura inferiore del 64% rispetto al mese precedente.

 

Il 20% degli italiani che hanno completato il ciclo primario (due dosi) non ha fatto il richiamo: all'appello, sulla carta, ne mancano circa dieci milioni. Perché?

TERZA DOSE DI VACCINO ANTI COVID

«Una spiegazione può essere legata all'ondata di infezioni da variante Omicron che ha colpito l'Italia tra dicembre e febbraio. Tra coloro che hanno effettuato due dosi di vaccino potrebbero esserci cittadini che sono stati contagiati e che quindi, anche se intendono ricevere ugualmente il richiamo, devono aspettare che siano passati quattro mesi dalla guarigione».

 

I guariti, immunizzati con due dosi e poi dall'infezione naturale, dovrebbero comunque potenziare la protezione con il booster o l'infezione funge da terza dose?

«Non c'è un consenso definitivo, aspettiamo di raccogliere altri dati per arrivare a conclusioni certe. Dal punto di vista immunologico l'infezione ha il valore di una terza dose, ma non c'è nessuna controindicazione a sottoporsi a vaccinazione, trascorsi quattro mesi dall'infezione. È una sicurezza in più».

sergio abrignani

 

Tanti italiani potrebbero aver sperimentato la positività tra dicembre e febbraio, nella fase esplosiva della quarta ondata, ed averla «gestita», con pochi sintomi o addirittura senza, autonomamente a casa, affidandosi ai tamponi fai-da-te. Quindi senza riscontri ufficiali?

«Sì, il numero dei positivi in quelle settimane potrebbe essere stato superiore a quello riportato nei bollettini quotidiani, anche 300 mila al giorno, in parte non dichiarati».

 

Questo non basta però per giustificare il rallentamento delle terze dosi.

«È vero. Altre persone potrebbero essere ancora in attesa del tempo giusto per fare il terzo vaccino, a quattro mesi dall'ultimo. Altri ancora potrebbero essere stati emotivamente colpiti dalla guerra in Ucraina a tal punto da ritenere superfluo difendersi dal Covid, di fronte a un dramma immenso. Altri hanno pensato che l'emergenza pandemia fosse finita, ed è sbagliato. Il risultato è che tra i quattro e i sei milioni di italiani si sono fermati».

TERZA DOSE VACCINI

 

Lei che ne pensa?

«È un errore. I dati dell'Istituto superiore di Sanità ci dicono che saltare il booster è un rischio perché ci evita nel 93% dei casi la malattia grave da Omicron e nel 65% dei casi l'infezione. Un'efficacia altissima, mentre dopo due dosi si è protetti solo al 73%».

 

Forse discutere di quarta dose è stato incauto? Qualcuno potrebbe essersi sentito preso in giro e aver deciso di temporeggiare.

«Sull'opportunità della quarta dose si è iniziato a discutere quando Israele ha cominciato a somministrarla, offrendola alla popolazione su base volontaria lo scorso autunno. Il 16 marzo uno studio israeliano condotto sul personale medico e pubblicato sul New England Journal of Medicine ha mostrato che un ulteriore richiamo produce benefici marginali».

 

Quindi?

Sergio Abrignani

«Tre dosi sono sicuramente sufficienti a proteggerci. In medicina però si decide sulla base delle evidenze, quindi si vedrà se i dati cambieranno con il passare del tempo».

 

E se arrivassero i nuovi vaccini che hanno come bersaglio la variante Omicron, oggi prevalente in tutto il mondo, mandando in soffitta quelli attuali costruiti sul ceppo originario di Wuhan, dal quale è partita la pandemia?

«Le aziende Moderna e Pfizer hanno avviato studi sui nuovi vaccini. Quando saranno disponibili non si potrà dunque parlare di quarta dose ma di prima dose di un nuovo prodotto. Esattamente come succede per l'influenza».

 

TERZA DOSE VACCINI

Come mai il vaccino di Novavax, che si pensava avrebbe convinto i no vax a fare la profilassi grazie alla sua diversa struttura, non ha sfondato?

«Perché questo vaccino non può essere offerto come terza dose ed è arrivato in ritardo, quando la maggior parte della popolazione che voleva immunizzarsi aveva completato il ciclo primario».

TERZA DOSE VACCINI TERZA DOSE VACCINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO