SALVARE LE API! - SOLO ADESSO CHE LA MORIA DELLE API È DIVENTATA UN’ECATOMBE, USA E FRANCIA SI SONO DECISE A FARE QUALCOSA PER EVITARE IL DISASTRO ECONOMICO - NEGLI STATI UNITI L’IMPOLLINAZIONE DELLE API AGGIUNGE 15 MILIARDI $ DI VALORE ALLE COLTIVAZIONI

Silvia Bencivelli per “la Repubblica”

 

ALVEARE - API ALVEARE - API

Da una parte all’altra dell’oceano per salvare le api. Ha cominciato la Casa Bianca, che martedì ha svelato il proprio piano per la difesa degli insetti impollinatori. Il giorno dopo è stata la volta della Francia, con un analogo piano nazionale presentato dal ministro dell’Ecologia Ségolène Royal.

 

Da oggi si volta pagina, si legge nei due progetti. Ma prima che questi impegni venissero messi nero su bianco, la moria delle api ha dovuto diventare un’ecatombe e un disastro economico quasi globale.

 

ALVEARE - APIALVEARE - API

Il perché le api decidano un bel po’ dell’economia di un paese lo sanno anche i bambini: le api e altri insetti sono i principali promotori della riproduzione delle piante, insieme a uccelli, pipistrelli, al vento e a qualunque cosa sia in grado di trasportare il polline da un fiore all’altro.

 

Quindi il declino degli impollinatori diventa un problema per l’agricoltura. Ripercussioni che possono essere monetizzate: «L’impollinazione da parte delle soli api aggiunge circa 15 miliardi di dollari al valore delle nostre coltivazioni e aiuta ad assicurare alla nostra dieta un’ampia quantità di frutta e verdura», si legge oggi sul sito della Casa Bianca. Che prosegue: «L’anno scorso gli apicoltori hanno denunciato una perdita del 40 per cento delle colonie di api». Per gli insetti selvatici le cifre sono decisamente peggiori. Come per la farfalla monarca, che migra tra Messico e America del Nord e la cui presenza nelle foreste messicane è diminuita del 90 per cento in vent’anni.

 

ALVEARE - API   ALVEARE - API

In Francia la situazione delle colonie di api è di poco migliore e le perdite oscillano intorno al 30 per cento con picchi verso il 60. In termini economici si tratta di 1,5 miliardi di euro persi all’anno, a cui si deve aggiungere il calo nella produzione di miele, crollata dalle 32 mila tonnellate del 1995 alle diecimila del 2014.

 

Ma se le cause del problema sono simili al di qua e al di là dall’oceano, sulla scelta delle contromisure qualche differenza c’è. Le cause: in entrambi i casi, l’uso di insetticidi e la perdita degli habitat, la crescita dei predatori e la diffusione di virus. Le contromisure, invece, sono di due tipi. Tutti d’accordo, per esempio, sul ripristino delle zone di crescita degli insetti come i parchi e i giardini pubblici: in Francia, in particolare, si pensa a recuperare anche quei pezzetti di verde lungo le autostrade che saranno falciati di meno e lasciati fiorire più a lungo.

API API

 

La differenza sta, invece, nella messa al bando degli insetticidi: gli americani sono molto prudenti, mentre la Royal si rivela più battagliera. Mentre in Francia si annuncia la volontà di battersi per prolungare la moratoria europea sugli insetticidi neonicotenoidi, i più dannosi (moratoria decisa nel 2013 e in scadenza alla fine del 2015), negli Stati Uniti sul tema si continua ad andare molto leggeri. Troppo, dicono i francesi. Solo ad aprile scorso, infatti, l’Agenzia per l’ambiente americana ha annunciato il divieto di messa in commercio di nuovi neonicotenoidi. E oggi la Casa Bianca scrive che del resto «gli insetticidi hanno un ruolo chiave nella produzione agricola e nella salute della nostra società». Quasi come le api, ma con più interessi elettorali a difenderli.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”