marchionne montezemolo

IO E MARCHIONNE - IL RICORDO DI MONTEZEMOLO CHE, NEL 2014, FU SILURATO DALLA FERRARI PROPRIO DAL MANAGER ITALO-CANADESE: “GABETTI DICEVA: VOI DUE LITIGATE PERCHÉ SIETE UGUALI, E FORSE AVEVA RAGIONE. COME NELLE STORIE D’AMORE, SI LITIGA PERCHÉ SI È TROPPO SIMILI O TROPPO DIVERSI. SERGIO NUTRIVA RISPETTO PER GLI IMPRENDITORI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE, ERA INVECE ALLERGICO A…”

Annalisa Chirico per https://www.ilfoglio.it

 

JOHN ELKANN - MONTEZEMOLO - SERGIO MARCHIONNE

“La vita è meno di un soffio”, ragiona ad alta voce Luca Cordero di Montezemolo. Mai più visti né sentiti dall’estate di quattro anni or sono, quando una cortina di ghiaccio cala, implacabile, tra il disruptor della Fiat globalizzata e l’ultimo epigono della famiglia, anzi dell’Avvocato. Sergio Marchionne è in un letto d’ospedale, in lotta tra la vita e la morte. “Da giorni sono inseguito dalla stampa italiana e straniera ma il momento esige il silenzio”, scandisce LCdM mentre il telefono non gli dà tregua, e la faccia appare come spaesata, incredula.

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLO

“Marchionne è uno dei manager più capaci al mondo, dotato di un coraggio e di una visione fuori dal comune”. Così l’ex presidente della Ferrari ricorda l’uomo che nel settembre 2014 lo licenziò senza tanti riguardi (“ognuno è necessario ma nessuno è indispensabile”, a Cernobbio Marchionne gli preannunciava un brusco siluramento). “Fu l’apice di un aspro scontro sul destino della Ferrari”, taglia corto l’ex numero uno di Maranello che in una vita ha intrecciato più vite.

 

“Fu Umberto Agnelli nel 2003 a parlarmi per la prima volta di questo manager italo-canadese, forte di risultati positivi alla guida di Sgs”, il colosso svizzero della certificazione di qualità, nell’orbita di Ifil, una delle due finanziarie degli Agnelli. “Umberto m’informò che Marchionne sarebbe entrato nel cda del Lingotto; mi sembrò un’ottima idea: il mix di italiano, svizzero e canadese era in linea con il profilo di un’azienda italiana aperta alle esperienze internazionali”.

 

MONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

“Con Sergio abbiamo condiviso un momento drammatico per la Fiat, in mano alle banche e a rischio tracollo. Nel 2004 la famiglia mi chiese di assumere la presidenza del gruppo, io accettai e condivisi la scelta di affidare la gestione operativa a Sergio. Tra il 2004 e il 2007 abbiamo operato in sostanziale armonia sulle grandi questioni strategiche, dall’accordo con General Motors alla crisi di Termini Imerese fino al lancio della Punto in pompa magna. Capitava che mi venisse a trovare a casa a Bologna, a volte ci ritagliavamo il tempo per una colazione in un ristorante alle porte di Torino.

 

In un certo senso, l’ho accompagnato in una fase di ambientamento nel settore automobilistico a lui estraneo. Io attraversavo un periodo complicato perché, agli incarichi in Fiat, assommavo le presidenze di Ferrari e Confindustria”.

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLO

Ben presto appare evidente che la Rivoluzione targata Marchionne mira a spazzare via gli ultimi simulacri del capitalismo familiare, il pullover nero d’ordinanza è esibito come segno distintivo a dispetto delle cravatte e dei gessati dell’establishment. Tra gli strappi con il passato c’è anche la rottura con il manager bolognese che nei ventitré anni alla guida di Maranello ha collezionato 14 titoli mondiali e 118 vittorie nei Gran premi.

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLO

“Gianluigi Gabetti diceva: voi due litigate perché siete uguali, e forse aveva ragione. Come nelle storie d’amore, si litiga perché si è troppo simili o troppo diversi. Sergio nutriva rispetto per gli imprenditori di prima e seconda generazione, era invece allergico a certi bizantinismi e ritualismi che, francamente, non sopportavo neppure io. Egli riteneva che Confindustria fosse, non dico inutile, ma da rivisitare totalmente, io ero d’accordo con lui. Sulle relazioni con i sindacati: come si poteva dargli torto? Lo scambio salari-produttività e la contrattazione di secondo livello sono battaglie sacrosante, ancora attuali. Ha contribuito, in prima persona, a salvare il gruppo. Ha agito da one man, del resto chi comanda è solo”.

 

Lo ripeteva anche lui. “Alla vigilia di una decisione importante, ti ritrovi esclusivamente con te stesso, e devi decidere. Sergio è sempre stato un uomo solo al comando”. Resta da chiedersi se il paese abbia compreso la lezione da lui incarnata.

marchionne montezemolo

 

“In parte sì, penso per esempio al rinnovamento delle relazioni industriali. Ha agito nell’interesse dell’impresa e degli azionisti”. Lei ha preconizzato per primo il futuro americano della Ferrari nell’epoca Marchionne. Secondo alcuni, con il nuovo ceo, Michael Manley, potrebbe compiersi la cessione totale di Fca a un acquirente straniero. “Su questo non mi pronuncio”, conclude.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO