ostia incendi

OSTIA SCONSACRATA E BRUCIACCHIATA – DOPO L’INCENDIO DI 6 STABILIMENTI BALNEARI, CONFESSA IL 24ENNE SOSPETTATO: “HO FATTO TUTTO DA SOLO, HO UN CHIP MILITARE NELLA TESTA”. QUALCUNO GLI HA COMMISSIONATO IL LAVORO? LA ZONA DEL LITORALE DI OSTIA E’ PIENA DI “IMPICCI” TRA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E LA BATTAGLIA SULLE CONCESSIONI BALNEARI - CINQUE DEI 7 LIDI BRUCIATI AVEVANO PARTECIPATO LO SCORSO FEBBRAIO AL BANDO DEL COMUNE. LUNEDÌ I PRIMI ROGHI. POI DOPO LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE DÀ RAGIONE AL COMUNE DI ROMA SUI BANDI PER LA GESTIONE DEGLI STABILIMENTI, GLI ALTRI INCENDI. IN BALLO UN AFFARE DA 90-100 MILIONI DI EURO CHE FA GOLA A MOLTI - VIDEO

 

Irene Famà per “la Stampa” - Estratti

 

Le fiamme hanno illuminato la lunga spiaggia di Ostia. Si sono insinuate tra quegli stabilimenti che sono piccoli fortini di ricchezza e che hanno attirato negli anni frotte di famiglie criminali. Sole e affari. Il fuoco, qui, è come un'arma: minaccia, cancella, intimorisce.

ostia incendi stabilimenti balneari

 

Dov'è passato il piromane non resta nulla. Niente delle cabine, delle sdraio e dei tanto rinomati pedalò a forma di cigno: solo cenere e sporcizia. «La mia vita è uno schifo, non vale niente. Il fuoco che si prende ogni cosa? Quello sì che mi fa sentire vivo».

 

Alessandro, ventiquattro anni, ha confessato. Quei sei roghi divampati negli stabilimenti balneari sono opera sua. «Delle voci nella mia testa». Ma è davvero tutto lì? Il litorale di Ostia è una zona complessa. Piena di "impicci", come dicono da queste parti. E sullo sfondo resta la guerra per gestire le spiagge.

 

ostia incendi stabilimenti balneari

Nel primo pomeriggio di lunedì, Alessandro, ragazzo ai margini, rinnegato da genitori dipendenti dalla droga, arrivato sul litorale una settimana, corre sul lungo mare. E colpisce. Prima i bagni Le Dune, poi Belsito. Dà alle fiamme qualche cabina. Torna mercoledì verso l'ora di cena. Dalle case e dai locali lì intorno vedono il fumo, l'aria si fa irrespirabile.

 

E tra i gestori degli stabilimenti è tutto uno scambiarsi messaggi. «Siamo scesi in strada insieme per rintracciarlo», racconta Tiziano Tordella dell'Arcobaleno Beach. Lui è scampato al raid. I suoi vicini no. Tiziano ha altri pensieri. «Vedete di non dare la colpa a noi», afferma con tono severo. A voi? «So già come finiscono queste cose. Ma stiamo preparando la stagione e abbiamo i nostri problemi. Poi, la coincidenza è particolare. Ma sono certo che si tratti solo di una casualità».

 

Le date, in questa storia, si prestano a interpretazioni sibilline. Lunedì i primi roghi.

ostia incendi stabilimenti balneari

Poi, l'altro giorno, la sentenza del Consiglio di Stato che dà ragione al comune di Roma sulla questione dei bandi sulla gestione degli stabilimenti. Ed ecco gli altri incendi. «Ho fatto tutto da solo», dice Alessandro in un'ora e mezza di interrogatorio. Lo spiega al pm Stefano Opilio. Si riconosce nei filmati di videosorveglianza acquisiti dalla squadra mobile coordinata dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo. Quel ragazzo patito, tutto vestito di nero, «sono io. Mi hanno messo un chip militare nella testa». La sua testimonianza sconclusionata inizia ben prima, quando gli agenti di polizia lo bloccano sul lungo mare. Gli perquisiscono lo zaino, gli requisiscono un coltellino. Identificano una ragazza, lì accanto a lui.

 

Lei, però, non c'entra nulla e così viene lasciata andare.

(...)

ostia incendi stabilimenti balneari

Si brucia per bloccare qualcosa, per far cambiare idea a qualcuno, per incitare a rivedere un progetto, per ricordare chi comanda, per insegnare che con certa gente non si scherza. E poi si brucia anche per vedere l'effetto che fa.

 

La criminalità organizzata questa volta sembra non entrarci nulla, ma comunque non trova pace il territorio che fu degli Spada e dei Fasciani e prima ancora di Paolo Frau della Banda della Magliana. E in questa faccenda c'è un sincronismo che lascia spazio a diverse suggestioni. E si lega alla battaglia sulle concessioni balneari. Il comune di Roma, per adeguarsi alla direttiva Bolkestein, ha messo a bando trentuno stabilimenti a cui è stata revocata la concessione o che hanno il contratto scaduto.

 

Affidamenti di dodici mesi: chi partecipa, e se lo aggiudica, potrà gestire per un anno le strutture già presenti. Quelle storiche. L'altro giorno il via libera dal Consiglio di Stato. Cinque dei sette stabilimenti andati a fuoco erano tra quelli messi a gara. Il sindaco Roberto Gualtieri non ha dubbi: «I bandi continuano, tutto questo non ha alcuna influenza: noi andremo avanti nella trasparenza e nella legalità».

 

ostia incendi stabilimenti balneari

L’ORO DELLE SPIAGGE E IL BANDO CHE HA APERTO IL VASO DI PANDORA

Alessandra Ziniti per “la Repubblica” - Estratti

 

(…) Ma a Ostia nessuno è disposto a credere a quel ragazzo che alla polizia ha detto di essere arrivato solo da una settimana, di aver dormito dove capita e di aver appiccato il fuoco «per tristezza e per frustrazione ». E per due giorni di fila, giusto subito prima e subito dopo l’attesa sentenza del Consiglio di Stato che, ribaltando il primo verdetto, ha dato ragione al Comune dando il via al bando per il rinnovo di ben 31 concessioni demaniali: stabilimenti balneari, bar, ristoranti sulla spiaggia.

 

L’oro di Ostia, lo chiamano qua, un affare da 90-100 milioni di euro che fa gola a molti. «A chi ha capitali sporchi da riciclare, alla camorra innanzitutto che è già arrivata a pochi chilometri da qui. Vogliono intimidirci, un chiaro avvertimento per spingere molti di noi a non ripresentare la domanda», dicono in coro i balneari di Ostia a cominciare da quelli che gestiscono i lidi con concessione ormai scaduta anche da anni e che non hanno alcuna intenzione di smobilitare.

ostia incendi stabilimenti balneari

 

Tanto che, nei mesi scorsi, quando il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato l’intenzione di mettere subito a bando le concessioni scadute, qualcuno di loro, in preda alla rabbia, è arrivato a dire: «Piuttosto che smontare quello che abbiamo costruito in anni di lavoro, sfasciamo tutto».

 

Ma il bando si farà. Ancora cinque giorni per la riapertura dei termini delle domande e poi si vaglieranno le offerte. Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri va dritto per la sua strada: «I bandi continuano, tutto questo non ha nessuna influenza: noi andremo avanti nella trasparenza e nella legalità».

 

Ma oggi, davanti alle fiamme che mercoledì sera hanno messo paura a tutta Ostia, i balneari fanno muro e provano a tirare acqua al loro mulino: « Qui siamo tutte imprese a conduzione familiare e continuiamo ad investire per follia nostra e amore del posto — dice Edoardo Moscara, titolare del Belsito e numero uno di Sib Confcommercio — Spererei davvero che sia opera di un matto, diversamente comincerei a perdere il sonno.

 

 

ostia incendi stabilimenti balneari

E sia chiaro. Noi siamo favorevoli ai bandi, ma non a un bando fatto così, per un solo anno e con queste royalties che il Comune si è inventato. Con la riapertura del bando a cui siamo sicuri arriveranno moltissime domande, l’aggiudicazione non potrà avvenire prima di maggio. Dopodiché, dove dovessero vincere nuovi imprenditori, prima che i vecchi concessionari smontino tutto e i nuovi mettano in piedi quel che serve si arriverà a giugno. E quale impresa andrebbe a fare un investimento per una stagione dimezzata e un’aggiudicazione per un solo anno? Solo chi pensa di poter fare di Ostia una lavanderia di soldi sporchi ».

stabilimenti balneari in fiamme a ostia

 

Di certo c’è che il classico inizio della stagione al primo maggio è a rischio. «Di abbonamenti in queste condizioni non ne abbiamo fatto neanche uno — dice ancora Moscara — e soprattutto non sappiamo cosa dire ai nostri dipendenti».

stabilimenti balneari in fiamme a ostia stabilimenti balneari in fiamme a ostia stabilimenti balneari in fiamme a ostia stabilimenti balneari in fiamme a ostia

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...