1- INCREDIBILE SERATONA SAVOIA A PALAZZO RUSPOLI IN ONORE DELLA PRIMOGENITA DI UMBERTO II, MARIA PIA E DEL PRINCIPE MICHELE DE BOURBON-PARMA, SUO SECONDO MARITO 2- MAESTRO DI CERIMONIE CARLITO ROSSELLA CHE HA SVELATO UN CUORE MONARCHICO GROSSO COSI’ (“SOTTO LA MONARCHIA FORSE ATENE STAVA MEGLIO”) A UN PARTERRE DE ROI (L’OMAGGIATISSIMO CARDINAL POUPARD, FRANCESCO PERFETTI, GIULIO ANSELMI, CARLA FENDI, EMMAUELE EMANUELE, ETC.) LE GLORIE DI CASA SAVOIA 3- E DA PETTEGOLO RIVELA “QUEL SPECIALE RAPPORTO DI MARIA PIA CON L'ANGELO CUSTODE” 4- L’UNICA NOTA CHE RENDEVA ATTUALE L’EVENTO ERA LA PRESENZA DEL MAGGIORDOMO IN POLPE: INFATTI VIENE “AFFITTATO” DA LILLIO RUSPOLI (FA IL PORTIERE IN VIA CONDOTTI!)

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo
Lidia Lombardi per "il Tempo"

"Andai a Cascais a intervistare Umberto II. L'ex re aveva una conoscenza incredibile dell'Italia di quegli anni. Nel suo studio, cataste di riviste del Touring Club consumate per quanto le aveva sfogliate. Toccammo l'argomento del ritorno delle salme reali a Roma, per la sepoltura al Pantheon. Un tema che trovava d'accordo pure la sinistra. Dopo 33 anni non è ancora avvenuto. Assurdo». Il rilievo è di Carlo Rossella, giornalista di razza e di bon ton.

E lo fa davanti alla primogenita di Umberto II, Maria Pia, la principessa soave e glamour che ha saputo essere modella per Vogue e giornalista, al centro del bel mondo e custode saggia delle memorie familiari. La cornice dell'incontro è il romano Palazzo Ruspoli, dove Maria Pia e il principe Michele de Bourbon-Parma, suo secondo marito, sono stati ospiti per due giorni di Sforza Ruspoli.

E dove appunto Rossella insieme al professor Guglielmo de' Giovanni Centelles ha parlato di fronte a un parterre de roi (il cardinal Poupard, Francesco Perfetti, Giulio Anselmi, Carla Fendi, Emmauele Emanuele, Janos Esterhazy tra gli altri) del libro «La mia vita, i miei ricordi» firmato per Mondadori da Maria Pia, e di «Un prince dans la tourmente», l'autobiografia del suo consorte.

Foto inedite fanno la parte del leone nel volume della principessa Savoia. Quelle con maman Maria Josè, la regina altera che ebbe il coraggio di insultare gli occupanti tedeschi. Quelle degli anni portoghesi, del primo matrimonio con Alessandro di Jugoslavia, dei quattro figli. E ancora, gli scatti durante l'intervista al Duca di York e quelli della crociera organizzata dalla sovrana di Grecia, Federica. «Sotto la monarchia forse Atene stava meglio», commenta Carlo Rossella svariando dal mondo dorato degli anni '60 a quello tormentato di oggi.

Ma a colpire sono soprattutto le pagine finali dell'autobiografia: «Non ho mai dimenticato che un sorriso e l'ottimismo servono a vivere la fantastica avventura che è la vita», scrive Maria Pia, principessa esiliata a dieci anni. «È maestra di stile - rilancia poi Rossella - Dei quattro fratelli, quella che somiglia di più a Umberto II. E la sua prediletta, come ben sapeva Giovanni Agnelli. Ma ci deve spiegare qualcosa in più di lei. Quel suo speciale rapporto con l'angelo custode...».

Maria Pia glissa, charmant nella camicetta a ramages. Non una parola sul ritorno delle spoglie dei genitori in Italia, tantomeno sull'angelica protezione. «Sono felice di essere a Roma e di rivedere tanti amici dopo molto tempo». E cede la parola a Michele de Bourbon, che ha ancora, a 86 anni, il piglio elegante del francese e quello deciso del combattente.

Le memorie pubblicate da Nimrod dicono del sedicenne addestrato negli Usa per la resistenza ai nazisti. Della guerra in Vietnam dove viene catturato dai vietmin e sbattuto per mesi in una prigione di canne di bambù. «Per raccontare quello che ho vissuto ho aspettato il Freedom Information Act», sottolinea. Anche lui è stato protetto dall'arcangelo.

 

 

ROBERT DE BALKANY INES THEODOLI TORLONIA RUSPOLI BORBONE SAVOIA POPPARD PRINCIPESSA PACELLI E CARLO MASSIMO PRINCIPESSA PACELLI PRINCIPE MASSIMO PRINCIPE CARLO MASSIMO E SIGNORA PRIMOGENITA MARIA PIA DI SAVOIA PRESENTAZIONE LIBRO PRINCIPESSA ODESCALCHI PRINCIPESSA PACELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”