inflazione europa

DAL CONFLITTO IN UCRAINA ARRIVA UN CETRIOLONE PER L'EUROPA! L’INFLAZIONE CONTINUA A CORRERE: A GIUGNO SEGNA UN NUOVO RECORD NELL’EUROZONA SALENDO FINO ALL’8,6%, IN ITALIA È ALL’8% - AD ALIMENTARE IL CAROVITA CONTINENTALE SONO I PREZZI DELL’ENERGIA, A CAUSA DELLE TENSIONI SULL’EXPORT DI GAS E PETROLIO RUSSO PER LA GUERRA IN UCRAINA - LA BANCA CENTRALE EUROPEA SI PREPARA AD ALZARE I TASSI DI INTERESSE PER LA PRIMA VOLTA DA 11 ANNI...

 Giuliana Ferraino per corriere.it

cetriolo carrello

 

L’inflazione continua a correre: a giugno segna un nuovo record salendo fino all’8,6%, in media, nella zona euro dall’8,1% di aprile, secondo le stime preliminare di Eurostat, l’uffiico statistico europeo. L’indice dei prezzi al consumo aumenta anche in Italia: il mese scorso ha segnato +1,2% su aprile, arrivando all’8% su base annuo, il nuovo picco dal gennaio 1986, quando arrivò all’8,2%. In Spagna va ancora peggio, con l’indice dei prezzi in rialzo al 10%, mentre in Grecia è al 12%. Più contenuta in Francia (+6,5%), mentre in Germania a sopresa l’indice è sceso di mezzo punto all’8,2% dal precedente 8,7%.

 

Ad alimentare il carovita continentale sono, ancora una volta, i prezzi dell’energia, in rialzo del 41,9% a giugno dal 39,1% di maggio, a causa delle tensioni sull’export di gas e petrolio russo per la guerra in Ucraina. In Italia il rincaro sul mercato energetico è ancora più marcato, con una crescita che dal +42,6% di maggio accelera a +48,7% a giugno, soprattutto a causa della corsa dei beni energetici regolamentati (+64% rispetto all’aumento del 39,3% dei beni energetici non regolamentati).

inflazione italia

 

 

 

Alla corsa dei prezzi contribuisce anche l’accelerazione dei prezzi alimentari lavorati e no, che nella zona euro cresce dell’8,9% e in Italia sale del 9,6% a giugno, spingendo ancora più in alto il nostro carrello della spesa, che segna un aumento dell’8,3%. L’«inflazione di fondo», al netto cioè degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +3,2% a +3,8% e quella al netto dei soli beni energetici da +3,6% a +4,2%.

 

 

 

lagarde

In questo scenario sempre più preoccupante, la Banca centrale europea si prepara ad alzare i tassi di interesse per la prima volta da 11 anni durante la prossima riunione di politica monetaria in programma il prossimo 21 luglio. L’aumento già annunciata dalla presidente Christine Lagarde sarà di 25 punti percentuali. Ma a questo punto appare ormai scontato un nuovo rialzo di mezzo punto a settembre. Dopo potrebbero seguire aumenti più aggressivi, ha anticipato Lagarde al Forum della banche centrali a Sintra, in Portogallo.Dipenderà dai dati, che per ora non promettono nulla di buono.

 

Il problema — e il presidente della Federal Reserve Jerome Powell lo ha detto chiaramente a Sintra— è che il rischio di perdere il controllo sull’inflazione, con il disancoraggio delle aspettative nel medio periodo, è molto peggiore del rischio di una recessione. Almeno questo vale negli Stati Uniti, alle prese con un’economia in salute e un mercato del lavoro che continua a perdere milioni di lavoratori ogni mese, costringendo le aziende ad aumentare i salari e a lasciare scoperte molte posizioni.

 

Sono tante le spiegazioni che gli esperti forniscono per spiegare il fenomeno delle grandi dimissioni, che sta alimentando una pericolosa spirale prezzi salari. Fra queste probabilmente c’è anche l’enorme quantità di denaro immessa dalla Fed nell’economia, mentre i tassi restavano a zero. Questo ha fatto salire il valore delle case a nuovi massimi e fatto volare le Borse, facendo esplodere la domanda interna. Salvo la brusca inversione di marcia che ora sta deprimendo i listini.

 

JEROME POWELL

In Europa le cose sono un po’ diverse e per Christine Lagarde il compito è più difficile. L’economia della zona euro, dopo la crisi provocata dalla pandemia, è in frenata rispetto alle stime formulate dopo il varo del Recovery Fund, che promette risorse e investimenti in cambio di riforme per modernizzare le economie e accompagnare la transizione digitale ed energetica. L’Invasione russa dell’Ucraina ha esacerbato il rialzo delle quotazioni di petrolio e gas, già in aumento. Mentre la politca zero Covid della Cina ha prolungato gli strozzamenti delle catene di fornitura. Perciò l’intevento della Bce, legittimo, è meno efficace per domare un’inflazione che non è generata soprattutto dall’aumento della domanda, come in America. Allo stesso tempo il rialzo dei tassi potrebbe deprimere l’economia e innescare una recessione. Al momento non si vede ancora, ma potrebbe arrivare nel 2023.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...