cattelan bosco verticale

PERCHE’ IL PUPAZZO DI MAURIZIO CATTELAN IMPICCATO HA FATTO TANTO SCALPORE? E PERCHÉ IL “BOSCO VERTICALE” DI STEFANO BOERI È DIVENTATO COSÌ ICONICO? – LA RISPOSTA È NEL LIBRO DI PIERLUIGI PANZA SU COME SI "COMUNICANO" OGGI ARTE E ARCHITETTURA - IN UN MOMENTO IN CUI TEORIA E CRITICA DIVENTANO SEMPRE PIÙ “LIQUIDE”, A DARE VALORE A TANTE OPERE È IL COMBINATO DISPOSTO DI MERCATO, MEDIA E STORYTELLING… - IL RUOLO DEL CURATORE

Luigi Mascheroni per il Giornale

 

kiefer palazzo ducale venezia

Perché tutti stanno parlando della mostra allestita da Anselm Kiefer (in collaborazione con la galleria Gagosian, e non è un elemento secondario) a Palazzo Ducale a Venezia, con le opere «sovrapposte» alle tele di Tintoretto? E perché durante la recente Milano Art Week ha fatto tanto scalpore (ancora una volta...) il pupazzo di Maurizio Cattelan impiccato nei bagni di Casa Corbellini-Wassermann (con tanto di code, selfie e polemiche)? E perché, per stare a Milano, il «Bosco Verticale» di Stefano Boeri è diventato così iconico, mentre altri edifici magari più interessanti dal punto di vista estetico-artistico non hanno avuto la stessa visibilità?

 

Belle domande. La risposta, ancora più bella, perché supportata da un discorso teorico convincente e brillante, è tutta dentro il saggio di Pierluigi Panza Arte come comunicazione, sottotitolo «Estetica e storia della letteratura artistica» (Guerini, pagg. 198, euro 22; introduzione di Vincenzo Trione).

kiefer palazzo ducale venezia

 

Rigorosamente accademico, ma con una scrittura che ha il passo del pamphlet, il libro è diviso in tre parti. Nella prima si prova definire cosa è «arte», sulla scia di Hans Georg Gadamer: l'arte - non qualcosa che nasce come tale, ma che lo diventa se e quando si accumula su di essa un valore - è un'esperienza del mondo e nel mondo che «modifica radicalmente chi la fa», ampliando la comprensione che l'artista ha di sé e della realtà che lo circonda. Che alla fine è ciò che differenzia la Gioconda (studiata, imitata, rubata, trasfigurata...) dalle vedute dei pittori dei Navigli, che non di-svelano nulla, né a chi dipinge, né a chi guarda.

 

La seconda parte invece è dedicata alla «letteratura artistica» che nel corso dei secoli ha creato un surplus di senso attorno alle opere d'arte: le teorie, la storiografia, la critica.

CATTELAN

 

E poi la terza parte, per noi ancora più interessante. Dove si spiega - dall'interno: Panza è un eccellente giornalista culturale che segue mostre, fiere, aste, premi... - il potere della comunicazione, oggi, nel mondo dell'arte. Come, cioè, in un momento in cui teoria e critica diventano sempre più «liquide», a dare valore a tante opere e a tante «operazioni» del contemporaneo sia ormai il combinato disposto di giornali, new media, art system e storytelling. Ossia: come prendo un artista e lo trasformo in un artistar. Come prendo un'opera e la faccio valere milioni di dollari. Come prendo un evento e lo rendo « imperdibile».

PANZA COVER

 

 

Ridimensionato il ruolo del critico, ed esaltato quello del curator, attraverso esperti, influencer, testimonial, prezzi gonfiati, mostre blockbuster e narrazioni varie, oggi si favorisce (a volte si costruisce, a tavolino) un «consenso» che conferisce valore di visibilità a opere d'arte e di architettura che, a loro volta, generano valore economico. Ed ecco perché il (falso) Salvator mundi di Leonardo è diventato il dipinto più pagato della storia. Perché un romanzo e un film hanno universalizzato La ragazza con l'orecchino di perla che non è il Vermeer più bello. O perché imbrattare una statua, ormai, dà così tanta visibilità all'imbrattatore.

you maurizio cattelan 8Salvator MundiPIERLUIGI PANZAsalvator mundiyou maurizio cattelan 7la ragazza con l'orecchino di perla vermeer

 

you maurizio cattelan 4

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")