jessye norman

PAOLO ISOTTA IN LODE DI JESSYE NORMAN: “SE N'È ANDATA. AVEVA SOLO 74 ANNI E FACEVA ANCORA QUALCHE CONCERTO DI GOSPEL E AFFINI. SI È DEDICATA POCO ALL'OPERA ITALIANA. È STATO UN GRANDE ERRORE DA PARTE SUA, UN GRANDE ERRORE DA CHI NON L'HA SOLLECITATA ABBASTANZA. QUALE AIDA, QUALE VIOLETTA, QUALE LEONORA (DEL TROVATORE E DELLA FORZA) SAREBBE STATA! NON L'HO MAI CONOSCIUTA. MA PROVATE A IMMAGINARE: NEGRA, PESANTE QUASI UN QUINTALE: CHISSÀ QUALE LOTTA AVRÀ DOVUTO AFFRONTARE PER AFFERMARSI…”

Paolo Isotta per “Libero quotidiano”

 

Paolo Isotta foto Salvatore Pastore

A luglio hanno fatto trent'anni dalla morte del Maestro Karajan. Ho ricordato che finì la mattina di un giorno nel quale, il pomeriggio, avrebbe dovuto dirigere a Salisburgo la prova generale di Un ballo in maschera. Il tutto fu così improvviso che la moglie era andata dal parrucchiere, e l'unico presente, oltre al cameriere, era un giapponese in colloquio d' affari che per l' emozione ebbe un mezzo infarto anch' egli.

 

Così l'ultimo documento che ci resta di Karajan direttore è il filmato d'un'incisione del finale del Tristano e Isolda di Wagner, che tradizionalmente si definisce il Liebestod, ossia "la morte d' amore". È l'amore per il suo Tristano appena morto attendendola che dona all'eroina la forza per partire da sé per il dunkle Reich, il Regno Oscuro.

Jessye Norman

 

In quel filmato, Jessye Norman canta non solo in modo sublime, ma con una reverenza verso il Maestro, una fusione rispetto a ciò ch'egli da lei desidera, che questo pezzo musicale è davvero un Liebestod. E ora forse questo Liebestod si è realizzato. Anche perché l' altro ieri, all' improvviso, Jessye se n'è andata.

 

Aveva solo settantaquattro anni e faceva ancora qualche concerto di gospel e affini. Ma non so se noi italiani siamo consci ch'è morto uno dei più grandi soprani del Novecento. Uno di quei personaggi che bastava entrasse in scena perché tutto si paralizzasse, da lei elettrizzato. Come accadeva con la Callas, e come non sempre accadeva con la Tebaldi, sebbene la divina Renata avesse una voce più bella e cantasse meglio.

 

Jessye Norman

IL RAMMARICO

La Norman si è dedicata poco all'Opera italiana. È stato un grande errore da parte sua, un grande errore da chi non l'ha sollecitata abbastanza. Quale Aida, quale Violetta, quale Leonora (del Trovatore e della Forza) sarebbe stata! Dalla sua perfetta dizione francese e tedesca, immagino che possedesse, o avrebbe potuto possedere, una pronuncia italiana altrettanto perfetta.

 

Ma non a caso ho citato la Callas e la Tebaldi. Ella è stata uno dei più grandi soprani drammatici di coloratura degli ultimi decenni (genere quasi estinto), ma possedeva un' impostazione lirica, nei fiati, nel fraseggio, nelle lunghe respirazioni. Era come una fusione del meglio delle due. Il suo maestro è stato il grande baritono francese Pierre Bernac, ma la tecnica di canto sua era fondamentalmente italiana.

Jessye Norman

 

Ecco perché, come Isolde, Brühnnilde, Elisabetta, Kundry, era superiore alle gigantesse classiche del canto wagneriano, Kirsten Flagstadt, Birgit Nilsson - e secondo me pronunciava addirittura il tedesco meglio di loro. Wagner avrebbe sempre desiderato che la sua musica venisse interpretata con la tecnica italiana.

 

LA FATICA DI EMERGERE

Poi era una regina anche nella musica francese. Il suo Berlioz non ha confronti. E siccome i grandi tragici sanno essere grandi comici, ha eseguito una volta l' Operetta di Offenbach La Grande Duchesse de Gerolstein: dove in francese, oltre che cantare, recita. Con una tale grazia che non sai se ridere o commuoverti. Regina era anche nel Lied: tedesco, francese.

 

Herbert von Karajan

Quelli di Fauré. Le chant de l'amour et de la mer di Chausson, con la bacchetta di Riccardo Muti, una delle più belle incisioni mai realizzate. Non l'ho mai conosciuta. Ma provate a immaginare: negra, pesante quasi un quintale: chissà quale lotta avrà dovuto affrontare, alla fine degli Anni Sessanta, per affermarsi in un paese come gli Stati Uniti. Poi l' hanno glorificata; ma perché aveva già vinto.

Jessye Norman

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO