ilva

NAZIONALIZZARE O NO? QUALE E’ IL PIANO DEL GOVERNO SULL’ILVA? ESPLODE LA RABBIA DEI LAVORATORI DELLO STABILIMENTO: STRAPPATE LE BANDIERE DEI SINDACATI CONFEDERALI – IL GOVERNO RIGETTA AL MITTENTE IL PIANO INDUSTRIALE DI ARCELORMITTAL - IL RISCHIO È CHE DEBBA INTERVENIRE CASSA DEPOSITI, NON SOLO INVITALIA CON I FONDI DELLA CONVERSIONE DEL PRESTITO-PONTE DEL TESORO. UNA NAZIONALIZZAZIONE VISTI I TENTENNAMENTI DEL….

FABIO SAVELLI per il Corriere della Sera

 

ilva lavoratori 2

Quel che manca è la fiducia. A Taranto, come a Genova, negli impianti ex Ilva sta esplodendo la rabbia per un presente e un futuro senza più riferimenti. Alcuni operai ieri hanno strappato le bandiere dei confederali mentre era in corso lo sciopero di 24 ore. È una vecchia frattura, una faglia interna ai sindacati in quel che resta del più grande stabilimento siderurgico d'Europa.

 

Una linea di demarcazione tra operai che si sentono di serie B e persino di serie C. Tra chi è ai margini del piano di ArcelorMittal che lo relega, ancora una volta, ad esubero. A chi lo è già, perché finito nel bacino dell'amministrazione straordinaria. A chi ormai non crede più alle promesse scritte sulla sabbia. Di piani industriali ripensati tre volte negli ultimi due anni.

 

ilva 1

All'incontro, in videoconferenza, con i sindacati ed i commissari straordinari dell'Ilva, i ministri dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, dell'Economia Roberto Gualtieri e del Lavoro Nunzia Catalfo hanno rigettato al mittente l'ultima proposta della multinazionale indo-europea dell'acciaio che ha riportato le lancette a novembre scorso archiviando l'accordo del 4 marzo che aveva sterilizzato le cause tra le parti sventando 5 mila esuberi.

 

gualtieri conte patuanelli

Che ora riemergono perché ArcelorMittal ritiene che i tre mesi di pandemia abbiano terremotato l'industria dell'acciaio affossando l'automotive e facendo slittare le commesse della cantieristica navale, due dei grandi settori committenti. Il piano è «inaccettabile», dice Patuanelli; «inadeguato», afferma Gualtieri; «insoddisfacente», sostiene Catalfo. «È nostra intenzione ribaltare la questione», aggiunge Patuanelli, ammettendo che il negoziato è aperto, identica sensazione che filtra dall'azienda. Tra i sindacati tracima la delusione.

catalfo

 

Marco Bentivogli, che guida Fim Cisl, evidenzia come «l'azienda pagava 1,8 miliardi per acquisire Ilva, ora ne metterà 500 milioni per una partecipazione di minoranza, magari con il prestito previsto dal decreto Liquidità. Un capolavoro ai danni dei contribuenti». Francesca Re David (Fiom Cgil), attacca il governo per le mancate risposte «su un progetto alternativo di ingresso dello Stato, tenendo conto delle risorse messe a disposizione» dall'Europa con il Green New Deal.

 

Rocco Palombella (Uilm) chiede di uscire «dal ricatto di ArcelorMittal» che ha posticipato di due anni il termine degli investimenti per la riconversione. Nel piano concepito a Londra i vertici dell'azienda hanno fatto filtrare la richiesta di oltre 1,2 miliardi di prestiti con garanzia dello Stato e 200 milioni di soldi a fondo perduto. Per uscire da Ilva potrebbero pagare 500 milioni come penale. Il rischio è che debba intervenire Cassa depositi, non solo Invitalia con i fondi della conversione del prestito-ponte del Tesoro. Una nazionalizzazione visti i tentennamenti del socio industriale.

marco bentivogliarcelormittalARCELOR MITTALprotesta operai contro arcelor

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…