laura bisetto 4

“MI HANNO DETTO CHE L’ASSUNZIONE SALTAVA PERCHÉ POTEVA ESSERE UN PROBLEMA” – I DATORI DI LAVORO ITALIANI SONO SEMPRE LUNGIMIRANTI! LA STORIA DI LAURA BISETTO, 28ENNE “IN TRANSIZIONE” CHE SI È RITROVATA IN DIVERSE OCCASIONI A PASSARE UN COLLOQUIO DI LAVORO E POI A VEDERSI RIFIUTARE QUANDO SPIEGAVA LA SUA SITUAZIONE: “ORA NON COMUNICO PIÙ LA NOTIZIA PER TELEFONO MA PER SCRITTO, COSÌ RIMANE TRACCIA”. ALLA FINE PERÒ, UN LAVORO L’HA TROVATO…

 

Alice D’Este per www.corriere.it

 

laura bisetto1

Ha passato il primo colloquio abbastanza facilmente ed è stata selezionata. «Porta i documenti, che ci incontriamo per firmare» le hanno riferito al telefono. Quando si fosse presentata in studio, però, Laura Bisetto, 28 anni, trevigiana avrebbe dovuto presentare la carta di identità non ancora adeguata alla sua transizione. «L’ho spiegato subito al telefono per evitare sorprese dell’ultimo minuto — dice lei — e mi hanno detto che vista la situazione dovevano fare un passaggio in più con la presidente. Risultato? Due ore dopo mi hanno detto che l’assunzione saltava perché la mia transizione poteva essere un problema». Laura Bisetto, classe 1993, è una giovane donna trevigiana in transizione e si è trovata diverse volte nella situazione di un’esclusione lavorativa proprio per questo.

laura bisetto

 

Partiamo dall’inizio, ci spieghi come è iniziato il suo percorso.

«Dopo il lutto di mia mamma nel 2018 e in corrispondenza del lockdown in cui ho avuto molto tempo per pensare in prospettiva alla mia vita ho trovato il coraggio per fare una cosa che avrei sempre voluto fare ma che era troppo complesso. Non sono mai stata confusa, mi sono sempre sentita una donna, anche da piccola. Ma non è facile in un ambiente come il Veneto o comunque in una piccola città affrontare la disforia di genere».

 

Quando ha raggiunto la consapevolezza di lei?

«In realtà molto presto, giocavo con le gonne di mia mamma, con i tacchi. Mi sono sempre sentita nel corpo sbagliato ma quando ero adolescente l’argomento era troppo complicato. Questa cosa della transessualità è un tabu. E anni fa lo era ancora di più perché l’immagine diffusa delle persone trans era spesso estremizzata. Avevo paura di un cambiamento anche io. Naturalmente avevo relazioni omosessuali ma quello era accettato già di più».

 

Poi, durante il lockdown ha deciso che era arrivato il momento giusto.

«Sarà che mi sono fermata, che ho avuto più tempo ma mi sono guardata allo specchio e ho scoperto che non mi riconoscevo più. C’è chi arriva a questo punto già alle superiori, io ho preso consapevolezza in quel momento. Grazie anche al supporto del gruppo Lgbt di Treviso ho iniziato un percorso psicologico. E lì mi sono accorta di una cosa assurda».

 

Cioè?

laura bisetto 4

«Mi sono resa conto con il percorso che stavo facendo che la disforia di genere era l’ultimo dei pensieri. Che avevo dubbi su mille altre cose, dal lavoro alle aspettative future, passando per i rapporti con la mia famiglia ma sull’identità, sul sentirmi donna non ne avevo affatto. Quella era quasi la parte più risolta di me. Anche per quello ho potuto cominciare quasi subito la terapia ormonale, che faccio da marzo 2021. Ho avuto il nulla osta quasi subito vista l’alta consapevolezza che avevo».

 

La fa da un anno dunque.

«Mi ha aiutato tantissimo a cambiare fisicamente. C’è proprio un passaggio forte quando segui questa terapia. Nel mio caso poi sono stata fortunata. Fisicamente ho avuto fortuna, il cambiamento è perfettamente riuscito tant’è che in molti non se ne accorgono nemmeno parlandomi».

 

E torniamo ai colloqui proprio in quest’ottica.

laura bisetto 2

«Ne ho fatti molti e hanno sempre funzionato bene. C’è stato un periodo in cui cercavo lavoro dopo aver lasciato l’azienda di famiglia e il mio curriculum passava sempre allo step successivo. Facevo un colloquio, spesso in presenza. E poi mi veniva detto che l’esito era positivo. Naturalmente a quel punto dovevo fare una precisazione, dovevo spiegare che il mio nome non corrispondeva a quello anagrafico e alla mia carta d’identità. E lì spesso saltava tutto».

 

Ma perché lei è una persona trans?

«Sì saltava per quello. Mi è capitato in una grande azienda ma anche in un negozio di abbigliamento in centro a Treviso. Mi hanno convocata, mi hanno mostrato il negozio, come se dovessimo partire la settimana successiva. La cosa ovviamente mi ha causato non poco dolore. Poi il dolore è diventato sconforto. Ora non comunico più la notizia per telefono, lo dico per scritto così rimane traccia del fatto che ero stata selezionata ma che mi escludono solo per questa ragione».

laura bisetto3

 

Dopo queste delusioni però ha trovato lavoro.

«In questo momento lavoro nella segreteria di uno studio medico e mi trovo benissimo. Di fatto una persona dovrebbe essere assunta per il suo profilo lavorativo, non per altro. La discriminazione sociale fortunatamente non mi è mai accaduta».

 

E nella sua famiglia?

«Inizialmente non l’hanno presa bene. Finché mi consideravano omosessuale non c’è stato nessun problema. Mia mamma ha incontrato i miei ex suoceri, i genitori del mio compagno. Poi quando ho iniziato la transizione sia lei che papà non c’erano più. Le mie sorelle inizialmente l’hanno vissuta male. È stata dura all’inizio ma oggi sono le mie principali sostenitrici».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO