
OCCHIO AI MESSAGGI IN CUI VI SEGNALANO UN ADDEBITO SOSPETTO PER UN ACQUISTO SU AMAZON: POTREBBE NASCONDERE UNA TRUFFA - LEGGETE COSA È SUCCESSO AL PARROCO DI SAN GEROLAMO A TRIESTE CHE SI È VISTO SPILLARE 56MILA EURO DOPO AVER CHIAMATO UN NUMERO PER "BLOCCARE UNA TRANSAZIONE" CHE NON AVEVA MAI FATTO - DOPO LA TELEFONATA, SULLO SMARTPHONE È APPARSO IL NUMERO DEL COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI TRIESTE, MA IN REALTÀ A PARLARE CON IL PRETE ERA UN TRUFFATORE CHE GLI HA CHIESTO DI FARE TRE BONIFICI - I MALVIVENTI HANNO USATO LA TECNICA DELLO “SPOOFING TELEFONICO” CON CUI...
Estratto dell'articolo di www.corriere.it
Don Andrea Russi, parroco della chiesa di San Gerolamo a Trieste, è stato vittima di una truffa telefonica. Il sacerdote ci ha rimesso 56 mila euro, […] emerso, i truffatori hanno inviato un messaggio ingannevole sul cellulare di don Russi in cui veniva segnalato un addebito sospetto per un acquisto online su Amazon e per bloccare la transazione era indicato un numero telefonico da contattare.
Una volta chiamato sullo smartphone è apparso il numero del Comando provinciale dei Carabinieri di Trieste, un'indicazione falsa ma che ha reso l'inganno più credibile.
Ha risposto un truffatore che si è spacciato per maresciallo dei Carabinieri che ha convinto il parroco a fare tre bonifici per «tracciare i soldi» e bloccare l’operazione. Una procedura senza alcuna base giuridica che ha permesso ai malviventi di intascare 56 mila euro […] Il caso di don Russi si aggiunge a episodi simili, anche a danno di sacerdoti, tramite lo «spoofing telefonico», cioè la falsificazione del numero chiamante, per ottenere la fiducia delle vittime.
spoofing telefonico 3
spoofing telefonico 4