200 POLTRONE D’ORO – PARTE IL RISIKO DELLE NOMINE NELLE SOCIETA’ PUBBLICHE - EX PARLAMENTARI TROMBATI ALL’ASSALTO DI PORTI, PARCHI, INPS E INAIL

1. SOCIETÀ PUBBLICHE - PARTE LA CORSA PER 200 POLTRONE
Paolo Festuccia per "La Stampa"

Il capo della polizia è stato fatto. Restano da fare, il presidente del Copasir e quello della Vigilanza Rai. Con Grillo che ammonisce: «O ci verrà affidata la presidenza o ne trarremo le conseguenze». Ma al di là della scontro dialettico, nella sostanza, e soprattutto nel "sottobosco" delle istituzioni, e dei palazzi romani, trattative e spartizioni sono già avviate. E così se per la Bicamerale sulla Tv il Pdl schiererà tutti i big di partito, e il Pd - si racconta - le seconde file, nel dare e nell'avere di queste ore, il mese di giugno è da sempre la cornice ideale per i riti celebrativi sul rinnovo dei vertici delle aziende pubbliche.

Sul tavolo decine di consigli di amministrazione, poltrone più o meno rilevanti con tanti nomi e pretendenti da indicare: più o meno 200. E nel Paese in cui si contano migliaia di municipalizzate, decine di agenzie nazionali, 68 consorzi, 32 istituti di ogni genere e tipo, una ventina di Autorità, Fondazioni a non finire e Agenzie governative la partita è sempre caldissima.

Soprattutto, se in ballo ci sono i pezzi più pregiati delle società di Stato, il cosiddetto motore finanziario pubblico, (racchiuso in parte nella Cassa depositi e prestiti), come la Sace (10 membri tra cda e collegio sindacale), il Fondo italiano di investimento (un presidente, 10 consiglieri, un ad e un collegio sindacale con un presidente due sindaci effettivi e due supplenti) la Sogin (5 esponenti in cda), o le controllate del Tesoro: Sicot, Mefop e soprattutto Finmeccanica e Ferrovie dello Stato.

Solo per quest'ultima, oltre alla capofila, ci sono in scadenza altre tre controllate: della decina di società che «governa» (in totale poco meno di un centinaio di amministratori) RFI (Presidente uscente Dario Lo Bosco, amministratore delegato Michele Mario Elia), Fercredit (Presidente Clemente Carta, ad Luigi Lenci) e Italfer (Presidente Maria Rita Lorenzetti, ad Renato Casale).

Per ogni Spa, tante poltrone: un amministratore delegato, tre membri del consiglio, un presidente del collegio sindacale, due sindaci effettivi, altri due supplementi, per un totale di 24 posti. E discorso più o meno analogo per Finmeccanica.

E così se per il vertice delle Ferrovie di Stato, almeno per ciò che concerne l'amministratore delegato Mauro Moretti (oltre 800 mila euro l'anno lordi di stipendio), si va verso una decisa riconferma (anche se di Moretti si era fatto il nome per Finmeccanica), per Finmeccanica (falcidiata dalle inchieste con l'ex ad Orsi sotto accusa, e uno stipendio di oltre un milione e mezzo per circa 2 anni di lavoro) - la cui assemblea degli azionisti è stata rinviata - il Tesoro ha chiesto tempo.

Sul tavolo del ministro Saccomanni due opzioni: l'azzeramento dell'intero consiglio di amministrazione o la nomina del solo presidente e del consigliere mancante. E qui le ipotesi per la poltrona di rappresentanza non mancano di certo: dall'ex ambasciatore Castellaneta (oggi alla Sace) all'ex sottosegretario alla presidenza con delega ai servizi segreti, Gianni De Gennaro fino all'ex ministro degli Esteri Franco Frattini. Certo, ipotesi e scenari ma che nel mosaico del governo di larghe intese, paradossalmente, trovano più resistenze rispetto alle consuetudini codificate negli anni dal manuale Cencelli.

Insomma, «ora la quadra - racconta un parlamentare che fa da navicella tra governo e partiti - appare più complicata da trovare. Tutti rivendicano titoli per chiedere tutto». E non a caso, infatti, si convocano e poi saltano le assemblee degli azionisti. Così per Finmeccanica, così per la Sace amministrata da Alessandro Castellano (fonte presidenza del Consiglio: oltre un milione di euro dichiarato nel 2011) che da anni comunque porta utili nelle casse dello Stato (dal 2004 ad oggi oltre 3 miliardi e mezzo di euro).

Fin qui la partita società delle «condivise» tra Tesoro e Cdp. Ma nella lista ci sono anche altri pezzi pregiati: si parte con Invitalia (altri nuovi consiglieri, altre nove poltrone da piazzare), presieduta da Giancarlo Innocenzi, berlusconiano doc, già sottosegretario alle Comunicazioni ed ex membro nell'Autorità garante delle Comunicazioni; e si prosegue con la Mefop (sviluppo fondi pensione), la Sicot (società di supporto e consulenza del Tesoro) per un totale di altre venti poltrone e, si arriva alla Sogin (Società che si occupa di smaltimento delle scorie nucleari: un presidente, un ad, un collegio sindacale e un organo di vigilanza. In totale altri 12 membri).

Una vera manna, insomma, per lobbies, politica e potentati finanziari. Al punto che il parlamentare del Pd, il prodiano Sandro Gozi, con un'interrogazione al presidente del Consiglio, proprio nei giorni scorsi, chiede di fermare le lancette delle nomine per riscrivere criteri e procedure per designare i vertici delle società pubbliche, ma anche tutti quegli Enti riconducibili a vario titolo ai ministeri.

Tutto questo anche in vista del rinnovo di tre grandi società dell'Enel (Enel Distribuzione, Enel Trade, Enel Produzione, con tre ad, tre presidenti e cda composti da 5 membri ciascuno) e della tornata prossima (primavera 2014) che riguarderà le governance di tre significative aziende italiane, Eni, Enel e Poste Italiane.

Nel frattempo, ad appuntare il rendiconto delle poltrone ci pensa il Servizio di controllo parlamentare: altri 12 ruoli chiave da assegnare nel mese in corso, oltre a quelli già individuati di ragioniere generale dello Stato (Daniele Franco), dell'Istituto superiore di sanità (Fabrizio Oleari) e di tre componenti dell'Isfol: Paola Profeta, Andrea Ranieri e Renato Pirola.


2. LA CARICA DEGLI EX ALL'ASSALTO DI PORTI, PARCHI, INPS E INAIL
Paolo Festuccia per la Stampa

Se i top manager preparano incontri e tentano scalate alle grandi società pubbliche, amministratori locali, lobbisti di partito, parlamentari trombati e tanti «ex» più in generale cercano poltrone, potere e soprattutto emolumenti nelle decine di Enti Parco, autorità portuali e ruoli di sotto-governo.

E così se Vito Riggio prontamente ha riportato a casa una proroga per la presidenza dell'Enac (dal 2003 è a capo dell'Ente nazionale aviazione civile) dal ministero delle Infrastrutture, a far gola ci sono altre cinquanta portone da rinnovare nel settore della previdenza e delle Autorità.

A cominciare dall'Autorità portuale di La Spezia. Lo scorso 28 maggio, infatti, è scaduto il mandato al presidente Lorenzo Forcieri, già senatore Ds-Pd per dieci anni dal '96 al 2006, ex presidente della Commissione Difesa e analoga sorte per identica funzione spetterà il prossimo 9 giugno al collega dell'autorità portuale di Piombino, Luciano Guerrieri cursus honorum simile a quella del collega spezzino, già sindaco di Piombino, ex assessore all'Ambiente della Provincia di Livorno e stoppato solo dalle primarie scorse mentre tentava la traversata verso a Montecitorio.

Ma a guardare bene i numeri del Servizio di controllo parlamentare, sul tavolo del governo c'è pure l'Autorità portuale di Palermo (dove siede il commissario Antonio Bevilacqua), quella di Napoli (anche qui un commissario Luciano Dassatti) e pure quella di Ancona. Non finisce qui nel pallottoliere degli incarichi: perché dai porti il passaggio ai Parchi non è poi così distante.

Cinque quelli commissariati: da quello del Circeo, all'Aspromonte, dove è da poco scaduto l'incarico per Antonio Alvaro, già assessore al Comune di Sinopoli e membro del consiglio dell'Unione nazionale delle comunità montane. Stessa sorte per l'Ente parco dei Monte Falterona, per quelli Sibillini e quello Geominerario storico e ambientale della Sardegna commissariato addirittura dal 2 febbraio del 2007.

Ovviamente per ogni Ente un cda, un presidente e compensi che oscillano dai 60-70mila euro annui. Sistemati parchi e autorità la torta vera finisce sulla tavola degli Enti previdenziali. In cima ai desideri di tutti c'è naturalmente l'Inps presieduto da Mastropasqua. Subito dopo l'Inail: entrambi scaduti a fine aprile. Il riordino del 2010, infatti, ha sì abolito il consiglio - le cui funzioni sono andate in capo al presidente - ma ha mantenuto l'organo collegiale di controllo e vigilanza e che prevede oltre a un presidente e un vice, ben 26 consiglieri (24 per l'Inail): in totale 50 poltrone da sempre terra di conquista non solo di partiti, ma soprattutto di sindacati, e più in generale delle parti sociali.

E così al vertice dell'organo di Vigilanza dell'Inps, dal 2003, siede Guido Abbadessa, già segretario generale della Fil-Cgil, mentre il vice è Alessandro Vecchietti (welfare Confcommercio) e tesoriere Rocco Carannante della Uil. Stessa musica all'Inail dove il presidente è Francesco Lotito è stato segretario generale della Uil e il vice è Fabio Pontradolfi scelto tra i rappresentati dei datori di lavoro.

Il prossimo 30 giugno, inoltre, arriveranno a scadenza anche gli incarichi del commissario della Fondazione Ordine mauriziano (Fom), Giovanni Zanetti, del vice commissario Cristina Maccagno e del Comitato di vigilanza. Ieri l'altro, invece, la Rai (controllata dal Tesoro) ha provveduto al rinnovo del suo collegio sindacale per il triennio 2013-2015: presidente è stato confermato Carlo Cesare Gatto, sindaco Maria Giovanna Basile. New entry a viale Mazzini, Domenico Mastroianni.

 

 

MAURO MORETTI CON UN CANE Gianni De GennaroFRANCO FRATTINI Giovanni Castellaneta Alessandro Castellano Giovanni Castellaneta AD e P Sace GIANCARLO INNOCENZIORESIDENTE ENAC VITO RIGGIO ANTONIO MASTROPASQUA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”