scuola, ritorno in classe

CHE NE SARA' DELLA SCUOLA? UN ANNO FA SI PARLAVA DI FARE LEZIONE AL CINEMA, A TEATRO, NEI PARCHI, DI ABBATTERE MURI E COSTRUIRE NUOVE AULE - NON E' SUCCESSO NIENTE DI TUTTO QUESTO, EPPURE I FONDI, E TANTI, SONO STATI STANZIATI - SONO RIMASTE SULLA CARTA ANCHE MOLTE MISURE DEL CTS: MANCANO 20MILA AULE, IL TRACCIAMENTO DEI CONTAGI SI E' INTERROTTO MESI FA, SI E' PERSA PER STRADA ANCHE L'IDEA DEL MEDICO D'ISTITUTO...

Gianna Fregonara per il "Corriere della Sera"

 

temperatura provata prima di entrare in classe

Sarà pure «un segnale politico», come dice il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, ma l'annuncio della riapertura completa delle scuole alla fine di un anno così travagliato e segnato da continui cambi di programma ha improvvisamente riportato d'attualità tutti i problemi delle scuole, non solo quelli causati direttamente dalla pandemia e dalla necessità di misure di sicurezza. Poco si potrà fare da qui a lunedì prossimo per sciogliere i nodi - dai trasporti all'allestimento delle aule - che erano già rimasti senza soluzione lo scorso settembre. L'anno scolastico finirà come era cominciato, tra incertezze, tensioni e anche un po' di delusione. Lo sanno bene professori e presidi, che sono più concentrati su come fare gli scrutini e gli esami, e si preoccupano di come formare le classi per l'anno prossimo quando si riproporranno gli stessi problemi, se non si comincia da ora a pensarci.

 

si ritorna in classe

Un anno fa si parlava di questi tempi di soluzioni anche fantasiose come la scuola nei cinema, nei parchi, si discuteva di lezioni rovesciate, di accorciare gli orari, di fare i doppi turni, di abbattere muri e costruire nuove classi, di comprare banchi e arredi nuovi. Si era capito da subito che la questione dei trasporti avrebbe reso complicato il ritorno in classe degli studenti delle superiori. A settembre si era risolto riducendo il distanziamento sui mezzi pubblici - e del resto il numero dei contagi consentiva di essere ottimisti - ma a gennaio sono dovuti intervenire persino i prefetti, chiamati dal ministero dell'Istruzione a mediare. Città come Milano hanno cambiato gli orari dei negozi per lasciare «spazio» sui bus agli studenti che alla fine comunque ne hanno fatto le spese: dopo un mese in classe a turno, a marzo le scuole erano di nuovo chiuse e loro costretti alla Dad. La maggior parte degli adolescenti non ha fatto neppure 50/60 giorni in presenza in tutto l'anno. È vero come ha ricordato il premier Draghi che sono stati stanziati 390 milioni per migliorare i trasporti e che una parte non è stata spesa, ma è difficile che, se non si cambiano di nuovo le regole sulla capienza massima dei mezzi (ora al 50%), si possano trovare soluzioni in pochi giorni.

 

MARIO DRAGHI PATRIZIO BIANCHI

Del resto sono rimaste sulla carta molte delle misure indicate nelle linee guida scritte lo scorso giugno e ancora in vigore con poche correzioni: mancano circa 20 mila aule sufficientemente grandi per contenere tutte le classi. Il tracciamento dei contagi si è interrotto già alla fine di novembre perché le Asl sono state travolte dalla seconda e poi dalla terza ondata dei contagi e non sembra possibile recuperare ora con i tamponi di massa. Così come si è persa per strada l'idea del medico e dello psicologo di istituto. Di fondi per le scuole ne sono stati stanziati, e molti: per l'organico Covid - 70 mila «aiuti» tra docenti e personale ausiliario che resteranno anche per il prossimo anno -, per le mascherine per tutti, per allestire gli spazi dove possibile. Gli ultimi 150 milioni sono nell'ultimo decreto sostegni e servono alle scuole per provvedere a comprare nuovi dispositivi e materiale per la sicurezza anti-Covid.

 

ritorno in classe

Dovrebbero servire anche per migliorare l'aerazione delle aule, questione fin qui risolta aprendo le finestre anche in pieno inverno. I sistemi di filtraggio dell'aria in istituti con decine di locali richiederebbero opere ingegneristiche che le scuole in generale non sono riuscite ad affrontare.

Se nelle prossime settimane non si potranno fare miracoli, per settembre qualcosa si deve cambiare: forse a partire dalla composizione delle nuove classi che non possono più - in tempi di emergenza prolungata - essere di 27-30 studenti.

docenti non vaccinatiritorno in classe

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?