violenza sessuale

MA QUALE “CULTURA PATRIARCALE”, I GIOVANI SOFFRONO DI ANALFABETISMO EMOTIVO - LO SPIEGA BENE LO PSICOTERAPEUTA ALBERTO PELLAI: “NESSUNO INSEGNA AL MASCHIO COME ESSERE COMPETENTE ANZICHÉ POTENTE. È PREOCCUPANTE IL DESERTO IN CUI STANNO VENENDO SU I MASCHI, AI QUALI CHIEDIAMO SEMPRE DI STARE DENTRO L’AZIONE, LO SPORT, IL GAMING E NON DENTRO LA RELAZIONE. ANCHE NEI PERCORSI DI PREVENZIONE SULLA VIOLENZA DI GENERE PARLIAMO DI MASCHI CHE UCCIDONO E RAGAZZE VITTIME, FACENDO PASSARE UNA NARRAZIONE CHE VEDE SOLO IL MASCHILE ATTIVO CHE COLPISCE E IL FEMMINILE CHE SI DEVE DIFENDERE…”

Estratto dell’articolo di V.Gian. per “la Repubblica”

 

FILIPPO TURETTA

«L’unico messaggio che passa è imparare a riconoscere il maschio violento, ma nessuno insegna al maschio come essere competente anziché potente». Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta, autore di un libro dal titolo: Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani.

 

Come è possibile che quello che i suoi conoscenti descrivevano come “un bravo ragazzo”, “mai strano”, come Filippo Turetta, avesse manie di controllo, comportamenti violenti, fino a uccidere?

«[…] Dentro a questi copioni di “bravissimo ragazzo obbediente” non si è costruita quell’autonomia e quella competenza di sé che ci fa capire chi siamo. Tanto che un ragazzo può pensare di essere sé stesso solo se legato a un’altra persona.

 

Da questo consegue una paura tremenda, una disperazione spaventosa nel perdere il legame d’amore. E questa massa di sentimenti esplode poi in rabbia perché non si sa stare in contatto con la propria tristezza. Si tratta di analfabetismo emotivo: i primi veri dolori, che per un adolescente possono essere la ragazza che ti lascia, non si sa come maneggiarli».

 

giulia cecchettin e filippo turetta 1

Secondo lei dobbiamo parlare quindi di fragilità emotiva e non di violenza patriarcale?

«Ne sappiamo poco, non so se qui ci sia un padrone patriarcale violento e non intendo assolvere gli uomini perché maschio ma mi sono fatto l’idea che ci sia una vulnerabilità identitaria terrificante. La relazione amorosa diventa la totalità del contesto relazionale e scatena un controllo manipolatorio pesante […] Se mi lasci, è il concetto assurdo, non esisto più. […] Senza quella relazione, un soggetto che per età non ha ancora avuto il tempo di diventare nulla, si sente niente. E scatena allora un disperato tentativo di controllo della vita dell’altro senza saper controllare il proprio stato di solitudine e abbandono».

 

Manca l’educazione alle relazioni?

«Questo è un tema enorme, che riguarda come crescere i nostri figli e figlie e farli attraversare i tempi dell’adolescenza e dell’adultità. Ed è preoccupante il deserto in cui stanno venendo su, soprattutto i maschi, ai quali chiediamo sempre di stare dentro l’azione, lo sport, il gaming e non dentro la relazione. Anche nei percorsi di prevenzione sulla violenza di genere parliamo di maschi che uccidono e ragazze vittime, facendo passare una narrazione che vede solo il maschile attivo che colpisce e il femminile che si deve difendere».

 

giulia cecchettin e filippo turetta 2

E allora come si fa a educarli i ragazzi?

«In Ragazzo mio ho immaginato cinque momenti. Il primo è insegnare ai ragazzi a dire le parole legate ai propri stati d’animo, a raccontare il loro male, la rabbia, la paura, la tristezza. Il secondo è legato all’educazione sentimentale che è praticamente inesistente: per i maschi ci sono solo giochi sparatutto e film con supereroi, non c’è alcuna narrazione affettiva. Terzo step: la differenza tra fare sesso e fare l’amore. Gli adolescenti hanno un accesso continuo a una sessualità manipolatoria e oggettificante dove il corpo dell’altro serve a prendersi il piacere mentre anche nel sesso si possono creare relazioni empatiche, rispettose e responsabili. Il quarto momento è la costruzione della competenza al posto della concezione di potenza alimentata dalla velocità e dalle sfide estreme. Ultimo: il lavoro sul tema del rispetto e del consenso nella relazione, il sentirsi alla pari non per controllo ma perché si sta bene l’uno con l’altro».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....