max biaggi

“LA MOTO? NON È PIÙ LA MIA EPOCA, ANCHE SE HO RICOMINCIATO AD ANDARCI” - MAX BIAGGI APRE IL GAS: “AVEVO L’OSSESSIONE DI NON DELUDERE, OGGI MANCA LA CONSAPEVOLEZZA DI POTER FARE LA DIFFERENZA. NEGLI ANNI PRIMA DI ME E VALENTINO ROSSI, C’ERANO DOOHAN, SPENCER, SCHWANTZ E NESSUN ITALIANO NELLA CLASSE 500. EPPURE, LE MOTO ERANO POPOLARI E LA GENTE SI APPASSIONAVA AI PILOTI. NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI LA F1 HA FATTO PASSI GIGANTESCHI, MENTRE LA MOTOGP È UN PO’ PLAFONATA" - MARQUEZ "VERO FENOMENO", MARTIN "SUPER" E LA SFIDA DOPO ESSERE DIVENTATO MAESTRO DI SCI - VIDEO 

 

 

Daniele Dallera,Daniele Sparisci per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

biaggi

Questo fine settimana la MotoGp corre a Brno, la pista della Repubblica Ceca mancava da cinque anni dal calendario. È il posto dove Max Biaggi vinceva sempre, celebre una sua impennata per festeggiare il trionfo nel 1998. 

 

(...)

 

Nostalgia della moto? 

«Non è più la mia epoca, anche se ho ricominciato ad andarci…».

 

(...)

A parte il talento, come si diventa campioni del mondo? 

«Magari ci fosse una ricetta. Il talento è la base della torta, poi bisogna avere un obiettivo fisso e farsi scivolare addosso ciò che capita durante il percorso. Io avevo l’ossessione di non deludere». 

 

A quale dei suoi sei titoli si sente più legato? 

max biaggi

«Il primo in 250, nel 1994. È stato come allungare le mani e afferrare un satellite in orbita: avevo iniziato tardi con il motociclismo. Giocavo a calcio, non sapevo neanche chi fosse il mitico Agostini. Sono entrato nell’iperspazio, un’accoppiata storica con l’Aprilia, che non aveva mai vinto un titolo.  Fu anche un boom per l’industria degli scooter, simbolo di libertà». 

 

Oggi c’è lo smartphone, la libertà corre senza ruote. Trova i ragazzini di oggi più «seduti»? 

«Sì, noi non avevamo social o altre diavolerie. Ma è normale che li abbiano, siamo noi vecchi a essere fuori tempo. Ogni epoca è stata segnata da invenzioni. Alcuni ragazzi oggi pensano solo a esserci e non a voler essere qualcuno. Ma ci sono eccezioni, come Sinner, Musetti o Kimi Antonelli». 

 

A Brno torna Jorge Martin: campione sfortunato. Ha seguito la sua vicenda? 

max biaggi

«Sì, pochi giorni fa giravamo insieme a Misano su moto Aprilia stradali. Andava veramente forte, l’ho visto in forma. Gli mancano i chilometri, ma ha un talento enorme e può fare subito bene». 

 

Che consiglio gli ha dato? 

«Non ne ha bisogno. Piuttosto ci scambiamo opinioni e pareri. Ha uno stile diverso dal mio: una guida moderna, spigola molto per sfruttare l’accelerazione delle attuali MotoGp». 

 

Martin voleva lasciare l’Aprilia. 

«Continuerà anche nel 2026. Deve pensare a finire bene questo campionato per impostare il prossimo: l’Aprilia sta crescendo». 

 

Si aspettava un Marquez così forte? 

max biaggi francesca semenza

«Sì. Marc è un campionissimo. Guida la Ducati ufficiale e fa la differenza anche sul campione del mondo precedente, Bagnaia. Sta monopolizzando il Mondiale». 

 

Non è un male per la competizione? 

«Male è una parola forte. Marquez ha passato periodi difficilissimi, tra operazioni al braccio e prestazioni altalenanti; sembrava vicino a smettere. Poi ha avuto la chance della Ducati ed è risorto dalle ceneri. È un gesto sportivo e umano da raccontare, un’impresa. Anche chi non è suo tifoso dovrebbe apprezzarla». 

 

Dal mondo Aprilia, come si guarda alla Ducati che domina? 

«La Ducati è un obiettivo da raggiungere, si lavora per provare a superarla. Non è affatto semplice, è una bellissima sfida del made in Italy e l’Aprilia è molto innovativa sull’aerodinamica. La Ducati ha aperto un ciclo che, come in F1, è destinato a durare». 

max biaggi 2

 

Liberty Media, proprietaria della F1, ha acquistato la MotoGp. Opportunità o rischio di perdere l’indipendenza? 

«Un’opportunità. Negli ultimi cinque anni la F1 ha fatto passi giganteschi, mentre la MotoGp è un po’ plafonata. Ha bisogno di un’iniezione di novità e di marchi nuovi: sarebbe bello vedere Bmw e Triumph. Le potenzialità sono enormi, perché le due ruote offrono uno spettacolo unico. Spero di vedere una MotoGp diversa in futuro, soprattutto nel contorno». 

 

Bisogna mettere al centro i personaggi, far conoscere i piloti? 

«Assolutamente sì. In F1 quasi tutti sanno chi sono i venti migliori piloti del mondo, nel Motomondiale no: bisogna concentrarsi sulla MotoGp, la categoria di vertice, e spiegare che lì gareggiano i migliori. Le faccio un esempio». 

 

Prego. 

bianca atzei max biaggi

«Negli anni prima di me e Valentino Rossi, c’erano Doohan, Spencer, Schwantz e nessun italiano nella classe 500. Eppure, le moto erano popolari e la gente si appassionava ai piloti». 

 

Forse perché avevano più personalità. Perché oggi i piloti sembrano tutti telecomandati da squadre, agenti e addetti stampa? 

«Non c’erano i social, ma c’è anche il timore di dire cose sbagliate. Inoltre, manca la consapevolezza di poter fare la differenza. Se fosse chiaro nella mente di quattro o cinque piloti, emergerebbero personalità più forti. Se temi che il tuo posto possa essere ceduto a un altro perché “uno vale uno”, allora freni con le parole…».

MAX BIAGGI

 

Max, la sua ultima sfida è stata diventare maestro di sci. La prossima? 

«Mi sono preso un anno di riflessione: sono tornato ad andare un po’ in moto. Non ho ancora un obiettivo per il 2026» . 

 

Che voto dà alla sua vita? 

«Un po’ più della sufficienza. Meglio rimanere con i piedi per terra: ho fatto grandi cose, ma penso sempre a come progredire e a ciò che avrei potuto fare meglio. È proprio questo pensiero che mi fa svegliare e alzare attivo al mattino». 

max biaggiMax Biaggi Max Biaggi MAX BIAGGI 1

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”