province

MA NON AVEVAMO DETTO CHE LE PROVINCE ERANO INUTILI? – SIA IL CENTRODESTRA CHE IL PD HANNO DEPOSITATO IN SENATO DISEGNI DI LEGGE PER IL RIPRISTINO DEL SISTEMA DI ELEZIONE DIRETTA DELLE PROVINCE – DEPOTENZIATI DALLA LEGGE DELRIO DEL 2014, GLI ORGANI PROVINCIALI DOVEVANO ESSERE ABOLITI DEFINITIVAMENTE, MA IL FLOP DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 2016 VOLUTO DA RENZI LI HA LASCIATI IN UNA ZONA GRIGIA. ORA MAGGIORANZA E DEM PUNTANO A RIMETTERLI IN PIEDI CON PIENI POTERI…

Antonio Bravetti per “La Stampa”

 

UNIONE PROVINCE D'ITALIA

Tornano le province. Depotenziate dalle legge Delrio del 2014, ai tempi del governo Renzi, ora centrodestra e Pd puntano a rimetterle in piedi con pieni poteri. Sono stati depositati in Senato quattro disegni di legge per il ripristino del sistema di elezione a suffragio universale e diretto delle province. Quello di Forza Italia porta la firma di Licia Ronzulli e di altri dodici senatori azzurri, tra cui Silvio Berlusconi. Poi ci sono i ddl di Marco Silvestroni (FdI), di Massimiliano Romeo (Lega) e Bruno Astorre (Pd).

 

RENZI DELRIO

A giorni la commissione Affari costituzionali inizierà le audizioni e l'esame congiunto dei testi. La relatrice, la leghista Daisy Pirovano, ieri si è concessa una battuta davanti ai colleghi: «Sono emozionata di avere in mano anche un testo del Pd, finalmente anche voi avete capito che quella riforma è stata un errore». L'esito finale, «se si trovasse una proposta equilibrata» come dice Astorre, potrebbe anche essere un testo bipartisan.

 

Le province furono svuotate delle loro funzioni dalla riforma Delrio, che passò alla Camera tra le proteste del centrodestra. «Golpe! Questo è un golpe! Votiamo compatti no», gridava dai banchi dell'aula Renato Brunetta, allora capogruppo di FI. «Abbiamo detto basta a tremila politici nelle province», esultava invece Renzi: sulle riforme «dobbiamo andare avanti come un rullo compressore».

matteo renzi dopo il referendum

 

Mentre Giorgia Meloni ironizzava: «Primo vero prodigio di Renzi, finge di abolire le province e crea 25 mila poltrone in più. Supereroe». Dovevano poi essere definitivamente abolite con la riforma della Costituzione, ma la bocciatura del referendum del 4 dicembre 2016 lasciò le province a fluttuare in una zona grigia.

 

Ecco che ora le forze politiche provano a inserire la retromarcia. Partendo proprio dall'esito della consultazione popolare che chiuse l'esperienza di Renzi a palazzo Chigi, «quando in modo chiaro la stragrande maggioranza dei cittadini ha bocciato le riforme costituzionali nel loro complesso», scrive Romeo nel ddl che porta la sua firma e che «si prefigge lo scopo di ripristinare la legalità costituzionale».

 

LE PROVINCE ITALIANE

Il disegno di legge di Forza Italia intende «ridare voce a milioni di elettori che si sono visti rimuovere il loro diritto a votare direttamente il loro presidente della provincia e il consiglio provinciale», spiega Licia Ronzulli. Il testo di FI e quello della Lega hanno in comune anche l'abolizione del ballottaggio nei comuni oltre i 15 mila per i sindaci che al primo turno abbiano preso il 40% dei voti. Il Pd chiede di rivalutare il ruolo e ripristinare le funzioni delle province «molto spesso oggetto di campagne approssimative e fuorvianti, a tratti eccessivamente denigratorie». Astorre auspica «una sorta di ripensamento normativo», necessario per «completare la riforma del Titolo V in senso ancor più autonomistico».

 

LICIA RONZULLI SILVIO BERLUSCONI MATTEO RENZI

Anche FdI chiede di tornare all'assetto istituzionale pre 2014, cancellando la legge Delrio che «in sostanza si è limitata ad abolire i compensi e l'elezione diretta degli organi provinciali e delle città metropolitane. Questa esperienza negativa deve essere superata - chiedono Silvestroni e altri sei senatori del partito - e la parola deve tornare ai cittadini che dovranno essere di nuovo chiamati a eleggere gli amministratori». Dietrofront, nove anni dopo.

LICIA RONZULLIprovince Province Italiane

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”