1. ITALIAN GRAFFITI! VIDEO-REPORTAGE DAL “SUMMER JAMBOREE”, LA PIÙ SCATENATA FESTA ROCK E ROCKABILLY DELL’ESTATE ITALIANA, UNA SBORNIA DI ANNI ’50, LACCA E ACROBAZIE 2. ARBORE: “A SENIGALLIA SI RITROVA LA GRANDE VOGLIA DI VIVERE DELLA STAGIONE SPENSIERATA DEL DOPOGUERRA, FRA CONCERTI, BALLI DI BOOGIE-WOOGIE E ORCHESTRE” 3. GREG: “MI VESTO E MI PETTINO ANNI ’50, SUONO, E RITROVO LO SPIRITO UNICO DELL’EPOCA” 4. DAI MILLE APPASSIONATI CHE ERANO 14 ANNI FA SONO DIVENTATI 300MILA, CHE SI TUFFANO NELLA PARATA DI BUICK E CADILLAC STORICHE, TRA 180 ARTISTI E 26 DJ, TATUAGGI E BURLESQUE, A 40 ANNI DALL’USCITA DEL CAPOLAVORO “AMERICAN GRAFFITI”


Foto dalla pagina Facebook ufficiale del "Summer Jamboree" - https://it-it.facebook.com/SummerJamboree.Official

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia


1. IN 300 MILA PER LA FESTA ANNI 50 - ARBORE: "QUI C'È LO SPIRITO VERO"
Franco Giubilei per "La Stampa"

Chi l'avrebbe mai detto che un appuntamento riservato agli appassionati di cultura popolare americana Anni 40 e 50, si sarebbe trasformato in evento di massa, e senza snaturarsi?

Eppure al Summer Jamboree, il festival chiuso ieri a Senigallia dove si mescolano rock'n'roll delle origini e burlesque, musica hawaiiana e surf rock, il tutto condito da mostre e mercatini che avvolgono il centro della cittadina marchigiana sul mare in un'atmosfera vintage, è accaduto proprio questo: quattordici anni fa la manifestazione debuttava nel giardino di una scuola per un pubblico di un migliaio di persone, esaurendosi nel giro di una giornata.

Quest'anno è durata nove giorni, ha superato le 300 mila presenze e ha visto all'opera 180 artisti e 26 dj per una cinquantina di concerti. A deliziarsi di boogie woogie, rockabilly e hawaiian sound, fra Buick e Cadillac d'epoca, in una parata di vestiti e acconciature rigorosamente Fifties, un pubblico trasversale: anziani biker a fianco di ragazzini che sembravano i loro nipoti, gente da tutta Europa e di ogni estrazione sociale.

Negli anni qui si sono esibiti Dita Von Teese, Stray Cats e Chuck Berry, in un clima che, assicura un altro aficionado del Summer Jamboree come Renzo Arbore, riproduce in modo irripetibile «la grande voglia di vivere e il divertimento di una stagione spensierata, quella del Dopoguerra, con il dettaglio che una cosa del genere al mondo io l'ho ritrovata soltanto a Senigallia: gli organizzatori sono veri fan di quell'epoca e sono riusciti a renderne lo spirito autentico, fra concerti, balli di boogie-woogie e orchestre con cui nelle scorse edizioni mi sono divertito a cantare».

L'edizione 2013 ha visto la partecipazione di una leggenda della twang guitar, Duane Eddy, al suo debutto in Italia, la mostra omaggio a Johnny Cash e Jim Marshall ha fatto registrare settemila visitatori. Se gliel'avessero detto 14 anni fa che sarebbe andata così, il direttore artistico Angelo Di Liberto forse non ci avrebbe creduto.


2. "QUELLA STORIA DI FINE ESTATE MI HA CAMBIATO LA VITA" - 3 DOMANDE A GREG CANTANTE ATTORE
Franco Giubilei per "La Stampa"

Claudio Gregori in arte Greg, che fa coppia con Lillo, è stato uno dei protagonisti del Summer Jamboree 2013 con la sua band dei Jolly Rockers, specializzata in rock'n'roll Anni 50-60.

Come si è avvicinato a questo genere?

«Nel 1977 ho visto "American Graffiti" ed è stata una folgorazione per il rock'n'roll: in Italia il revival è cominciato proprio con quel film, una storia incredibilmente amara in cui tutto si svolge in una notte e tutti i protagonisti cambiano la loro vita. In quella notte di fine estate si chiude un capitolo e se ne apre un altro, con l'apertura musicale di "Rock Around The Clock", che era un brano che avevo già sentito alla radio, senza riconoscerlo, nella sigla di "Alto gradimento", in medley con "In The Mood" di Glenn Miller. Mi innamorai di "American Graffiti" ma snobbai "Grease", perché temevo fosse una pagliacciata: avevo ragione».

E poi com'è cresciuta la passione?

«Un po' suonando in giro e un po' con qualche viaggetto ai primi raduni in Germania, negli Anni 80. Poi ho frequentato un raduno a Forlì dove ho conosciuto Angelo (Di Liberto, ndr), che mi disse che avrebbe fatto la prima edizione del Jamboree a Senigallia: ci sono andato da spettatore e ci sono tornato a suonare qualche anno dopo, per poi fare due concerti anche quest'anno. C'è un'atmosfera veramente unica, io vengo sempre vestito in stile Anni 50».

Con il ciuffo a banana?

«Quello non è possibile, a meno di domare i capelli con chili di lacca... No, preferisco pettinare i capelli come Ron Howard in "American Graffiti"».


3. LA NOSTALGIA COMPIE 40 ANNI - "AMERICAN GRAFFITI" USCI' IN SORDINA NEL ‘73
Maurizio Molinari per "La Stampa"


Gli inizi del rock con Elvis Presley e Buddy Holly, le partenze per i college, gli incontri nel parcheggio del Mel's Drive In e l'automobile simbolo di libertà e indipendenza: «American Graffiti» compie 40 anni e l'anniversario serve per riscoprire la generazione del baby-boom del Dopoguerra che George Lucas portò sul grande schermo.

Ambientato a Modesto, in California, nella fine estate del 1962 e incentrato su un gruppo di adolescenti che passano un'ultima notte assieme prima di partire per il college, Lucas lo intitola «American Graffiti» a dispetto delle resistenze dei produttori. E si affida a un cast di giovani attori all'epoca ancora poco noti, come Ron Howard, Richard Dreyfuss, Suzanne Somers, Candy Clark e Harrison Ford.

Il debutto nelle sale avviene nel 1973 e l'intento di George Lucas, a sua volta pressoché sconosciuto, è di portare sugli schermi gli adolescenti degli anni precedenti alla guerra in Vietnam, all'assassinio di Kennedy e alla rivoluzione culturale che avrebbe condotto fino al Sessantotto. È una scommessa sull'America degli anni Cinquanta, incentrata sul rombo dei motori perché è l'auto è una sorta di rito di passaggio, consente di uscire con gli amici, andare lontano, inseguire i propri sogni.

È una generazione di giovani che chiude una stagione della pop culture americana descritta dalla colonna musicale, segnata dal debutto del rock'n'roll. Ma gli Universal Studios sono talmente scettici da ritardare a più riprese, e per sei mesi, l'arrivo nelle sale, e dopo lunghe esitazioni optano per l'11 agosto, pressoché convinti che nel bel mezzo del Watergate nessuno avesse più interesse per una storia incentrata nel rapporto fra giovani, auto e motori.

Ma avviene l'esatto opposto e il successo di pubblico è tale da allontanare in fretta ogni dubbio. Nel 1974 «American Graffiti» guadagna cinque nomination agli Oscar, inclusa quella per il miglior film, e con un investimento di 777 mila dollari Lucas ottiene incassi per 115 milioni di dollari, a cui ne se aggiungeranno altri 55 milioni grazie all'affitto dei video negli anni seguenti.

Lucas e i suoi attori vengono proiettati fra le stelle di Hollywood ma mentre gran parte del cast scommette nel 1979 sul seguito «More American Graffiti», punito dal pubblico, Lucas guarda altrove e nel 1977 firma «Star Wars» entrando nella leggenda.

Quando viene chiesto a Lucas di spiegare da dove era venuta l'idea di «American Graffiti» dà una duplice risposta: era stato influenzato dai «Vitelloni» di Fellini, uscito nel 1953, e stimolato da Francis Ford Coppola che, durante la produzione di «THX 1138», lo aveva sfidato a «scrivere qualcosa capace di attirare l'americano medio».

Fu così che «American Graffiti» nacque sulla base dei suoi ricordi personali di teenager a Modesto, con i personaggi modellati sulle fasi differenti della sua vita di allora, dall'irresistibile fascino delle auto ai fallimenti con le ragazze fino ai riti di iniziazione giovanili, con sullo sfondo musiche degli anni Cinquanta scelte personalmente da lui, scena per scena.

Per l'America che rievoca «American Graffiti» - con proiezioni, programmi tv e inchieste radiofoniche - il tema è la trasformazione del rapporto fra i giovani e le automobili, perché se nel Mel's Drive In la cultura degli adolescenti era segnata da discussioni e corse sulle vetture, oggi per chi ha la stessa età è diventato più difficile acquistarle a causa delle difficoltà finanziarie che attanagliano il ceto medio e della tendenza a rinviare la patente all'indomani degli studi del college.

 

 

JAMBOREE SENIGALLIA
JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA JAMBOREE SENIGALLIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…