hefner

AMERICAN PLAYBOY: I SEGRETI DEL SESSO BY HUGH HEFNER - SU AMAZON PRIME VIDEO, UNA DOCU- SERIE RACCONTA LA STORIA DI UN UOMO INFELICE E GENIALE CHE CON PLAYBOY HA PLASMATO L’IMMAGINARIO MASCHILE- IL PRODUTTORE STEPHEN DAVID: "HEFNER NON E’ UN EROE AMERICANO"– PER QUANTO ASSURDO POSSA SEMBRARE PLAYBOY SI È BATTUTO PER I DIRITTI DELLE DONNE - VIDEO

Marina Pierri per www.wired.it

Dal 7 aprile sarà disponibile su Amazon Prime Video American Playboy: The Hugh Hefner Story. L’interessante docuserie ricostruisce la vita del fondatore della rivista mettendo in scena la macroscopica portata innovativa di Playboy responsabile – nel bene e nel male – di aver costruito uno dei marchi più incisivi e influenti degli ultimi sessant’anni. Se non altro nelle sue profonde conseguenze.

 

HUGH HEFNERHUGH HEFNER

“Ciò che resta impresso, nella nostra cultura, non è tanto il brand ma il personaggio”, racconta il produttore dello show Stephen David, intervistato da Wired in occasione della sua uscita. “E nel nostro caso le due istanze sono completamente fuse. Hefner ha fatto lo sforzo cosciente di diventare il playboy che cercava di rappresentare e che gli altri aspiravano a diventare. Ha dato voce al Playboy lifestyle, alla filosofia Playboy. Voleva essere il suo giornale. È effettivamente questa l’intera premessa di American Playboy, la storia di un uomo infelice e geniale che ha modificato il mondo per sempre.

 

Guardare la docuserie è un viaggio all’indietro alla scoperta delle radici di alcune storture del costume contemporaneo perché la maggior parte di noi non ha, probabilmente, idea della pervasività del condizionamento apportato alla nostra società dal giornale di Hugh Hefner. Nel 2017 siamo estremamente familiari con l’estetica dell’uomo ricco, con tre macchine sportive in garage, il portafoglio gonfio, l’atteggiamento goliardico e una cerchia di donne destinate a rafforzarne l’identità vincente a suon di sorrisi e remissività: basti pensare a Barney Stinson di How I Met Your Mother (per fare un esempio derivato dalla cultura pop) o al presidente degli Stati Uniti in persona, Donald Trump, e generalmente a quel che oggi è lo stereotipo maschile più forte, più penetrante esistente. Quello che chiamiamo stereotipo del playboy. Appunto.

 

AMERICAN PLAYBOY HUGH HEFNERAMERICAN PLAYBOY HUGH HEFNER

Ci si può spingere a dire che il brand – dal punto di vista della percezione di genere – sia il più forte degli ultimi sessant’anni. Lo stesso che il movimento femminista (e non solo) combatte senza sosta, e alacremente, per sradicare.

 

“Certo, ci aspettiamo delle critiche in seguito all’uscita della docuserie, il cui obiettivo però non è stabilire se quel che ha creato Hefner, in tutto il suo vasto spettro di conseguenze, sia giusto o sbagliato. Quando ho parlato con lui, mi ha detto che la cosa più sorprendente che sia mai capitata nella sua vita è stata l’odio delle donne, la rivolta nei suoi confronti. Se devo dire la verità” continua David, “io sono stato sorpreso che lui sia stato sorpreso. È così palese che esista uno sfruttamento femminile. Eppure quando ha fondato il giornale, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il suo obiettivo sembrava essere davvero la liberazione di entrambi i generi da una schiavitù”.

 

HUGH HEFNERHUGH HEFNER

Guardando American Playboy è facile dar ragione a David: Hefner è stato un disruptor nel pieno senso del termine. Dal nulla, nel 1953 ha messo assieme 6mila dollari (una cifra interessante per i tempi) per avviare la testata che avrebbe forgiato e applicato, molto distintamente, il concetto di life-hacking al mondo maschile: quali abiti scegliere, quale lavoro perseguire, quali libri leggere, quali parole usare per diventare un playboy sono i consigli presto divenuti cavallo di battaglia delle pagine del suo giornale. Eppure il vero scopo dell’uomo costruito da Hefner, come un Pigmalione, era ben più semplice: piacere alle donne. Non a tutte, però. Quelle giuste. Quelle agognate in maniera masturbatoria e percepite come irraggiungibili. Quelle le cui misure e generalmente i cui canoni estetici fossero approvati dallo stesso patinato mentore da acquistare in edicola. Così la rivoluzione ha finito per avere due facce, quelle dei due generi (maschio e femmina) nuovamente scolpiti alla luce di un set di valoriinnovativo negli anni Cinquanta. Una formula basata sulle nozioni blande di gioia di vivere e sesso senza catenecrescita e affermazione individuale. Libertà di espressione. A un prezzo esoso che si sarebbe rivelato soltanto nel tempo.

vestaglia di hefnervestaglia di hefner

 

L’uomo Playboy concepito da Hefner era un marchio vivente, l’ambasciatore di brand convinto e consapevole del tipo che non si può comprare. Quest’ultimo, però, non valeva quasi a nulla da solo; aveva bisogno di una spalla per funzionare. Ed ecco dove subentra la donna (la cosiddetta Playmate, una compagna di giochi). Se da un lato, dunque, l’enfasi era posta sulla sete di successo e sulla determinazione del nuovo solopreneur hefneriano con tutta la pressione che poteva derivarne, dall’altro alla coniglietta veniva immediatamente offerto un ruolo da comprimaria che aveva i suoi benefici. Per quanto oggi possa suonare allucinante, Playboy si è battuto per i diritti delle donne: ha sostenuto la campagna pro-aborto, per dirne una e ha dato forma (più o meno letteralmente) all’odierna femminilità desiderante;

 

l’immagine della femmina che ama il sesso, abbraccia la frivolezza in una maniera positiva e progressista sembra anche essere frutto del lavoro di Hefner sull’immaginario collettivo. Il corollario spiacevole è che la Playmate non avrebbe potuto essere, mai, altro che una donna sessualmente svegliaemancipata e orgogliosa, perché altrimenti le stesse basi del Playboy lifestyle sarebbero crollate: per quale donna si sarebbe fatto bello lui, per chi avrebbe guadagnato miliardi, per compiacere chi avrebbe acquistato case grandiose e auto sportive? Non certo per una casalinga che non si offriva, né per una ragazza umile e schiva che non avrebbe gradito mostrarsi al pubblico al suo fianco. Perché è ed è sempre stata la Playmate il punto di arrivo definitivo del Playboy. L’oggetto ultimo.

hefner nel 1979hefner nel 1979

 

Complicato, indubbiamente; ma straordinariamente affascinante scoprire che così tanta parte della nostra percezione attuale del gioco dei ruoli tra uomo e donna sia stata assegnata – nei fatti – da un modesto pubblicitario degli anni Cinquanta nella calma del suo appartamento. Specie considerata l’evoluzione di Playboy, la progressiva scivolata nel grottesco nell’esasperazione del bagaglio etico della rivista. Così Hefner è divenuto pian piano quel che conosciamo oggi: un uomo in vestaglia rossa in una villa gigantesca, ai cui party opulenti in piscina hanno partecipato maestri della violenza sessuale;

 

un uomo che aveva tre fidanzate, ordinate in base alla sua preferenza personale, che somministrava Quaalude perché era una medicina “apricosce”. Un uomo raccontato in libri crudeli quali Down the Rabbit Hole: Curious Adventures and Cautionary Tales of a Former Playboy Bunny, il resoconto del 2015 della ex “fidanzata numero uno” di Hefner, Holly Madison, che mette a nudo lo stile di vita del Playboy così come è divenuto in epoca recente. Un uomo, infine, che ha incarnato la sua creatura fino al parossismo.

 

hefner in salonehefner in salone

Hugh Hefner non è un eroe americano. È un personaggio dicotomico. Non credo neppure che lui si descriverebbe così. Ha lottato per quello in cui credeva, ai tempi ma era pieno di contraddizioni”, conclude il produttore di American Playboy David, sostenendo che oggi i figli dell’imprenditore abbiano preso le redini del giornale con l’intento di riportarlo alla dimensione di voce rilevante del panorama attuale. Eppure, così come Playboy continua a essere percepito, è facile immaginare che il suo spazio vitale sia destinato a restringersi ancora fino a contrarsi del tutto.

 

sanremo hugh hefnersanremo hugh hefnerhugh con la sua ultima conigliettahugh con la sua ultima conigliettahugh con figlio e pigiama di setahugh con figlio e pigiama di setahugh hefnerhugh hefnerhefner e conigliettehefner e conigliette

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...