john fitzgerald kennedy

IN CHE MANI SIAMO FINITI – IN QUESTI MOMENTI DI CRISI CI SI CHIEDE COSA ABBIAMO FATTO DI MALE PER MERITARCI LEADER MEDIOCRI COME TRUMP, COME MERKEL, COME BORIS JOHNSON (L'AGGHIACCIANTE “PREPARATEVI A PERDERE I VOSTRI CARI”) – UNA VOLTA C’ERANO KENNEDY E CHURCHILL, DE GAULLE E LUTHER KING, PERFINO QUEL COWBOY DI REAGAN CHE INTIMAVA A GORBACIOV, DUE ANNI PRIMA DELLA CADUTA: "TIRI GIU' QUESTO MURO" - VIDEO

 

Massimo M. Veronese per “il Giornale”

 

IL FUORIONDA DI SERGIO MATTARELLA: GIOVANNI, NON VADO DAL BARBIERE NEANCHE IO

Ci sono parole che spostano il mondo, frasi che segnano un confine tra ciò che è stato e ciò che non sarà più, discorsi che hanno più forza e potere di un gesto.

 

Mai come oggi, il «Discorso alla nazione», di cui si è da poco celebrata la Giornata internazionale, è diventato la miccia di un futuro prossimo venturo o l' epitaffio che seppellirà carriere di potere, nell' era del nemico invisibile che non conosce confini e delle troppe parole che la civiltà globale disperde ai tempi dei social, demolendo l' impatto del messaggio forte e la sua capacità di trascinare le coscienze.

 

martin luther king bob kennedy

Oggi c' è l' agghiacciante «preparatevi a perdere i vostri cari» di Boris Johnson, l' ansiogeno «l' Europa capisca la gravità del momento o sarà tardi» di Sergio Mattarella, il solenne «è la più grande sfida dalla seconda guerra mondiale a oggi» di Angela Merkel, fino al marziale «siamo un Paese in piedi di fronte a qualunque nemico», sintesi del più difficile discorso mai pronunciato dal giovane re di Spagna. Demolite le autorità istituzionali e morali dal chiacchiericcio quotidiano della rete sarà il tempo a dire cosa resterà degli appelli alla nazione e dei loro destini.

 

Nel «Discorso», con «D» maiuscola, ci sono sempre regole di successo e tempi da rispettare come ha spiegato Christophe Boutin in Les discours qui cont changè le monde, i discorsi che hanno cambiato il mondo: far sentire speciale chi ti ascolta, toccare le corde dell' inconscio collettivo, fare leva più sul sentimento che sulla ragione. Tutto è calcolato anche l' improvvisazione.

adolf hitler 1

 

Poi molto dipende dal carisma, dall' energia nel dare spessore alle parole. Hitler era un mostro anche di oratoria, capace di infiammare le masse solo con la voce. Provava e riprovava gesti e parole davanti allo specchio, il meglio e il peggio di sé lo diede il 30 gennaio 1939, in cui proclamandosi profeta, annunciò per la prima volta in modo esplicito al Reichstag l' annientamento della razza ebraica in Europa. La Storia gli sarebbe crollata addosso.

martin luther king maontgomery 1965

 

Anche Peron, era un magnifico oratore, capace di adattare le parole al pubblico che lo ascoltava, fiammeggiante e pragmatico, un maestro di retorica a cui gli argentini si ispirano ancora oggi. Prima di essere incarcerato all' isola Martin Garcia, il «peronismo» con un discorso alla radio che lo riporta a furor di popolo alla casa Rosada: «Voglio continuare a essere il colonnello Peron». E così sia.

 

john fitzgerald kennedy

Ci sono luoghi che ispirano discorsi che non si perdono più e uno di questi luoghi è il Muro di Berlino. È qui che John Fitzgerald Kennedy, il 26 giugno 1963, due anni dopo la sua costruzione grida in tedesco il suo «Ich bin sin Berliner», «Io sono berlinese» che segna, più di un confine, la differenza tra il mondo della libertà e quello dell' oppressione.

 

boris johnson presenta la sua biografia di winston churchill

È qui che Ronald Reagan, due anni prima della caduta, scandisce chiare e forti a Gorbachov, allora ancora padrone dell' Urss, le parole «Tear down this wall!», «tiri giù questo muro». Non erano scritte nel testo del discorso ufficiale, si voleva evitare tensioni con il nemico di sempre, Ronnie invece fece di testa sua. Il Muro cominciò a creparsi lì.

 

Altri discorsi diventano un mantra, entrano nel linguaggio comune, fatti a pezzi spesso in mille immagini diverse come il Che Guevara di Andy Warhol. Come l'«I have a dream» di Martin Luther King, Washington 28 agosto 1963, cinque anni prima di morire, 250mila persone: un discorso sull' uguaglianza diventato icona universale e slogan pubblicitario.

 

stalin churchill e roosevelt a teheran nel 1943

«È dannatamente bravo» pare abbia commentato Kennedy davanti alla tv. I primi sette paragrafi del discorso erano stati preparati, poi il Reverendo mise da parte i foglietti e a braccio entrò nella Storia. Oppure l' orazione di Winston Churchill che il 13 maggio 1940 davanti alla Camera dei Comuni dove promise «blood, toil, tears and sweat», cioè «sangue, fatica, sudore e lacrime» riuscendo a dare coraggio a un paese spaventato. Non era la prima volta che pronunciava quelle parole, pochi sanno che il papà di quella frase era in realtà Giuseppe Garibaldi. Il giovane Churchill voleva scrivere la sua biografia.

martin luther king jr marina amaral

 

Non porta fortuna a Ben Gurion il discorso conciliante e pacifista con cui proclama lo Stato d' Israele a Tel Aviv il 14 maggio 1948: ventiquattr' ore ore dopo scoppia la prima guerra con i vicini arabi. Cambia i destini della guerra il primo discorso di Charles De Gaulle il 18 giugno 1940, appena nominato sottosegretario di Stato per la Difesa nazionale.

 

GIORGIO VI

Sulle onde di Radio Londra comincia L' Appel du 18 Juin con le parole: «Qualunque cosa succeda la fiamma della resistenza francese non deve spegnersi e non si spegnerà». Nulla sarà più come prima.

 

Il «Discorso alla nazione» si è fatto cinema, e di successo, con Il discorso del re, la storia, vera, di Giorgio VI, il re balbuziente e del suo logopedista Lionel Logue. E di Charlie Chaplin nel Grande Dittatore, il discorso più famoso della storia del cinema «una sorta di Discorso di Gettysburg di Abraham Lincoln in inglese hollywoodiano, uno dei messaggi di propaganda più forti che abbia sentito», scrisse George Orwell.

la marcia da selma a montgomery di martin luther king jr 6

 

Rimane a memoria futura il «siate affamati, siate folli» letto da Steve Jobs ai neolaureati di Stanford. Oppure il «fatti il letto la mattina» dell' ammiraglio William H. McRaven ai laureandi dell' Università del Texas, un cult su internet.

 

steve jobs il discorso famoso di stanford

«Le piccole cose che cominciate cambieranno il mondo, nulla importa se non la vostra voglia di riuscirci: se non riuscite a fare bene le piccole cose non sarete mai in grado di fare le cose importanti». Sembra scritto per questi tempi reclusi.

steve jobsstege jobssteve jobs stanford

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....