bruno pizzul

LEGA SERIE A, CHE FIGURACCIA: SI E' DIMENTICATA BRUNO PIZZUL! NON C’È STATO IL MINUTO DI RACCOGLIMENTO PER RICORDARE IL GIORNALISTA MORTO IL 5 MARZO SCORSO. EPPURE LA STESSA LEGA SERIE A LO AVEVA DEFINITO “STORICO GIORNALISTA E TELECRONISTA, CHE HA ACCOMPAGNATO PER OLTRE 40 ANNI GENERAZIONI DI APPASSIONATI IN ALCUNE DELLE SERATE PIÙ MEMORABILI DEL NOSTRO SPORT” - PER QUALE SQUDRA TIFAVA BRUNO PIZZUL? IL FIGLIO FABIO RIVELA: "FINO ALL’ULTIMO HA SCRITTO PEZZI SULL’UDINESE PERCHÉ..."

Estratti da fanpage.it

 

BRUNO PIZZUL

Perché sui campi della Serie A non c'è stato il minuto di raccoglimento per commemorare Bruno Pizzul? È difficile trovare una risposta sensata a una domanda del genere, che sorge spontanea alla luce di ciò che ha rappresentato per il calcio italiano la voce del telecronista morto lo scorso 5 marzo a 86 anni.

 

(…)

 

Eppure è successo e si fa davvero fatica a dare una spiegazione opinabile nonostante le parole contenute nel comunicato della Lega Serie A che definì Pizzul "storico giornalista e telecronista, che ha accompagnato per oltre quarant'anni generazioni di appassionati in alcune delle serate più memorabili del nostro sport". E ancora: "Il giornalismo sportivo perde una delle sue figure di riferimento, che grazie alla grande professionalità, al ritmo cadenzato delle telecronache e ai modi gentili, resterà nel cuore di tutti gli amanti dello sport. Tutta la Lega Serie A si stringe alla famiglia Pizzul ed esprime le più sentite condoglianze". È stato (quasi) tutto molto bello.

giorgio martino concorso rai con vespa e pizzul

 

 

PIZZUL

Estratti da ilgiorno.it

 

“Cosa direbbe papà adesso, a leggere i messaggi di affetto per lui? ‘Sono tutti matti, ho solo raccontato le vicende di 22 che correvano in mutande dietro a un pallone’”. Del resto “lui era così, ironico. Soprattutto verso se stesso”. Con stile. Garbo.

 

Narratore romantico dello sport, del calcio, dei suoi eroi e delle sue emozioni. Anche se Bruno Pizzul “a casa era un po’ più silenzioso rispetto a come appariva nelle telecronache”. Fabio, docente, politico, giornalista, è uno dei tre figli della “voce della Nazionale”. E delle notti magiche di Italia 90. Ma “di calcio, in famiglia, si è sempre parlato poco”.

fabio pizzul

 

 

“Qualche giorno fa abbiamo sorriso insieme per la folle vicenda del rigore di Lucca tra Udinese e Lecce. Avesse dovuto fare la telecronaca, avrebbe evocato la disfida di Barletta tra gli attaccanti: “Sono cose che non si possono vedere, non vorrei essere nei panni di Lucca se sbaglia il rigore”. Avrebbe commentato così. Tra l’altro non ha mai smesso di fare il suo mestiere, fino all’ultimo ha scritto pezzi sull’Udinese. Perché da quando era tornato a vivere nel suo Friuli seguiva la ‘sua’ squadra”.

 

“Da piccolo sì, era tifoso del Toro, ma, ci confessò, più per reazione contro il gruppo di ragazzini che aveva il pallone e non lo facevano giocare sempre. Loro erano juventini”.

 

Poi la professione lo ha portato a tifare per tutti e per nessuno. Nessuna simpatia, nemmeno tra Inter e Milan quando arrivò a Milano?

bruno pizzul

“Nessuna. Lui era legato più alle persone, ai giocatori. Ci raccontava che allora con i calciatori c’erano rapporti più umani, si facevano tornei di briscola e si giocava a biliardo. Un altro mondo”.

 

Allora erano i primi anni Settanta, quelli delle prime telecronache per la Rai.

“Papà si trasferì a Milano quando fu assunto dalla Rai. Ma lui era friulano. Punto. All’inizio a Milano si sentiva un po’ “prigioniero di guerra”, anche se poi qui ha trovato la sua dimensione e ha sempre rifiutato il trasferimento a Roma. In zona Sempione ha cresciuto la nostra famiglia, andava al lavoro in bicicletta, frequentava i locali come il Derby e i ristoranti di Milan e Inter, “L’assassino” per i rossoneri e le “Colline pistoiesi” per i nerazzurri”.

 

 (...)

 

Bruno Pizzul

Che ricordo sportivo di suo papà tiene nel cuore?

“Italia 90 senza dubbio. Soprattutto per l’affetto che lui aveva per quella squadra. Che lui considerava la più forte e che, invece, raccolse meno di quello che avrebbe meritato. Le immagini più dolorose, invece, sono ovviamente dell’Heysel. Era il 29 maggio del 1985, finale di Coppa dei Campioni. Papà era lì, raccontò quella tragedia, ma non ne ha mai parlato volentieri”.

 

 

Dall’album di famiglia, invece?

“Quando è nato il mio primo figlio, che poi era anche il suo primo nipote. In realtà è personale, ma anche sportivo. Io e mia moglie eravamo in sala parto, soli, durante il travaglio. Proprio in quel momento c’era Italia-Nigeria ai Mondiali del 1994 negli Stati Uniti, e noi sentivamo in sottofondo la voce del nonno che arrivava dalla televisione accesa nella stanza di medici e infermieri. L’Italia perdeva 1-0. Ma appena è nato Dario, abbiamo sentito che il risultato era stato ribaltato dalla voce del nonno. E avrebbe chiuso così, alla sua maniera: ‘È tutto molto bello’”.

 

pierluigi pardo con bruno pizzulfabio pizzul. fabio pizzul. Bruno Pizzul-zoffBRUNO PIZZUL NELLO SPOT FIAT bruno pizzul

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO