VAPORE DI FUMO – DIETRO LA CONTINUA DEMONIZZAZIONE DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE SUI GIORNALI, BRILLA IL TERRORE DELLE GRANDE COMPAGNIE DEL TABACCO – LA E-CIG FUNZIONA E SOSTITUISCE ALLA GRANDE LA SIGARETTA CANCEROGENA: IN ITALIA 320MILA GLI “SVAPORATORI” PER UN BUSINESS DA 250 MILIONI DI EURO - MILLE PUNTI VENDITA (SOPRATTUTTO AL NORD), TABACCAI E PRODUTTORI FURIOSI…

Paola D'Amico per il "Corriere della Sera"

Quel vapore che arriva al palato al gusto di vaniglia, fragola, rum o cioccolato sembra conquistare fumatori incalliti e non fumatori. Il numero di amanti della sigaretta elettronica («svaporatori» in gergo) cresce a ritmi vertiginosi. Si calcola che gli affezionati in Italia siano già 320 mila, ma che almeno un milione e mezzo l'abbiano provata. E qualcuno azzarda: «È il fumo del futuro».

Mille i punti vendita concentrati nel nord del Paese, un'esplosione iniziata un anno fa e divenuta più evidente dopo l'estate, oltre una decina i brand nazionali freschi di registrazione: Smoke, A tutto svapo, All Smokers Club, Smooking... per un business da 250 milioni di euro in vertiginosa espansione. Un mercato che persino la neonata Associazione nazionale fumo elettronico (A.Na.F.E.) fatica a controllare.

Senza contare l'indotto che la moda del «fumo digitale» sta generando, completa di attività manifatturiere. Mentre cresce la pressione dell'Associazione tabaccai, perché il ministero della Salute metta ordine nella materia («Se accanto agli aromi si vendono flaconi con estratti di nicotina o tabacco anche in minime percentuali deve intervenire il Monopolio, devono essere i tabaccai a venderli», dice Francesca Bianconi, presidente di Assotabaccai/Confesercenti), la sigaretta elettronica amplia la platea dei suoi fan, complice uno slang divertente e un insieme di accessori decisamente trendy (custodie porta kit, caricabatterie usb, drip tip ovvero boccagli) di ogni foggia, colore e prezzi in linea con la crisi.

E l'Italia, senza tanto clamore, si prepara a sfondare sul mercato mondiale nella produzione di aromi, forte dell'esperienza maturata da aziende come la piemontese Flavour-art nel campo alimentare. In Francia è Le Monde a tratteggiare il profilo del consumatore: più donne che uomini, età media 30 anni, una quota consistente (il 5%) di persone che cominciano a fumare le sigarette elettroniche senza essere prima passati per quelle tradizionali.

Per l'Italia è l'A.Na.F.E. a elaborare un primo identikit dello «svaporatore» nazionale: tre su dieci sono fumatori abituali, fedeli alla sigaretta elettronica da oltre un anno, il 50% ha tentato almeno una volta di smettere e ricorre alla sigaretta elettronica come ultima spiaggia.

Ci sono, anche se non ancora censiti, non fumatori tra i fan dell'«aggeggino» brevettato nel lontano 1963 da un americano (Herbert A. Gilbert) e rispolverato dal cinese Hon Link nel 2003. La conferma sul campo. A Milano, come a Vicenza e a Torino, chi s'è lanciato nel business spiega: «L'ho venduto a persone che l'hanno trovato un gioco divertente, un hobby, e a genitori per i figli adolescenti, ovviamente a nicotina zero».

Roberto Bovone, 48 anni, milanese, ex pubblicitario, racconta di avere aperto con un amico l'attività «ma solo dopo aver provato da fumatore la sigaretta elettronica. Ho aperto Doctorsmoke e il business ci è scoppiato in mano». Un minuscolo locale, molto tempo da dedicare ad ogni cliente. Giovanni, muratore, 30 anni, è un uomo da «quaranta Marlboro al giorno. Mi sto liberando della nicotina. Per le sigarette spendevo un capitale ogni mese. Non era più sostenibile».

Patrizia M. ha 54 anni e lavora in banca. A convincerla non sono stati Paris Hilton né Kate Moss, né Katherine Heigl che ha «svaporato» in diretta al David Letterman Show, ma una collega di lavoro. I fan del fumo digitale sono solo il 2% dei fumatori in Italia. Abbastanza da preoccupare i tabaccai (oggi 57 mila): «Per la prima volta - spiega la presidente di categoria - l'aumento del prezzo del tabacco non ha pareggiato i conti con il calo dei consumi. Per questo, oltre che perché ci deve essere un controllo di qualità su ciò che viene messo in commercio, mentre ora quel business è assolutamente fuori controllo, chiediamo una norma chiara».

 

 

sigaretta elettronica SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”