1- PER FORTUNA CHE DOPO IL “POLPETTONE” DI LUC BESSON - INDIGESTO, STUCCHEVOLE E AGIOGRAFICO - CHE SANTIFICA LA VITA, LE OPERE E I MIRACOLI DELLA BIRMANA AUNG SAN SUU KYI, DISTRIBUITO DALLA RADICAL-CHIC GINEVRA ELKANN CON ACCOMPAGNAMENTO TROMBONESCO DI CONCIATA DE GREGORIO, QUINDI TUTTO PERFETTO PER FAR PASSARELLA DA FABIO FAZIO, SONO ARRIVATI IL “CACIO E PEPE” E L’AMATRICIANA 2- DOPO LA VISIONE STRAPPACORE, CENA ALLA ROMANESCA NELLO STUDIO DI SANDRO CHIA 4- IN GRANDISSIMO SPOLVERO MONDANO LA COPPIA BERTY-NIGHTS, FELICI COME UNA PASQUA

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1- TUTTI A CENA DA CHIA PER LUC BESSON...
C.D.L per il "Corriere della Sera - Edizione Roma" - Red carpet e cena esclusiva per 150 ospiti nello studio dell'artista Sandro Chia. La capitale omaggia Aung San Suu Kyi, premio nobel per la Pace. E il regista del film a lei dedicato ("The Lady"), Luc Besson, a Roma per accompagnare l'uscita dell'opera il 23 marzo distribuito dalla Good Films fondata da Ginevra Elkann.

E' lei a invitare, con Luigi Musini (ex Mikado) e Francesco Melzi d'Eril, alla cena di Trastevere che segue la proiezione all'Embassy. Sfilano gli ospiti: Paolo Taviani, Paolo Sorrentino, Laura Morante, Asia Argento, Eva Riccobono e Violante Placido. Presenti anche Fausto Bertinotti e consorte, Carlo Rossella, Delfina Fendi, Clementina Montezemolo, il produttore Pietro Valsecchi, Marcello Sorgi e Lorenzo Bini Smaghi.

2- IL CINEMA DEI GIUSTI: The Lady di Luc Besson. In sala dal 23 marzo..
Marco Giusti per Dagospia

Polpettone un po' indigesto che aveva aperto ormai un secolo fa l'ultimo Festival di Roma della gestione Rondi-De Tassis, "The Lady" di Luc Besson è un santino molto (o forse troppo) edificante dell'eroina birmana Daw San Suu Kyi e della sua lotta pacifica contro il governo di militari che da trent'anni governa malamente e dittatorialmente il paese.

Per dare vita a questo personaggio di radical chic orientale non simpaticissima come li sogna la Mancuso, o come li descrive Concita De Gregorio su "Repubbliuca" ("giaguaro con occhi di cerbiatto"), si ritrovano un Luc Besson non al suo massimo splendore, la star malese Michelle Yeoh, un passato nei film di kung fu, già eroina di ‘La tigre e il dragone', il suo compagno Jean Todt della Ferrari, qui in veste addirittura di neo-produttore, e la fresca distribuzione "Good" di Ginevra Elkann.

Un gruppetto e un alto tema umano, insomma, che hanno portato al film un lancio notevole a "Che tempo che fa" da Fabio Fazio (dove si trova spazio anche per il lancio del romanzo di Antonio Monda, ovvio), a un articolo strappacore di Concita su "Repubblica" ("che meraviglia, che piacere, che sollievo...") e a un supplemento di anteprima romana, dopo quella di pochi mesi fa, che ha addormentato un pubblico che non deve neanche essersi accorto di aver già visto il capolavoro di Besson.

La storia, ricostruita dalla sceneggiatrice inglese Rebecca Frayn, segue sia Daw San Suu Kyi nel suo percorso di attivista politica sia il povero marito, il dotto professore di Oxford Michael Aris, cioè David Thewlis che vediamo di solito in ruoli di cattivo. E' Mickey, infatti, a reggere la baracca della martire, che vive per anni (dal 1989 al 2010) chiusa in casa a Rangoon segregata dai militari, a seguire i figli, a tramare per farle vincere il Nobel per la pace nel 1991.

E quando lui si ammala di cancro, lei non può neanche andarlo a trovare perché sa che non potrebbe più ritornare. Come nei ritratti hollywoodiani anni '30 dei grandi personaggi storici erano le donne a stare nell'ombra e a sorreggere i mariti, qui è esattamente il contrario. E' il lato più singolare di questa altissima e commovente storia, che Luc Besson tratta con troppo zucchero e troppi effetti strappalacrime. In sala dal 23 marzo.

 

 

VIOLANTE PLACIDO SANDRA VERUSIO MARIO D URSO DONATELLA DINI PATRIZIA PELLEGRINO FAUSTO E LELLA BERTINOTTI DARIO BALLANTINI

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")