artemis 1

LA LUNA PUÒ ATTENDERE – IL NUOVO RINVIO DEL LANCIO DELLA MISSIONE “ARTEMIS 1” È DOVUTO A UNA PERDITA DI IDROGENO LIQUIDO. DIFFICILMENTE IL PROBLEMA SI POTRÀ RISOLVERE ENTRO DOMANI: LO SCENARIO PIÙ PROBABILE È CHE IL RAZZO DEBBA ESSERE DISIMBARCATO E CHE SI RIPROVI A OTTOBRE - STEFANO BIANCHI, RESPONSABILE DEI PROGRAMMI DI VOLO DELL'AGENZIA SPAZIALE EUROPEA: “IL PRIMO LANCIO DI UN SISTEMA COSÌ COMPLESSO È SEMPRE UNA GRANDE PROVA: NON BISOGNA ALLARMARSI PER IL DOPPIO RINVIO”

 

 

1 - IL LANCIO DI ARTEMIS SLITTA ANCORA LA NASA DOVRÀ RINVIARE A OTTOBRE?

Marilisa Palumbo per il “Corriere della Sera"

 

artemis 1 nasa 2

Alle 11.17 della Florida, le 17.17 in Italia, a tre ore dall'inizio della finestra per il secondo tentativo di lancio previsto dopo lo stop di lunedì, la Nasa ha dovuto arrendersi di nuovo. E con la squadra dell'agenzia spaziale americana anche le milioni di persone collegate con il Kennedy Space Center in attesa dell'inizio della missione Artemis I, che dovrebbe riportare gli esseri umani sulla luna entro tre anni, e di lì, si spera, su Marte.

 

Lo Space Launch System, un razzo alto circa 100 metri, il più potente mai costruito dalla Nasa, e la navicella Orion, che adesso viaggia con dei manichini adatti a testare vari parametri per quando trasporterà i membri dell'equipaggio, sono rimasti di nuovo fermi sulla rampa di lancio a causa di una perdita di idrogeno liquido nelle connessioni di caricamento alla base del razzo.

 

artemis 1 nasa 3

I tecnici l'hanno scoperta poco dopo le 7 e ci hanno lavorato per quattro ore, ma non è bastato. Anche il primo tentativo di lunedì era stato rovinato dalla fuoriuscita di idrogeno, ma le perdite erano altrove. E c'era stato un problema di raffredamento per uno dei quattro motori.

 

A questo punto, ha ammesso il direttore della Nasa Bill Nelson, sembra difficile anche che si possa risolvere tutto entro il 5, prossima data utile al lancio, anzi lo scenario più probabile è che il razzo debba essere «disimbarcato» dalla rampa 39B - operazione che, fa giustamente notare la Cnn, è un po' «come spostare un grattacielo» e richiede almeno tre giorni e mezzo - e si debba riprovare dopo la prima metà di ottobre.

artemis 1 nasa 1

 

La Nasa vuole spingere al limite la capsula che dovrà viaggiare intorno alla Luna, prima che vi salgano gli astronauti. Se la dimostrazione di cinque settimane con ammaraggio nel Pacifico avrà successo, gli esseri umani potrebbero salire su Orion per il volo intorno alla Luna nel 2024 e atterrarvi nel 2025, oltre cinquant' anni dopo l'ultimo allunaggio del programma Apollo, nel 1972.

 

A rimettere piede sul satellite della Terra saranno per la prima volta una donna e un afroamericano. L'ennesimo stop ridà intanto fiato ai non pochi critici di un programma che è costato miliardi di dollari, molti molti di più di quelli previsti dal budget iniziale, e che da quando è stato varato nel 2010 ha avuto innumerevoli battute d'arresto.

 

artemis 1 nasa 6

Qualcuno lo ha definito perfidamente il «sistema di lancio del Senato», con riferimento al fatto che serva a creare posti di lavoro e consenso nei distretti chiave del Congresso, più che ad aprire nuove possibilità spaziali. Possibilità e scenari sui quali invece insistono alla Nasa, nonostante in molti per il futuro dello Spazio ritengano più efficiente ed economico il contributo dei privati.

 

artemis 1 nasa 8

L'obiettivo ultimo di Artemis sarà di stabilire una presenza umana duratura sulla Luna battendo la concorrenza cinese, con equipaggi che alla fine dovrebbero trascorrervi settimane alla volta, e usare la missione come terreno di addestramento e punto di partenza per Marte. Ma prima bisognerà far partire Orion.

 

2 - "NESSUN ALLARME IL PRIMO VERO LANCIO È SEMPRE A OSTACOLI"

Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

 

«Il primo lancio di un sistema così complesso è sempre una grande prova: non bisogna allarmarsi per il doppio rinvio di Artemis», spiega Stefano Bianchi, responsabile dei Programmi di volo dell'Agenzia spaziale europea.

 

stefano bianchi esa

Artemis è al secondo rinvio. Come si spiegano queste difficoltà?

«Sls è una macchina molto complessa, in particolare sono delicati il caricamento dei serbatoi e la messa in funzione dei motori a propellente criogenico, ovvero idrogeno e ossigeno liquido tenuti a temperature di -250 e -220 gradi.

 

Lo stadio centrale di Sls contiene mille tonnellate di carburante, che bisogna caricare mantenendo la temperatura corretta perché non ci siano perdite e perché i materiali non si deformino. La Nasa ha fatto molti test a terra, ma poi, quando si mette tutto insieme, è normale che si scoprano problemi».

 

artemis 1 nasa 5

Come mai, nonostante le tante missioni coronate dal successo da Armstrong in poi, e nonostante la tecnologia dei lanci spaziali continui a progredire molto rapidamente, si hanno ancora così tanti problemi?

«Perché con Artemis siamo comunque al primo lancio di quel sistema: è un prototipo. Le agenzie spaziali come Nasa ed Esa fanno tutte le prove a terra possibili e immaginabili, con modelli matematici sofisticati. Però poi, alla fine, quando si pompa il carburante criogenico nel razzo il comportamento può non essere esattamente quello modellizzato».

 

artemis 1 nasa 7

La Nasa per Sls sta usando i motori dello Shuttle: è un vantaggio, perché già lungamente collaudati, oppure è un handicap in quanto si tratta di una tecnologia già invecchiata?

«Sono molto affidabili e, come prestazioni, sono ancora gioielli tecnologici. Il problema sono i tempi e i costi: sviluppare un nuovo motore con quelle dimensioni e prestazioni richiede molti anni. Questo ha indirizzato la scelta della Nasa».

 

artemis 1 nasa 4

Quello che colpisce l'immaginazione dei non esperti, nel caso del rinvio odierno, è che il problema in fondo assomigli a quelli che abbiamo con le nostre auto: una perdita di carburante, e non qualcosa di più complesso da immaginare

 «Sì, ma con Artemis lei deve portare nello spazio un colosso di 100 metri che, al decollo, pesa oltre 2.800 tonnellate e in 2-3 minuti arriva a 60 km di altezza. Insomma, è po' più complesso rispetto alle nostre auto.

 

artemis 1 nasa 9

Se poi si considera anche che c'è un propellente che sta a -250 gradi, con serbatoi di dimensioni gigantesche, ci si rende conto dell'estrema sfida tecnologica. La perdita di propellente può anche sembrare un guasto semplice, ma avviene in un sistema molto complesso dove un problema trascurato può avere conseguenze catastrofiche: l'idrogeno richiede molte cautele per evitare il rischio di un botto gigantesco».

sonda lunare artemis7sonda lunare artemis8sonda lunare artemis9

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...