pennetta fognini 9

“LA NUOVA GENERAZIONE? UN PO' ARROGANTE” – FABIO FOGNINI RACCONTA IL SUO ADDIO AL TENNIS: "SONO STATO DUE GIORNI AL BUIO, POI L’HO DETTO A MIA MOGLIE, FLAVIA PENNETTA" - "SONO STATO UN RAGAZZO RIBELLE MA SPERO DI NON ESSERE RICORDATO PER LE RACCHETTE ROTTE. NON SONO MAI STATO UN SANTO MA HO SEMPRE FATTO DEL MALE SOLO A ME STESSO" - "LA COPPA DAVIS? AVREI MERITATO DI VINCERLA MA NON È SUCCESSO IL CONSIGLIO DI FEDERER" - IL BILANCIO DELLA CARRIERA (“SONO ARRIVATO IN PUNTA DI PIEDI, ME NE SONO ANDATO A TESTA ALTA”) E L’IPOTESI “BALLANDO”: “POTREBBE ESSERE UNA BELLA SFIDA” – LA SBROCCATA STRACULT: VIDEO

Gaia Piccardi per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

(...)

 

Fabio Fognini

Fabio Fognini, 38 anni, numero 9 della classifica mondiale nell’estate del lontano 2019, quando Jannik era ancora minorenne, è il campione nostrano che al primo turno del torneo più prestigioso ha spettinato il prato del fuoriclasse, Carlos Alcaraz, tenuto in campo quattro ore e mezza, meritandosi una pioggia di complimenti dallo sport che ha amato e a volte odiato, come Andrè Agassi però senza il padre-orco e la macchina sparapalle, rimanendone inesorabilmente sedotto. 

 

Non si è ritirato quel giorno, Fabio. È rientrato a casa, dalla moglie ex tennista Flavia (Pennetta) e dai tre figli (Federico, 8 anni, Farah, 5, e Flaminia, 3), si è riunito con se stesso, l’unico capufficio da cui in carriera ha accettato ordini. 

fognini alcaraz

 

«Due giorni al buio, in silenzio, con la tv spenta — racconta —. Flavia lavorava in tv, i bimbi erano con i nonni. Ho preso una birretta con Fabio Fognini e gli ho detto che basta, il corpo non ne poteva più: era ora di smettere». 

 

Come si capisce quando è arrivato il momento giusto? 

«Alla mia età venivo da anni durissimi, in cui recuperare dagli infortuni era diventata un’impresa. Ci stavo pensando da tempo: era nell’aria. Ma siccome sono un tipo molto competitivo, non volevo mollare l’adrenalina. A costo di avere insopportabili dolori ai piedi. Per prima, l’ho detto a Flavia». 

 

Come? 

«Dopo quei due giorni di riflessione, ho annunciato a lei e ai nani che quella sera avremmo cenato a casa. Ho stappato uno champagne rosé. Un bicchiere, due bicchieri... Nel giro di un’ora mi sono accorto di essermi scolato tutta la bottiglia! I nanetti erano stecchiti sul divano, ho guardato Flavia: d’ora in poi dovrai sopportarmi un po’ di più, le ho detto. Lei ha capito subito, sapeva. Mi ha abbracciato. La sera dopo ho riunito mamma, papà e sorella. Aaaah, credevamo ci annunciassi il quarto figlio, mi hanno detto...». 

 

fabio fognini flavia pennetta

Tanti messaggi, ma forse il complimento più bello gliel’ha fatto Flavio Cobolli, sconfitto nei quarti di Wimbledon da Djokovic e talento della sua agenzia di management: se oggi siamo tanti italiani in classifica, il merito è tuo. 

«Non mi ero accorto di aver rappresentato un esempio per i ragazzi, strada facendo. Me ne sto rendendo conto solo adesso. Quest’estate, con le chiappe a mollo, ci ragionerò su meglio. Mi hanno scritto i miei amici calciatori dell’Inter, Alberto Tomba, Nadal, Djokovic e tanti altri. Non avevo capito di essere così amato.

 

Da fuori, a volte, mi hanno dipinto per quello che non sono mai stato: alzavo una barriera e davo di matto per difendere la mia sensibilità. Sono stato un ragazzo ribelle ma spero di non essere ricordato per le racchette rotte. Mi sono portato addosso per anni un’etichetta: la verità è che non sono mai stato un santo ma ho sempre fatto del male solo a me stesso. Chi mi ha davvero conosciuto, però, sa». 

 

fabio fognini

In occasione delle mattane più clamorose, sua moglie diceva di avere l’impressione che in campo, all’improvviso, comparisse un sosia. E che prendesse il sopravvento. 

«Sì, ci sta». 

 

Che fine ha fatto quel tizio? 

«È ancora qui, però con il tempo e la maturità si è trasformato. Oggi vede la vita in modo molto diverso e dà un senso alle cose. La nascita dei bambini mi ha cambiato profondamente. Tutto fa parte di un percorso di crescita, anche gli errori per cui ho sempre pagato un prezzo». 

 

Comincia una nuova fase dell’esistenza. Cosa le riserva? 

«Sono curioso anch’io. Per vent’anni ho fatto una sola cosa, quella che mi veniva meglio: giocare a tennis senza mai risparmiarmi. A Wimbledon si è chiuso un cerchio. Non mi sarei mai immaginato che potesse finire in quel modo, con la bellissima partita con Alcaraz e la standing ovation del campo più importante del mondo. E pensare che ero entrato dicendomi: coraggio, Fabio, cerchiamo di non fare una figuraccia...». 

 

fabio fognini

L’emozione di giocare l’ultimo match davanti ai propri figli è spiegabile? 

«Non è facile, ma ci provo. Eravamo ancora in Italia quando è uscito il sorteggio di Wimbledon e ho scoperto che avrei affrontato il campione in carica, Carlos Alcaraz. Federico, che è un suo tifoso, mi fa: che bello, papà, così perdi... Vuoi venire, gli ho chiesto? Tutta la famiglia è partita per Londra, a quel punto. L’orgoglio che ho provato quando Alcaraz ha chiesto l’applauso per me, non si può raccontare. Gli ho chiesto una maglia autografata per Fede, che è impazzito di gioia. E la sera, tutti a mangiare il sushi». 

 

Dovesse fare una sintesi della carriera? 

«Sono arrivato in punta di piedi, me ne sono andato a testa alta». 

 

Stride, in questo romanzo, il fatto che un giocatore che all’azzurro ha dato tutto non abbia potuto conquistare quella Davis che la nouvelle vague del tennis italiano, trascinata da Sinner, ha recentemente vinto due volte consecutive. È un rimpianto? 

fognini alcaraz

«Tocca un tasto delicato. Più che un rimpianto, però, direi che è un sogno irrealizzato. Ho giocato la Davis vera, quella in casa e in trasferta, tre set su cinque. Ho sempre risposto presente alle convocazioni, anche con una gamba sola. Indossando la maglia azzurra ho ottenuto una delle mie vittorie più belle, con Andy Murray a Napoli nel 2014. Per la Nazionale davvero non potevo fare di più. Vincere la Davis era un sogno di cui avrei voluto fare parte, semplicemente perché me la meritavo. Sarebbe stato più giusto così. Non è successo». 

 

Fin qui è stata la vita che s’immaginava da bambino, ad Arma di Taggia? 

«È stata molto di più. Non avrei mai creduto di entrare nei top 10 in singolo e doppio, di conquistare Montecarlo, il torneo che i miei genitori mi portavano a vedere da piccolo, di uscire dal centrale di Wimbledon dopo aver trascinato al quinto set, a 38 anni suonati, il numero 2 del mondo. Ho attraversato un’epoca irripetibile, quella dei Big Three (Federer, Nadal, Djokovic), ne ho battuti due su tre in un periodo storico in cui arrivare alla seconda settimana dei tornei dello Slam era paragonabile a una vittoria. Ci ho giocato contro, mi ci sono allenato; mi hanno dato, ma anche tolto tanto». 

fabio fognini

 

Rifarebbe tutto? 

«Farei di più e di meglio. Mi pento delle cavolate, però ho anche fatto cose meravigliose. 

Quindi sì, rifarei tutto. Ho sempre detto quello che pensavo. Non sarei quello che sono oggi, sennò». 

 

Chi è, oggi, Fabio Fognini? 

«Un marito e un papà che non vede l’ora di andare in vacanza con la famiglia. Non voglio più correre: voglio camminare, finalmente. Voglio godermi i bimbi, la vita, la nuova attività di manager e scopritore di talenti, a cominciare da Flavio Cobolli, che dopo Wimbledon entrerà nei primi venti del ranking. Desidero trasferire ad altri la mia esperienza: sarò felice di mettermi a disposizione di chi me lo chiede. Ho due esibizioni già confermate, sto pensando di portare i bambini a New York, dove quest’anno ricorre il decennale della vittoria di Flavia all’Open Usa. Ma adesso stacco tutto. Andiamo in Puglia e non voglio più pensare a niente». 

fabio fognini

 

Milly Carlucci l’aspetta a «Ballando con le stelle», però. 

«Devo ancora parlare con Milly, che mi aveva voluto come ballerino per una notte. Per uno sportivo competitivo come me, potrebbe essere una bella sfida. Vedremo». 

 

(...)

 

Il giorno più bello? 

«Sono tre: quelli in cui sono nati i miei figli». 

 

La partita che rigiocherebbe? 

«Oddio, tante... Quasi tutte!». 

 

L’avversario più simpatico? 

«Sono andato d’accordo un po’ con tutti. Trovo questa nuova generazione fortissima ma un po’ arrogante, invece. Il più carismatico della mia epoca è stato sicuramente Roger Federer.  Nel 2012 l’ho affrontato sul centrale di Wimbledon. All’epoca, entrando, si doveva ancora salutare il Royal Box. Prima di scendere in campo, terrorizzato, mi sono voltato verso Roger e gli ho detto: come cavolo si fa l’inchino? E lui, serafico: follow me. Seguimi. E così ho fatto». 

fabio fognini

 

Augurerebbe a Federico, Farah e Flaminia di seguire la strada percorsa da lei e sua moglie, il tennis professionistico? 

«Auguro loro di essere sempre in salute e di fare ciò che vorranno. Federico è un patito di pallone, proprio come lo sono stato io. Farah ama la danza, Flaminia è ancora piccolina. Se facessero altro, andrebbe bene lo stesso. Solo io so quello che ho sacrificato al tennis. Ho vissuto tutto intensamente, forse troppo. Ma è stato bellissimo». 

fognini pennettafabio fognini wimbledonfabio fogniniberrettini fogninifogninifognini foto dallavecchia gmt 211fognini foto dallavecchia gmt 210fabio fogninifognini si tuffa nel mare di napoliFOGNINI E IL FIGLIOFOGNINI PENNETTAFOGNINI PENNETTAfabio fognini in allenamento foto mezzelani gmt126fabio fognini in allenamento foto mezzelani gmt124fabio fognini in allenamento foto mezzelani gmt123fabio fogninifabio fognini in allenamento foto mezzelani gmt127fogninifogninifogninifogniniflavia pennetta fabio fognini (3)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…