giorgia meloni emmanuel macron keir starmer ucraina guerra in zelensky

“SULL’INVIO DI SOLDATI EUROPEI IN UCRAINA NON C’E’ UNANIMITÀ, MA NON SERVE” - MACRON FA CAPIRE CHE ALCUNI PAESI EUROPEI (ITALIA, POLONIA E REPUBBLICA CECA) SONO CONTRARI ALL’INVIO DI TRUPPE UE IN UCRAINA, COME “FORZA DI RASSICURAZIONE”, IN CASO DI CESSATE IL FUOCO - MA IL TOYBOY DELL'ELISEO SE NE FREGA (GIUSTAMENTE) DELL’UNANIMITÀ: SI ANDRA’ AVANTI CON CHI CI STA - L’OBIETTIVO È FORNIRE A KIEV SUPPORTO LOGISTICO, STRATEGICO, TECNICO, ADDESTRAMENTO, SORVEGLIANZA, PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE O SUPPORTO ALLA DIFESA AEREA - NEI PROSSIMI GIORNI PARTIRÀ PER KIEV UNA MISSIONE MILITARE FRANCO-BRITANNICA PER IL RAFFORZAMENTO DELL’ESERCITO DI ZELENSKY…

Estratto dell’articolo di Anais Ginori per “la Repubblica”

 

volodymyr zelensky emmanuel macron keir starmer foto lapresse

Keir Starmer e Volodymyr Zelensky escono insieme nel cortile dell’Eliseo, accennando un sorriso. Il presidente ucraino riparte dal vertice parigino ringraziando per «il sostegno incrollabile» degli alleati e le «numerose proposte » ricevute in materia di difesa antiaerea, presenza nel Mar Nero e investimenti nell’industria bellica ucraina.

 

Ma poi subito ammette che sulla «forza di rassicurazione» che Kiev chiede come seconda linea rispetto all’esercito ucraino in caso di un cessate il fuoco ci sono state «più domande che risposte». La richiesta di Zelensky divide. Mandare truppe occidentali in Ucraina comporta per molti leader, di cui è capofila Giorgia Meloni, troppi rischi militari e politici, in uno scenario altamente volatile.

PARIGI - RIUNIONE DEI PAESI VOLENTEROSI A SOSTEGNO DELL UCRAINA

 

«Non c’è stata unanimità» ammette Emmanuel Macron, citando le differenze di «contesto politico» nei Paesi più reticenti. Il leader francese però aggiunge: «Non abbiamo bisogno dell’unanimità». Francia e Regno Unito vogliono andare avanti su un’iniziativa a cui danno un valore simbolico per l’affermazione di una autonomia strategica del continente, con un rafforzamento della Nato in chiave europea.

 

volodymyr zelensky keir starmer emmanuel macron foto lapresse

Già nei prossimi giorni partirà per Kiev una missione militare franco-britannica per un piano di rafforzamento dell’esercito di Kiev e l’invio di una forza di rassicurazione composta di militari di alcuni paesi europei e Nato in caso di cessate il fuoco totale e poi di negoziati di pace. È uno scenario ancora lontano.

 

I partecipanti al vertice parigino si sono mostrati scettici sulla reale volontà del Cremlino di porre fine al conflitto. Macron ha descritto così la strategia di Mosca: «Fingere di aprire negoziati per scoraggiare l’avversario e intensificare gli attacchi». […] Per quanto incerto, il percorso verso la pace va preparato. Secondo Macron, la forza di rassicurazione non dovrebbe occuparsi di «mantenimento della pace, né dovrà essere presente lungo la linea di contatto, né sostituirsi alle forze ucraine».

UCRAINA - LA COALIZIONE DEI VOLENTEROSI

 

L’obiettivo è fornire a Kiev supporto logistico, strategico, tecnico, addestramento, consulenza strategica, sorveglianza, protezione delle infrastrutture critiche o supporto alla difesa aerea. «Saranno gli ucraini a indicarci le necessità su luoghi e numero di uomini – ha precisato il leader francese - affinché sia una forza credibile. Non escludiamo nulla, sia al livello marittimo, aereo e terrestre».

UCRAINA - LA POSSIBILE FORZA DI RASSICURAZIONE ANGLO FRANCESE - PORCOSPINO D ACCIAIO

 

Alcuni alleati europei si oppongono all’idea di inviare truppe senza un chiaro sostegno americano e senza un mandato internazionale. […] I volenterosi pronti a seguire Londra e Parigi sono Canada, Australia, Olanda, Danimarca e altri paesi della coalizione Joint Expeditionary Force come Svezia, Norvegia, Danimarca, Lituania, Estonia e Finlandia. Tra i più contrari ci sono invece l’Italia, ma anche la Polonia.

 

guerra in ucraina

L’ipotesi è stata definita «prematura» sia dal premier ceco Petr Fiala che dal governo di Pedro Sanchez. Molto dipenderà da quanto gli Stati Uniti saranno disposti a sostenere gli alleati. L’inviato di Trump, Steve Witkoff, ha criticato il piano di Starmer e Macron. «È una posa» ha detto, sottolineando di non vedere la necessità di un dispiegamento di forze europee per garantire la sicurezza. […] Sull’ipotesi, scontata, di un veto della Russia su questa forza di rassicurazione da schierare in Ucraina, il leader francese ha risposto così: «Posso rassicurarvi sul fatto che non c’è bisogno dell’accordo della Russia. Ci basiamo sul diritto internazionale e non è la Russia che deciderà che cosa succede sul territorio ucraino». Mosca già protesta e minaccia rappresaglie.

VOLODYMYR ZELENSKY - GIORGIA MELONI - CONSIGLIO EUROPEO - FOTO LAPRESSEGIORGIA MELONI - VOLODYMYR ZELENSKY - FOTO LAPRESSE petr fiala giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”