COSA LEGA JOVANOTTI A EMANUELA ORLANDI? LA SORELLA DEL CANTANTE, ANNA CHERUBINI, ERA AMICA DELLA RAGAZZA RAPITA A ROMA NEL 1983  E RIVELA: "IN VATICANO CI SONO STATI ATTEGGIAMENTI DI CHIUSURA SULLE IPOTESI DI PEDOFILIA. QUESTO È INQUIETANTE” – "ALLE LEZIONI DI MUSICA (ALLE QUALI PARTECIPAVA ANCHE EMANUELA, NDR) C’ERANO SUORE E SACERDOTI. UN PRETE MI DAVA INQUIETUDINE. PERCEPIVO DI TROVARMI IN UNA SITUAZIONE FASTIDIOSA" - “MIO PADRE DICEVA DI CONOSCERE FATTI GRAVI, MA NON HA MAI SPIEGATO QUALI..."

Estratto dell’articolo di Maria Giuseppina Buonnano per “OGGI”

 

anna cherubini 1

A dividerle c’era il colonnato del Bernini che abbraccia piazza San Pietro. Per il resto, Anna Cherubini ed Emanuela Orlandi avevano tra loro molte somiglianze: entrambe figlie di dipendenti del Vaticano, una nata nel 1969, l’altra nel 1968, famiglie numerose, la musica nel cuore, sogni di futuro che prendevano forma all’ombra del Cupolone.

 

Fino a quel 22 giugno 1983, quando Emanuela scomparve all’uscita della scuola di musica di piazza Sant’Apollinare, a Roma. Da allora, in 40 anni, il mistero si è riempito di ombre scure. E di ipotesi sulla sua sparizione: un ricatto al Vaticano, questioni legate al rilascio del terrorista Ali Agca in carcere per l’attentato a Giovanni Paolo II, pedofilia, delinquenza romana, un serial killer, servizi segreti. Di tutto, e due inchieste giudiziarie archiviate, nel 1997 e nel 2015. […]

 

EMANUELA ORLANDI

Da bambine, si incontravano davanti all’ambulatorio medico del Vaticano, accanto alla casa degli Orlandi che vivevano all’interno delle Mura dello Stato della Santa Sede, mentre i Cherubini abitavano all’esterno, in via di Porta Cavalleggeri. Nel libro ci sono anche le malinconie e i timori dell’autrice ragazzina che cresce in una famiglia dove si parla poco del bene che ci si vuole, tra la pacatezza e «l’esaurimento nervoso» di mamma Viola e le gentilezze e le sfuriate di papà Mario (entrambi scomparsi). […]

 

Anna, come era la sua amicizia con Emanuela?

«Ci siamo incontrate da bambine con la nostra voglia di giocare e di chiacchierare. Abbiamo sfiorato l’avventura di conoscerci davvero. Non ho avuto il tempo di diventare veramente sua amica. Emanuela era una ragazzina semplice, era felice di studiare musica, di suonare il pianoforte e il flauto. Io ho frequentato la sua stessa scuola di musica, ma dopo la sua scomparsa.

 

anna cherubini 4

Entrai con l’idea di averle rubato il posto. Mi sentivo in colpa e avevo anche un po’ paura che potesse capitare anche a me qualcosa di brutto. Poi, con l’assicurazione che se fosse tornata, ci sarebbe stato posto per entrambe, ho accettato di studiare là pianoforte. Se Emanuela non fosse scomparsa, saremmo davvero diventate amiche. Ora non c’è giorno in cui non mi chieda dove sia. La sua assenza ha accompagnato la mia crescita. Ho sentito il bisogno di scrivere di lei».

 

Ha incontrato i familiari di Emanuela, la mamma Maria, il fratello Pietro, le sorelle.

«Loro sono molto uniti e sono ammirevoli in questa battaglia alla ricerca della verità. Pietro non si stanca di cercarla. È un esempio di coraggio e di tenacia. È un eroe contemporaneo. E Maria, a 94 anni, ha una pacatezza che fa bene al cuore, una fede che è rimasta integra e che meraviglia. Forse perché io vedo il Vaticano come un luogo di potere, più che di spiritualità.

EMANUELA ORLANDI 3

 

Certo, anche lei mi ha detto che non ha sentito molto vicino il mondo del Vaticano nel dramma di Emanuela. A volte, quando passeggiava col marito nei giardini vaticani, si è sentita spesso evitata, scansata dai prelati che incontrava. A Pietro chiede sempre: “Allora, hai trovato tua sorella?”. E ripete spesso questa frase: “Lo sa il Signore quello che è accaduto a Emanuela”».

 

La verità la sapremo mai?

«È difficile essere fiduciosi di trovarla».

 

Per volere di Papa Francesco nel 2023 è stata aperta un’indagine in Vaticano: ha fiducia in lui?

«Apprezzo molto il suo impegno contro la guerra, la sua ricerca della pace. Non so se l’inchiesta del Vaticano, la prima dopo 40 anni, porterà a una verità, ma dà qualche speranza. Anche la neonata commissione parlamentare è un buon segno».

 

anna cherubini 2

Che cosa la inquieta di più del mistero-Emanuela?

«In Vaticano ci sono stati atteggiamenti di chiusura anche ambigui, per esempio sulle ipotesi di pedofilia, e questo è inquietante. Nella docuserie Vatican girl, un’amica di Emanuela ha rivelato che un prelato vicino a Giovanni Paolo II l’aveva infastidita. E Pietro mi ha detto che la Gendarmeria vaticana aveva indagato su alcuni cardinali sospettati di avere questo vizietto. Sì, la parola usata è questa. Poi, si è parlato di feste anche nella scuola di Sant’Apollinare».

 

Nel libro racconta di un prelato che ansimava accanto a lei durante le lezioni di solfeggio.

«Alle lezioni di musica c’erano anche suore e sacerdoti, e quel prete mi dava inquietudine. Percepivo di trovarmi in una situazione fastidiosa. Ero una ragazzina poco esperta di questioni sessuali. Nella nostra famiglia la parola sesso era vietata. Anche Andrea Purgatori, che tanto si è occupato con le sue inchieste di Emanuela Orlandi e che ho incontrato mentre stavo lavorando al libro, mi ha chiesto se in quella scuola avessi visto qualcosa di losco».

sit in in vaticano per emanuela orlandi 3

 

Suo padre parlava della scomparsa di Emanuela?

«Diceva di conoscere fatti gravi, ma non ha mai spiegato quali. Papà era un po’ fantasioso, amava far passare l’idea che conoscesse molti segreti del Vaticano. Forse pensava che Emanuela fosse stata uccisa: i delinquenti che probabilmente l’avevano rapita, magari avevano chiesto aiuto alla criminalità organizzata, come quella della banda della Magliana. Poi però papà ha lasciato il Vaticano, che aveva sempre venerato, per andare in pensione in anticipo». […]

anna cherubini 3pietro orlandi, fratello di emanuela orlandila serie vatican girl sulla scomparsa di emanuela orlandi 4EMANUELA ORLANDI 5la serie vatican girl sulla scomparsa di emanuela orlandi 5

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....