VOLETE SAPERE DI CHE MORTE MORIREMO? GUARDATE COME FINÌ L’IMPERO ROMANO! PIOGGE, INONDAZIONI, ERUZIONI VULCANICHE: È STATO IL CLIMA A DISTRUGGERE L’IMPERO PIÙ GRANDIOSO DEL MONDO – IL COLPO DI GRAZIA? NON LO DETTE ATTILA MA LA PESTE, PORTATA DAI TOPI: LEGGETE IL LIBRO DI KYLE HARPER E INIZIATE A TREMARE, PERCHÉ CI SONO MOLTE SOMIGLIANZE CON I NOSTRI GIORNI…

Sergio Carli per www.blitzquotidiano.it

 

kyle harper il destino di roma

Clima, dalla storia di duemila anni fa, riletta con gli strumenti della scienza di oggi, viene un terribile monito. Il ruolo del clima è stato decisivo per fare e disfare gli imperi, da quello romano a quello cinese.  Leggete il libro di Kyle Harper, Il destino di Roma, clima epidemie e la fine di un impero (Einaudi) e poi cominciate a tremare. Sono cinquecento pagine, appendici incluse, che si leggono come un thriller.

 

Non c’è molto da scherzare. Guardiamoci attorno. Siamo in piena turbolenza climatica, tipico della fine di un ciclo. Se ne sentono di tutti i colori, dalle colpe dell’uomo nel riscaldamento globale all’imminente arrivo di una nuova era glaciale. La polemica infuria, succedono le cose più assurde come il Papa che prende sul serio una ragazzina saccente. Lo spirito luddista e antindustriale della decrescita felice trova alimento nelle teorie di scienziati in cerca di visibilità e di gloria. Le due superpotenze, Usa e Cina, le più coinvolte nell’inquinamento man-made, per reazione negano l’evidenza.

apocalisse clima

 

Forse è vero che l’umanità può farci poco, che siamo in balia delle leggi della natura, che quelle leggi hanno plasmato la nostra storia fin da quando i nostri più antichi antenati sono scesi dagli alberi. Però è anche vero che gli strumenti tecnologici e scientifici a nostra disposizione sono ben superiori a quelli a disposizione di Marco Aurelio, Antonino, Giustiniano e anche Papa Gregorio con le sue processioni.

 

cambiamento climatico impero romano

Forse invece di perdere tempo in polemiche, sit-in e negazionismi, sarebbe il caso che i governo del mondo e l’inutile Onu studiassero come applicare conoscenze e soldi al tentativo di anticipare e contrastare quegli effetti.  Non saranno le domeniche a piedi a salvarci.  Quando gli inglesi si sono decisi di affrontare l’incubo dello smog, ci sono riusciti. Guardate i vecchi film e vi renderete conto. Allora non c’erano tante auto eppure la nebbia, anzi lo smog, fumo e nebbia combinati, avvolgeva Londra e le grandi città. Proibirono l’uso del carbone per il riscaldamento. Oggi a Londra c’è meno nebbia che a Bergamo o a Fiumicino.

 

Harper non è il primo a leggere la storia nell’ottica dell’impatto delle malattie. Nel 1997 Jared Diamond pubblicò Armi, acciaio e malattie sul tema. Però la forza del libro di Harper è la sua applicazione a un fatto concreto, la storia dell’impero romano. Dal clima è dipesa la fase trionfale di Roma. Harper la chiama Optimum climatico romano. Durò dal 200 a. C. al 150 dc..

 

migrazioni cambiamenti climatici

Dal clima è dipesa anche la fine di Roma: altro che corruzione e cattivi costumi, eccessiva pressione fiscale, esercito di mercenari, invasioni barbariche e cristianesimo, islam. Tutto ha contribuito, ma all’origine di ogni fattore di crisi ci fu sempre il clima. Piogge, inondazioni, eruzioni vulcaniche, maree e rotte dei venti hanno minato le basi dell’impero romano, come in Cina quello degli Han. E il colpo di grazia non lo ha dato Attila, ma la peste, portata dai topi che hanno portato le pulci che hanno portato il vaiolo. Anzi, in questo caso, fu la paura del contagio della peste, piuttosto che le preghiere di Papa Alessandro, che indusse Attila a tornare nelle sue steppe.

 

cambiamento climatico impero romano 3

Fu il periodo detto di transizione, tre secoli dove successe di tutto, culminato nella caduta di Roma e nel suo saccheggio da parte dei vandali (455 d.C.). Poi altri 250 anni di depressione, dal 450 al 700. Coincise con un periodo di glaciazione. Furono i secoli bui. La crisi della cultura non ne fu causa, ne fu conseguenza.

 

Anche l’ascesa del Cristianesimo è dipesa dal caos causato dal clima. E così è stato per l’Islam e in Cina per il Buddismo. Ad ogni attacco di epidemia, un nuovo credo si affermava. La gente non sapeva letteralmente più a che santo votarsi. Gli dei di Roma non erano stati all’altezza. Neanche il cristianesimo è servito come profilassi, ma almeno dava una speranza per l’aldilà. E inoltre, la solidarietà dei cristiani, estesa anche ai pagani, dava un sollievo concreto in termini di assistenza e anche di cure che certo non offrivano altari, sacrifici e incensi pagani.

apocalisse

 

Tre sono state le grandi epidemie che hanno messo in ginocchio Roma: 165, peste antonina (vaiolo?); 250, peste di Cipriano; 541, peste bubbonica, durò 2 secoli. Nella recensione del giornale inglese Guardian c’è una sintesi impressionante: “Opera di notevole erudizione e sintesi, lo studio di Harper è di grande attualità e offre un allarmante avvertimento tratto dalla storia sull'”impressionante e misterioso potere della natura”. 

GRETA THUNBERG CLIMA INFAME MEME BY HIPSTER DEMOCRATICI

 

A Roma, nel 400 d. C. vivevano più di 700.000 persone, era una città con 28 biblioteche, 856 bagni pubblici e 47.000 palazzine. Era la più bella del mondo, il gioiello di un impero che comandava su un quarto della popolazione del pianeta. Eppure, nel giro di pochi decenni il grande impero era crollato e Roma contava solo 20.000 abitanti.

migranti

 

Per lungo tempo gli storici si sono appassionati all'”unico e il più grande arretramento nella storia dell’uomo”. Utilizzando i dati di “archivi naturali” come le tracce di genoma e carote di ghiaccio, Kyle Harper offre una nuova interessante versione sul destino di Roma, sostenendo che è stato “il trionfo della Natura sulle ambizioni umane”.

 

A far arretrare l’Italia sono state le pandemie e i cambiamenti climatici causati dalle eruzioni vulcaniche. Malattie infettive come il vaiolo si diffondevano rapidamente nell’impero urbanizzato grazie anche alle sue famose strade. Il 536-45 d.C. è considerato “il decennio più freddo degli ultimi 2000 anni”, che aveva provocato carenza di cibo. La peste, i cambiamenti climatici e la guerra avevano annullato un millennio di rilevanti progressi.

cambiamenti climatici

 

Quello che deve meravigliare è la capacità di tenuta dell’Impero romano. Dalla prima grande crisi al sacco di Roma di Alarico passarono 300 anni, altri due secoli trascorsero prima che le armate del Profeta privassero Costantinopoli delle ricchezze del Medio Oriente. Per non dire che ci vollero altri 800 anni prima che Costantinopoli cedesse al sultano.

 

La peste non fu la sola e unica causa. I suoi effetti misero in moto le altre cause. Fanno eccezione le guerre, scatenate non dal clima dall’avidità, decisiva quella fra impero romano e impero persiano. Ma gli effetti delle epidemie dimezzarono la popolazione e in pari misura la base di reclutamento dell’esercito, di qui l’aumento della pressione fiscale per reperire il denaro per pagare i soldati, mentre l’economia boccheggiava perché i capricci del clima avevano messo in ginocchio l’agricoltura. Quando arrivarono i barbari, non c’erano truppe sufficienti per fermarli. E quando arrivarono gli arabi, l’esercito di Costantinopoli, stremato, era stato appena mandato a casa.

apocalisse 1

 

Dopo avere letto il libro di Harper, pochi dovrebbero avere la forza di ridere dell’allarme lanciato a Los Angeles che il cambiamento climatico potrebbe provocare un massiccio aumento di topi e dei loro parassiti, tra cui le pulci, che possono essere pericolosi per la salute, e causare la peste bubbonica.  L’allarme è lanciato n un nuovo libro, “Black Death at the Golden Gate: The Race to Save America from the Bubonic Plague”, da Davis K. Randall. Il clima in rapida evoluzione, sostiene, sta mettendo Los Angeles, la seconda città più grande degli Stati Uniti, a rischio di un’epidemia mortale di peste bubbonica causata da pulci trasportate dai topi.

 

apocalisse 2

I topi, nei secoli, sono stati il mezzo di trasporto delle pulci in giro per il mondo. Si imboscavano sulle navi e diffondevano la peste. Genova è stata in più di una occasione il punto di partenza in Europa. La peggiore epidemia di peste nella storia fu quella conosciuta come “peste nera“, che nel Quattordicesimo secolo causò la morte di circa 50 milioni di persone soltanto in Europa. La portarono i genovesi, in fuga da una loro base sul Mar Nero assediata dai tartari. Fra gli assedianti era scoppiata l’epidemia e i cadaveri vennero usati come proiettili, lanciati oltre le mura. Terrorizzati, i genovesi fuggirono con le loro navi. A bordo c’era una nutrita colonia di topi, che durante il viaggio e allo sbarco, si moltiplicò velocemente (pare siano fra e specie a più alta capacità riproduttiva).

 

Citando Robert Corrigan, una delle principali autorità mondiali sullo studio dei ratti, Randall afferma che a livello mondiale le popolazioni di topi urbani sono aumentate dal 15 al 20%; oltre a un clima più favorevole, in città trovano delle scorte di cibo, in particolare nella spazzatura. 

chi sopravvivera al cambiamento climatico 4

 

Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050 si prevede che il 68% degli esseri umani in tutto il mondo vivrà in ambienti urbani. Quei topi, spiega Randall, potrebbero essere il fulcro di una potenziale situazione pericolosa, poiché tendono a ospitare pulci contenenti i batteri della peste bubbonica. “Qualsiasi cambiamento climatico che aumenti il numero di pulci aumenta anche la diffusione della peste”, afferma Janet Foley, docente di medicina ed epidemiologia alla UC Davis.

 

Senza pensare alla California, basta concentrarsi sull’Italia. Il sottosuolo delle nostre città è dominato dai topi. Non solo Roma ma Milano,  Savona, Como e chissà quante altre.

 

Decine di pagine del libro di Harper sono dedicate alle pulci e al loro ruolo di diffusore della peste. Le pulci vivono del sangue dei topi, ma quando i topi non soddisfano più i loro appetiti, si rifanno sull’uomo. La lista delle epidemie è molto lunga, un libro del 1976 di William H. McNeill, Plagues and Peoples, fa la storia delle epidemie dalla preistoria a oggi. In appendice c’è la lista delle epidemie che hanno colpito la Cina dal 243 avanti Cristo al 1911. Lettura desolante.

chi sopravvivera al cambiamento climatico 8

 

Gli effetti del clima furono positivi per un lungo periodo, fu il già citato Optimum climatico. Quando iniziò a girare storto, furono 600 anni di tormenti. Non fu solo Roma a esserne travolta, ma anche l’altra metà dell’impero, da Costantinopoli fino all’Egitto, tutto andò a pezzi.

 

Intanto, scriveva nel 536 Cassiodoro, ministro imperiale del sesto secolo, noto ai romani per una strada di Prati: “Il sole sembra avere perso la luce, ha assunto un colore bluastro. Le nostre ombre non si vedono nemmeno a mezzogiorno, come una eclisse che dura da un anno”. Fu un periodo di eruzioni vulcaniche a catena. Poi arrivò Maometto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....