LE SCUSE? COL CA**O!  - IN UN’INTERVISTA PER LA PROMOZIONE DEL SUO LIBRO IL MANDRILLONE BILL CLINTON SI TOGLIE I SASSOLINI DALLE SCARPE SUL CASO LEWINSKY - “SONO USCITO DALLA CASA BIANCA  CON 16 MILIONI DI DOLLARI DI DEBITI PER PAGARE I LEGALI” – “DIMETTERMI? HO FATTO LA COSA GIUSTA, HO DIFESO LA COSTITUZIONE” – “NON MI SONO MAI SCUSATO CON MONICA PERSONALMENTE, MA…” (VIDEO)

 

DAGONEWS

 

bill clinton 3

«Sono stato vittima dei mass-media in quella storia». Bill Clinton torna a parlare dello scandalo Lewinsky, sottolineando di essere stato molto dispiaciuto per quello che è successo, ma non ritenendo di doversi scusare con lei privatamente.  

 

«Molti dei fatti sono stati omessi per far funzionare la storia - ha dichiarato l’ex presidente durante un’intervista per promuovere il suo libro “Il presidente è scomparso” - Penso che in parte i media siano frustrati dal fatto di avere in mano tutte queste gravi accuse contro l'attuale occupante dello Studio Ovale e che i suoi elettori non sembrino curarsene».

 

monica lewinsky 1

Clinton si è poi lamentato di essere uscito dalla Casa Bianca finanziariamente con le ossa rotte a causa dei costi associati alle conseguenze legali delle sue azioni. «Nessuno pensi che ne sia uscito senza pagare il conto - ha detto - Ho lasciato la Casa Bianca con 16 milioni di dollari di debiti».

 

Stefania Saltalamacchia per "www.vanityfair.it"

 

«A guardarsi indietro, usando adesso la lente del #MeToo, la pensa in modo diverso, o sente una maggiore responsabilità?». A 20 anni dal «sexgate» Bill Clinton ha dovuto rispondere a questa domanda, ospite della NBC, ripensando alla relazione sessuale che ebbe con Monica Lewinsky, 22enne al suo primo stage alla Casa Bianca, quando lui ne era il presidente. E la sua risposta non è piaciuta a molti.

 

bill clinton e monica lewinsky 2

«Mi sono sentito malissimo allora e in seguito ho dovuto fare i conti con tutto questo. Ma penso di aver gestito la situazione nel modo giusto», ha dichiarato l’ex presidente al conduttore Craig Melvin, aggiungendo una serie di giustificazioni. 

 

«È successo 20 anni fa. Due terzi degli americani si erano schierati con me». Come a dire che il clima dell’epoca potesse alleggerire le sue responsabilità. Clinton, infatti, continua a difendere la sua decisione di non essersi dimesso dopo lo scandalo: «Penso di aver fatto la cosa giusta, ho difeso la Costituzione».

 

bill clinton 1

Inoltre ha spiegato di non essersi mai scusato personalmente con Lewinsky: «No, non l’ho fatto. Non le ho mai più parlato direttamente. Ma ho detto pubblicamente in più di un’occasione che mi dispiaceva, le mie scuse sono state pubbliche».

 

Le sue scuse «ufficiali», ricordiamo, furono nel discorso durante la National Prayer Breakfast del 1998, poi passata alla storia: «Non penso che ci sia un modo piacevole per dire che ho peccato», disse il presidente, «È importante per me che ogni persona che sia stata ferita sappia che il dolore che provo è sincero: prima, e più importante di tutti, la mia famiglia; poi i miei amici, il mio staff, i membri del mio gabinetto, Monica Lewinsky e la sua famiglia, e il popolo americano. Ho chiesto il perdono di tutti loro».

monica lewinsky 2

 

Ma, a quanto pare, non alzò mai la cornetta. E scusarsi in un contesto pubblico, hanno fatto notare molti osservatori americani in queste ore, «non è la stessa cosa che chiedere a Lewinsky personalmente scusa».

 

Clinton poche ore dopo, mentre la polemica si faceva sempre più aspra, ha voluto precisare le sue posizioni: «Prima cosa, non ho mai detto che non mi sono mai scusato per quello che mi ha causato tutti i problemi di 20 anni fa.

 

L’ho fatto, mi sono scusato con la mia famiglia, con Monica Lewinsky e la sua famiglia e con il popolo americano», ha dichiarato durante un incontro a New York, «E la seconda cosa è che sostengo il movimento #MeToo e penso di avere sempre cercato di sostenerlo nelle decisioni e nelle politiche che ho portato avanti».

bill clinton e monica lewinsky 1

 

La stessa Monica, oggi 44enne, dopo lo scoppio del caso Weinstein e della conseguente ondata di denunce, aveva voluto scrivere un saggio per Vanity Fair America, riflettendo sul potere e sugli abusi nell’epoca del movimento #MeToo.

 

«Negli ultimi mesi», ha fatto sapere lo scorso febbraio, «Ho cominciato a ridefinire le implicazioni della diversa concentrazione di potereche potevano esserci tra un presidente e una stagista alla Casa Bianca. 

 

bill clinton 2

Adesso vedo quanto fosse problematico poter parlare di “consenso” tra di noi». E ancora: «Oggi la penso in modo diverso anche perché so che non sono più sola. Dovremmo essere eternamente grate alle eroine di #MeToo e Time’s Up».

bill clinton e monica lewinskybill clinton 4bill clinton 2bill clinton 3bill clinton e monica lewinskybill e hillary clinotn 2bill e hillary clintonhillary e bill clintonhillaty bill e chelsea clintonbill and hillary clintonbill clinton hillary 1 (1)bill clinton 1bill clinton

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO