giorgia meloni emmanuel macron keir starmer ucraina guerra in zelensky

“SULL’INVIO DI SOLDATI EUROPEI IN UCRAINA NON C’E’ UNANIMITÀ, MA NON SERVE” - MACRON FA CAPIRE CHE ALCUNI PAESI EUROPEI (ITALIA, POLONIA E REPUBBLICA CECA) SONO CONTRARI ALL’INVIO DI TRUPPE UE IN UCRAINA, COME “FORZA DI RASSICURAZIONE”, IN CASO DI CESSATE IL FUOCO - MA IL TOYBOY DELL'ELISEO SE NE FREGA (GIUSTAMENTE) DELL’UNANIMITÀ: SI ANDRA’ AVANTI CON CHI CI STA - L’OBIETTIVO È FORNIRE A KIEV SUPPORTO LOGISTICO, STRATEGICO, TECNICO, ADDESTRAMENTO, SORVEGLIANZA, PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE O SUPPORTO ALLA DIFESA AEREA - NEI PROSSIMI GIORNI PARTIRÀ PER KIEV UNA MISSIONE MILITARE FRANCO-BRITANNICA PER IL RAFFORZAMENTO DELL’ESERCITO DI ZELENSKY…

Estratto dell’articolo di Anais Ginori per “la Repubblica”

 

volodymyr zelensky emmanuel macron keir starmer foto lapresse

Keir Starmer e Volodymyr Zelensky escono insieme nel cortile dell’Eliseo, accennando un sorriso. Il presidente ucraino riparte dal vertice parigino ringraziando per «il sostegno incrollabile» degli alleati e le «numerose proposte » ricevute in materia di difesa antiaerea, presenza nel Mar Nero e investimenti nell’industria bellica ucraina.

 

Ma poi subito ammette che sulla «forza di rassicurazione» che Kiev chiede come seconda linea rispetto all’esercito ucraino in caso di un cessate il fuoco ci sono state «più domande che risposte». La richiesta di Zelensky divide. Mandare truppe occidentali in Ucraina comporta per molti leader, di cui è capofila Giorgia Meloni, troppi rischi militari e politici, in uno scenario altamente volatile.

PARIGI - RIUNIONE DEI PAESI VOLENTEROSI A SOSTEGNO DELL UCRAINA

 

«Non c’è stata unanimità» ammette Emmanuel Macron, citando le differenze di «contesto politico» nei Paesi più reticenti. Il leader francese però aggiunge: «Non abbiamo bisogno dell’unanimità». Francia e Regno Unito vogliono andare avanti su un’iniziativa a cui danno un valore simbolico per l’affermazione di una autonomia strategica del continente, con un rafforzamento della Nato in chiave europea.

 

volodymyr zelensky keir starmer emmanuel macron foto lapresse

Già nei prossimi giorni partirà per Kiev una missione militare franco-britannica per un piano di rafforzamento dell’esercito di Kiev e l’invio di una forza di rassicurazione composta di militari di alcuni paesi europei e Nato in caso di cessate il fuoco totale e poi di negoziati di pace. È uno scenario ancora lontano.

 

I partecipanti al vertice parigino si sono mostrati scettici sulla reale volontà del Cremlino di porre fine al conflitto. Macron ha descritto così la strategia di Mosca: «Fingere di aprire negoziati per scoraggiare l’avversario e intensificare gli attacchi». […] Per quanto incerto, il percorso verso la pace va preparato. Secondo Macron, la forza di rassicurazione non dovrebbe occuparsi di «mantenimento della pace, né dovrà essere presente lungo la linea di contatto, né sostituirsi alle forze ucraine».

UCRAINA - LA COALIZIONE DEI VOLENTEROSI

 

L’obiettivo è fornire a Kiev supporto logistico, strategico, tecnico, addestramento, consulenza strategica, sorveglianza, protezione delle infrastrutture critiche o supporto alla difesa aerea. «Saranno gli ucraini a indicarci le necessità su luoghi e numero di uomini – ha precisato il leader francese - affinché sia una forza credibile. Non escludiamo nulla, sia al livello marittimo, aereo e terrestre».

UCRAINA - LA POSSIBILE FORZA DI RASSICURAZIONE ANGLO FRANCESE - PORCOSPINO D ACCIAIO

 

Alcuni alleati europei si oppongono all’idea di inviare truppe senza un chiaro sostegno americano e senza un mandato internazionale. […] I volenterosi pronti a seguire Londra e Parigi sono Canada, Australia, Olanda, Danimarca e altri paesi della coalizione Joint Expeditionary Force come Svezia, Norvegia, Danimarca, Lituania, Estonia e Finlandia. Tra i più contrari ci sono invece l’Italia, ma anche la Polonia.

 

guerra in ucraina

L’ipotesi è stata definita «prematura» sia dal premier ceco Petr Fiala che dal governo di Pedro Sanchez. Molto dipenderà da quanto gli Stati Uniti saranno disposti a sostenere gli alleati. L’inviato di Trump, Steve Witkoff, ha criticato il piano di Starmer e Macron. «È una posa» ha detto, sottolineando di non vedere la necessità di un dispiegamento di forze europee per garantire la sicurezza. […] Sull’ipotesi, scontata, di un veto della Russia su questa forza di rassicurazione da schierare in Ucraina, il leader francese ha risposto così: «Posso rassicurarvi sul fatto che non c’è bisogno dell’accordo della Russia. Ci basiamo sul diritto internazionale e non è la Russia che deciderà che cosa succede sul territorio ucraino». Mosca già protesta e minaccia rappresaglie.

VOLODYMYR ZELENSKY - GIORGIA MELONI - CONSIGLIO EUROPEO - FOTO LAPRESSEGIORGIA MELONI - VOLODYMYR ZELENSKY - FOTO LAPRESSE petr fiala giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...