"LA GLOBALIZZAZIONE E’ STATA SCOSSA ALLE FONDAMENTA: NON SI TORNERÀ INDIETRO, BISOGNA CONVIVERE CON IL PROTEZIONISMO" - IL PREMIO NOBEL DELL’ECONOMIA, PAUL KRUGMAN: “È ENTRATO IN CRISI IL SOTTOTESTO CHE HA ACCOMPAGNATO LA PRIMA GLOBALIZZAZIONE, L'IDEA CHE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI AVREBBE FINITO PER FAVORIRE GLI SCAMBI ANCHE CULTURALI E AVREBBE PORTATO LA PACE. LA GUERRA IN UCRAINA HA FATTO CADERE QUELL'ILLUSIONE. IL MONDO DI DOMANI SARA’ GLOBALE E NAZIONALE AL TEMPO STESSO: SENZA DECISIONI NAZIONALISTE LA POLITICA NON È PIÙ IN GRADO DI INVESTIRE”

Estratto dell’articolo di Paolo Griseri per “la Stampa”

 

paul krugman 4

Non c'è più la globalizzazione di una volta. Gli economisti prendono atto che il processo di progressivo abbattimento delle barriere doganali che ha caratterizzato gli ultimi tre decenni è terminato. «Soprattutto - sintetizza Paul Krugman, premio Nobel dell'Economia nel 2008 - è entrato in crisi il sottotesto che ha accompagnato la prima globalizzazione, l'idea che l'abbattimento progressivo delle barriere che impedivano la libera circolazione delle merci avrebbe finito per favorire gli scambi anche culturali e, in definitiva, avrebbe portato la pace. La guerra in Ucraina ha fatto cadere quell'illusione».

 

rallentamento della supply chain

[…] è chiaro che la globalizzazione ha conosciuto una battuta d'arresto, prima con il Covid e poi con la guerra di Putin. «Dobbiamo prendere atto che il mondo non è più quello del 2005», dice Krugman. E spiega: «Dobbiamo cambiare il nostro approccio alla globalizzazione. […] Sarebbe stato fantastico poter continuare a illudersi che le teorie economiche avrebbero sconfitto la guerra. È bastata la vicenda in Ucraina per scoprire quanto l'Europa fosse energeticamente dipendente dalla Russia. Uno dei risvolti negativi della globalizzazione è che l'estrema interdipendenza può mettere in discussione la nostra sicurezza. Ora siamo tutti preoccupati dalla possibilità che quella interdipendenza, che ci pareva un fatto positivo, possa essere strumentalizzata da qualcuno a nostro danno, per riscattarci».

globalizzazione1

 

[…] L'economista […] Kalina Manova […]: «Le interconnessioni del commercio mondiale sono molto diffuse. A questo va aggiunta la considerazione che i due terzi degli scambi avvengono all'interno delle reti della grandi multinazionali. Certo in questi anni, di fronte ad avvenimenti che hanno segnato un cambio epocale, le catene della fornitura hanno mostrato la loro fragilità. Ma alla fine le interconnessioni sopravviveranno».

 

[…] Come sarà dunque la nuova globalizzazione? Dovrà sposarsi con le politiche protezioniste, quasi un paradosso giustificato con ragioni di sicurezza nazionale. Il caso all'ordine del giorno è quello dell'Ira, il provvedimento dell'amministrazione Biden che si propone di ricostruire un perimetro nazionale degli investimenti nell'economia americana.

 

globalizzazione

Quello stesso Inflation reduction act (Ira) che sta suscitando le preoccupazioni delle aziende europee per il rischio che attiri gli investimenti oltreoceano […] Il problema è che con la scusa di ridurre gli scambi e il loro impatto sull'ambiente Biden finisce per privilegiare le aziende Usa a scapito delle altre: «È vero - ammette Krugman - che la scelta è di impronta protezionista. Ma senza decisioni nazionaliste la politica non è più in grado di investire».

 

Quindi, pare di capire dalle tesi del premio Nobel, la nuova globalizzazione sarà una sorta di animale a due teste, globale e nazionale al tempo stesso. Su tutto aleggia lo spettro di un nuovo schok, quello dell'intelligenza artificiale […] La globalizzazione nell'era dell'intelligenza artificiale cambierà ancora lo scenario […] 

globalizzazione

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”