vicinanza crocetta

MESSI IN CROCETTA - “LIBERO” SI SCATENA CONTRO “L’ESPRESSO”: “DOPO LA BUFALA SU CROCETTA DISPENSA ANCHE LEZIONI DI GIORNALISMO. HANNO STAMPATO UNA NOTIZIA SMENTITA DA QUATTRO DIVERSE PROCURE E PARLANO PURE DI ‘ATTACCHI IPOCRITI’”

Giacomo Amadori per “Libero quotidiano”

 

PIERO MESSINA PIERO MESSINA BORSELLINO - TUTINO - CROCETTABORSELLINO - TUTINO - CROCETTA

A Roma si direbbe: levateje er vino. L’altro ieri i giornalisti dell’Espresso Piero Messina e Maurizio Zoppi si sono difesi davanti al consiglio dell’Ordine per la pubblicazione della presunta intercettazione bufala su Lucia Borsellino tra il governatore siciliano Rosario Crocetta e il primario Matteo Tutino. I due sono indagati per «pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l’ordine pubblico» dalla procura di Palermo e Messina pure per calunnia.

 

Eppure, nonostante tutto questo, il settimanale invece di chiedere scusa ai lettori per l’infortunio, il 31 luglio non ha trovato di meglio che pubblicare sul proprio sito un’inspiegabile lezioncina di giornalismo a chi quella topica non l’ha presa. Un lungo commento senza firma che quasi intenerisce. «Spiace, ma non siamo uguali a certe testate che hanno fatto campagne con obiettivi non giornalistici» scrive l’anonimo Bob Woodward della Garbatella, probabilmente ringalluzzito da un onesto Frascati.

 

lucia borsellino rosario crocettalucia borsellino rosario crocetta

E su di giri ci impartisce la prima lezione: la destra punta a «eliminare l’avversario politico» anche con «notizie palesemente false», mentre le bufale della sinistra progressista hanno intenti nobilissimi. Abbeveriamoci: «Noi de l’Espresso non avevamo e non abbiamo mai avuto alcun interesse né politico né personale a pubblicare ciò che siamo venuti a sapere su Tutino e Crocetta (cioè una bufala ndr). Lo abbiamo fatto esclusivamente per dovere giornalistico: il dovere di condividere con i lettori e con la società civile tutte le informazioni di cui eravamo entrati in possesso».

 

borsellino e crocettaborsellino e crocetta

Ma come è stato possibile per questi campioni del giornalismo d’inchiesta stampare una notizia poi smentita da quattro diverse procure? Ecco la lesson two: «Quando, un giorno di luglio, i nostri cronisti ci hanno detto di aver ascoltato e riscontrato quella conversazione (…) abbiamo deciso di pubblicarla solo per trasparenza giornalistica» spiega il settimanale. Precetto innovativo: se un giornalista ti dice di «aver ascoltato e riscontrato» uno scoop che può destabilizzare un governo regionale, pur senza uno straccio di prova in mano, un direttore pubblica senza fiatare.

 

LUIGI VICINANZALUIGI VICINANZA

Essì perché la parola è quella dei premi Pulitzer dell’Espresso, mica dei killer di Libero o del Giornale. Il ragionamento è imbarazzante. Lo capisce persino l’estensore che concede: «L’assenza dell’audio della registrazione è di certo un elemento di debolezza per noi, di cui abbiamo piena contezza».

 

Sembra un segnale di rinsavimento. In realtà riparte il refrain: «Tuttavia l’intercettazione c’è stata: quindi siamo interessati prima di tutto noi a capire perché non si trova attualmente agli atti della procura di Palermo, domanda a cui al momento non siamo in grado di rispondere». Lesson three: dobbiamo credere all’esistenza dell’intercettazione come a un dogma perché l’ha scritto l’Espresso e solo per questo.

 

A questo punto il settimanale chiama in propria difesa l’avvocato che non ti aspetti, un «approfondito articolo» del sito Fanpage, non proprio il Washington post, «dove si dà atto che “Piero Messina è un giornalista di grande esperienza” e che “l’esistenza di questa intercettazione a Palermo era una sorta di segreto di Pulcinella”, per poi proporre la tesi che quella intercettazione sia stata “acquisita irregolarmente da apparati che hanno prima copiato, poi diffuso e infine distrutto quel materiale”».

 

LOGO ESPRESSOLOGO ESPRESSO

Bum! Ma la ricostruzione di Fanpage ci regala altre chicche: «La redazione dell’Espresso, a questo punto, avrebbe deciso di attivare un nucleo di giornalisti esperti di antisofisticazione che si sarebbero mossi lungo un doppio canale di conferma per validare la veridicità dell’audio. Un primo ok sarebbe arrivato al comando del nucleo del settimanale da una fonte che avrebbe confermato e riletto il testo dell’intercettazione in una conversazione con un membro della redazione».

intercettazioniintercettazioni

 

Scopriamo che l’Espresso ha un nucleo antisofisticazioni con tanto di «comando», neanche fosse il Nas dei carabinieri, ma poche prove in mano. Forse nessuna. Infatti Messina, subito dopo le prime smentite al suo scoop, è salito su un treno e ha raggiunto speranzoso un collega catanese, Mario Barresi, che aveva pubblicato i rumor su un’intercettazione pressoché identica a quella ipotizzata dall’Espresso, il famoso «segreto di Pulcinella».

intercettazioni-telefoniche-fotogramma-258.jpegintercettazioni-telefoniche-fotogramma-258.jpeg

 

Peccato che la fonte dello stesso Barresi non fossero i carabinieri, i servizi segreti o apparati deviati dello Stato, ma un consigliere regionale del Pd: «Il 30 giugno mi ha riferito parola per parola il testo della presunta intercettazione. Ho la registrazione. Se la procura mi convocherà, la metterò a disposizione». In attesa dei prossimi sviluppi del caso Crocetta, noi continueremo a divertirci con le dispense di giornalismo della Garbatella university.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…