AGENZIA MASTIKAZZI - ACQUA E CORNA! L’INSTACANBILE SU & GIU’ CON I MASCHIETTI DI FEDERICA PELLEGRINI

Alessandra Retico e Paolo Rossi per "La Repubblica"

Al centro anche quando esce di scena, protagonista anche da figurante. Inevitabilmente personaggio. Perché le piace, ma anche perché gli altri hanno bisogno di disegnarla così. La condanna d'essere Federica Pellegrini. Quella che nuota, vince, perde, ama, decide, gode, piange. Talento per l'acqua. Talento per la vita rumorosa.

La campionessa comunque e nonostante: scelte, amori, flop (a Londra 2012). Anzi, proprio per tutto questo: tutti pazzi per Federica. La ragazza che vince le Olimpiadi (Pechino), che si fidanza con l'uomo (Luca Marin) della sua ex rivale (Laure Manaudou), che cambia allenatori (quattro in cinque anni), che si innamora di un amico di Marin (Filippo Magnini).

Che va a Parigi, poi torna ma Roma è troppo città, si rintana a Verona, poi pendola con la non allegrissima Narbonne. Fa servizi fotografici, va a Sanremo, apre locali notturni (vende esclusive), si tatua in abbondanza, adora le scarpe, ma alla fine vuole domesticità, mamma e papà. Tutto e il contrario di tutto. L'estremo la attrae e non si nasconde. Federica, della sua immagine, finisce forse anche vittima. Annegata nel suo riflesso.

L'ultimo fotogramma la ritrae così. A difendersi dalla sua fama: «Matteo Giunta è un grandissimo professionista che mi sta aiutando a superare questo momento! Non inventiamo cavolate!» twitta da Narbonne dove si sta allenando con il suo tecnico Philippe Lucas insieme a Filo. Allega foto di quotidiano francese che parla del loro soggiorno tecnico («qui tutta un'altra aria»).

Nell'infinito, sontuoso romanzo Pellegrini&C, il capitolo adesso prevede un passo ulteriore, una complicazione insospettabile, molto, molto appassionante: che lei flirti col cugino del suo fidanzato, che è anche il loro preparatore atletico, che vive con i due a Verona dall'autunno scorso.

La prova del gossip a favore sarebbe una visita di Magnini a Pesaro, dalla sua ex fidanzata, lasciata nell'imminenza delle nozze proprio causa Federica. Non conta la debolezza dell'accusa, ma la grandezza dell'intrigo. L'insaziabile necessità di vedere Federica al centro. Ben illuminata con ombre: per gli amanti del genere non guasta mai.

Il presunto terzo incomodo ha naturalmente smentito sebbene ammettendo che Fede e Filo sono un po' in difficoltà. D'altra parte lei, pur in sabbatico per tutto quest'anno, vince (a Riccione) e con tempi piuttosto magnifici nel dorso, che ha scelto come divertimento fino a settembre. Quando poi andrà, stabilmente, a Narbonne.

Lui, fuori alle batterie a Londra e ormai nell'ultima fase della sua brillante carriera agonistica, non va al momento granché: lento e sperduto. Non sa se seguirà Fede in Francia, non sa ancora bene che pesci pigliare. L'ex allenatore di entrambi, per sei mesi di Fede prima di Londra e per un decennio di Filippo, Claudio Rossetto, abbozza un'analisi:

«Non so come stiamo le cose tra i due, ma sono certo di una cosa: Giunta non c'entra niente, lo conosco, l'ho seguito come tecnico. Moralmente, umanamente, non farebbe mai una cosa del genere. Il problema è che due come loro finiscono vittime del loro gioco. Dovrebbero proteggersi di più. Federica sa che è una nuotatrice, profondamente, ma tutto quello che la circonda a volte la schiaccia. In una coppia così tutto si raddoppia. A rimetterci è l'agonismo, e la serenità». A non finire, è il racconto.

 

Federica Pellegrini FEDERICA PELLEGRINI FEDERICA PELLEGRINI IN FONDO ALLA PISCINA Federica Pellegrinijpeg jpegPELLEGRINI PELLEGRINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…