scuola, ritorno in classe

CHE NE SARA' DELLA SCUOLA? UN ANNO FA SI PARLAVA DI FARE LEZIONE AL CINEMA, A TEATRO, NEI PARCHI, DI ABBATTERE MURI E COSTRUIRE NUOVE AULE - NON E' SUCCESSO NIENTE DI TUTTO QUESTO, EPPURE I FONDI, E TANTI, SONO STATI STANZIATI - SONO RIMASTE SULLA CARTA ANCHE MOLTE MISURE DEL CTS: MANCANO 20MILA AULE, IL TRACCIAMENTO DEI CONTAGI SI E' INTERROTTO MESI FA, SI E' PERSA PER STRADA ANCHE L'IDEA DEL MEDICO D'ISTITUTO...

Gianna Fregonara per il "Corriere della Sera"

 

temperatura provata prima di entrare in classe

Sarà pure «un segnale politico», come dice il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, ma l'annuncio della riapertura completa delle scuole alla fine di un anno così travagliato e segnato da continui cambi di programma ha improvvisamente riportato d'attualità tutti i problemi delle scuole, non solo quelli causati direttamente dalla pandemia e dalla necessità di misure di sicurezza. Poco si potrà fare da qui a lunedì prossimo per sciogliere i nodi - dai trasporti all'allestimento delle aule - che erano già rimasti senza soluzione lo scorso settembre. L'anno scolastico finirà come era cominciato, tra incertezze, tensioni e anche un po' di delusione. Lo sanno bene professori e presidi, che sono più concentrati su come fare gli scrutini e gli esami, e si preoccupano di come formare le classi per l'anno prossimo quando si riproporranno gli stessi problemi, se non si comincia da ora a pensarci.

 

si ritorna in classe

Un anno fa si parlava di questi tempi di soluzioni anche fantasiose come la scuola nei cinema, nei parchi, si discuteva di lezioni rovesciate, di accorciare gli orari, di fare i doppi turni, di abbattere muri e costruire nuove classi, di comprare banchi e arredi nuovi. Si era capito da subito che la questione dei trasporti avrebbe reso complicato il ritorno in classe degli studenti delle superiori. A settembre si era risolto riducendo il distanziamento sui mezzi pubblici - e del resto il numero dei contagi consentiva di essere ottimisti - ma a gennaio sono dovuti intervenire persino i prefetti, chiamati dal ministero dell'Istruzione a mediare. Città come Milano hanno cambiato gli orari dei negozi per lasciare «spazio» sui bus agli studenti che alla fine comunque ne hanno fatto le spese: dopo un mese in classe a turno, a marzo le scuole erano di nuovo chiuse e loro costretti alla Dad. La maggior parte degli adolescenti non ha fatto neppure 50/60 giorni in presenza in tutto l'anno. È vero come ha ricordato il premier Draghi che sono stati stanziati 390 milioni per migliorare i trasporti e che una parte non è stata spesa, ma è difficile che, se non si cambiano di nuovo le regole sulla capienza massima dei mezzi (ora al 50%), si possano trovare soluzioni in pochi giorni.

 

MARIO DRAGHI PATRIZIO BIANCHI

Del resto sono rimaste sulla carta molte delle misure indicate nelle linee guida scritte lo scorso giugno e ancora in vigore con poche correzioni: mancano circa 20 mila aule sufficientemente grandi per contenere tutte le classi. Il tracciamento dei contagi si è interrotto già alla fine di novembre perché le Asl sono state travolte dalla seconda e poi dalla terza ondata dei contagi e non sembra possibile recuperare ora con i tamponi di massa. Così come si è persa per strada l'idea del medico e dello psicologo di istituto. Di fondi per le scuole ne sono stati stanziati, e molti: per l'organico Covid - 70 mila «aiuti» tra docenti e personale ausiliario che resteranno anche per il prossimo anno -, per le mascherine per tutti, per allestire gli spazi dove possibile. Gli ultimi 150 milioni sono nell'ultimo decreto sostegni e servono alle scuole per provvedere a comprare nuovi dispositivi e materiale per la sicurezza anti-Covid.

 

ritorno in classe

Dovrebbero servire anche per migliorare l'aerazione delle aule, questione fin qui risolta aprendo le finestre anche in pieno inverno. I sistemi di filtraggio dell'aria in istituti con decine di locali richiederebbero opere ingegneristiche che le scuole in generale non sono riuscite ad affrontare.

Se nelle prossime settimane non si potranno fare miracoli, per settembre qualcosa si deve cambiare: forse a partire dalla composizione delle nuove classi che non possono più - in tempi di emergenza prolungata - essere di 27-30 studenti.

docenti non vaccinatiritorno in classe

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…