ferrari lewis hamilton

IL "CAVALLINO" E' GIA' AZZOPPATO: IL DEBUTTO DI HAMILTON IN FERRARI È STATO UN PASTICCIO PERFETTO – DIETRO AL FLOP DELLA "ROSSA" NEL GP D’AUSTRALIA (LECLERC OTTAVO E IL PILOTA INGLESE DECIMO) CI SONO UNA MACCHINA NON COMPETITIVA, STRATEGIE SBAGLIATE E DIFETTI DI COMUNICAZIONE – LO SCAZZO VIA RADIO CON IL BOX FERRARI FA TRAPELARE IL NERVOSISMO DI HAMILTON, IN EVIDENTE DIFFICOLTA’ CON UNA VETTURA NUOVA – IL TEAM PRINCIPAL, FRED VASSEUR: “DIFFICILE TRARRE QUALCOSA DI POSITIVO DA QUESTA GARA...” – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Alessandra Retico per “la Repubblica”

 

LEWIS HAMILTON - FERRARI

Falsa partenza. Troppo brutta per essere vera? È una Melbourne amarissima per la Ferrari. Macchina non competitiva, strategie sbagliate, difetti di comunicazione. Eppure fino a venerdì la rossa c’era eccome.

 

[...] Ottava con Charles Leclerc, decima con Lewis Hamilton. Anche la Sauber fa meglio, una classifica spaventosa. Sì, la corsa è caotica: bagnata, poi asciutta, poi di nuovo bagnata. Incidenti, interruzioni, una roulette. Ma in nessuna delle fasi e in nessuna delle situazioni prodotte dalla sorte, la Ferrari è in partita.

 

LA FERRARI DI LEWIS HAMILTON - GP DI AUSTRALIA

[...]  Ipotesi: assetto sbagliato, ali più cariche per il bagnato, altezza del fondo, mancanza di feeling con le temperature e il tracciato. Qualcosa non torna (l’anno scorso, doppietta), anche se la Ferrari è forse la macchina cambiata più di tutte: problemi di gioventù o qualcosa di più profondo.

 

Strano, anche perché già dopo i test in Bahrein c’era soddisfazione sulla correlazione dei dati tra simulatore e pista. E anche le prime sensazioni di guida erano positive, al netto di aggiustamenti fisiologici di una creatura appena messa al mondo. Invece, all’Albert Park non sono mai state in gara: senza passo, che pure nelle libere c’era ed era molto buono, vengono distaccate dal vertice dopo pochi giri.

 

LEWIS HAMILTON - FERRARI

Hamilton in evidente difficoltà con un mezzo nuovo, anche se forse un po’ troppo per un campione navigato come lui. Leclerc, bravo al via a saltare due macchine, va sul finale in testacoda e addebita all’errore la perdita del podio: «Risultato deludente, colpa mia, prima che del team».

 

La chiamata tardiva ai box nella fase finale e cruciale quando sta per diluviare, che comunque sarebbe stata voluta anche da Charles, è un naufragio. Piloti entrambi nervosi, bisticciano con i rispettivi ingegneri di pista. Charles chiede se ci sia una perdita, il suo sedile è allagato, Bryan Bozzi gli risponde «dev’essere acqua», il monegasco replica sarcastico «questa aggiungiamola alla lista delle perle di saggezza».

 

LA FERRARI DI LEWIS HAMILTON - GP DI AUSTRALIA

Riccardo Adami, ex di Vettel e Sainz, dà istruzioni a Lewis sull’uso di alcuni strumenti, il 7 volte campione del mondo risponde: «Lasciami fare». Poi critica la scelta di essere lasciato fuori con gomme da asciutto, proprio mentre si trovava in testa: «Avevo capito che non sarebbe arrivata molta pioggia. Persa una grande occasione».

 

Tutto quello che poteva andare male, è andato peggio. Corsa sì caotica, ma l’ordine è ristabilito dai più forti: McLaren spaziale, Norris di un’altra categoria, sarebbe stata doppietta senza un Piastri finito per prati. Verstappen fa eccellere una Red Bull modesta, la Mercedes concreta, anche Antonelli festeggia ai piedi del podio.

 

LA FERRARI DI LEWIS HAMILTON - GP DI AUSTRALIA

Maranello amarissima, ma non inquieta. Il team principal, Fred Vasseur: «Difficile trarre qualcosa di positivo: la strategia non ha funzionato, scommessa fallita, d ovevamo rientrare un giro prima, come Max. Gli scambi tra Lewis e Adami? Era la prima volta che comunicavano in gara, dovranno conoscersi. È stato un gp estremo, non ci rappresenta. Dobbiamo adattare l’auto al tracciato, alle gomme e alle temperature. Già in Cina sarà diverso e dobbiamo ripartire dalle nostre performance di venerdì». [...]

LA FERRARI DI LEWIS HAMILTON - GP DI AUSTRALIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO