silvio berlusconi cinema loro paolo sorrentino il caimano nanni moretti

IL CAV DEI GIUSTI – SIAMO STATI VIGLIACCHI, ANZI VIGLIACCHISSIMI NEL TRATTARE SILVIO BERLUSCONI AL CINEMA. I DUE FILM PIÙ CORAGGIOSI SU DI LUI, “LORO” DI PAOLO SORRENTINO, CHE TRATTA DELLE “CENE ELEGANTI” E DELLE FESTE IN SARDEGNA, E “IL CAIMANO” DI NANNI MORETTI, CHE TRATTA DELLA DIFFICOLTÀ DI TROVARE UN MODO PER METTERLO IN SCENA, SONO MOLTO INTERESSANTI MA NON COMPLETAMENTE RIUSCITI – MA IL FILM PIÙ BELLO MAI FATTO SU BERLUSCONI E SUL SUO MITO PENSO CHE SIA “BELLUSCONE” DI FRANCO MARESCO… – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

loro-1- paolo sorrentino

Diciamo la verità. Siamo stati vigliacchi, anzi vigliacchissimi nel trattare Silvio Berlusconi al cinema. E, in fondo, i due film più coraggiosi che lo hanno trattato, “Loro” di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, che tratta delle “cene eleganti” e delle feste in Sardegna, “Il caimano” di Nanni Moretti che tratta della difficoltà di trovare un modo o tanti modi per metterlo in scena, sono due film molto interessanti, ma non sempre completamente riusciti.

 

Il primo racconta quello che si può raccontare in un terreno scivoloso, il sesso, le ragazzine, la vecchiaia, l’alito cattivo, la solitudine. Il secondo è frammentario per scelta, e parte davvero quando Nanni stesso intuisce che deve interpretare lui Berlusconi. Ma è troppo tardi.

 

LORO SORRENTINO BERLUSCONI APICELLA SERVILLO

Alla fine le scene più riuscite erano quelle di pura invenzione, l’incontro tra Berlusconi e Ennio Doris, interpretato dallo stesso Servillo, le scopate di Scamarcio nel film di Sorrentino, l’idea dei tanti Berlusconi diversi, tutti credibili, nel film di Moretti.  Ma la delusione rimane.

 

Trovavo ottimo invece il Berlusconi di Paolo Pierobon nella serie “1992”, il tentativo più riuscito di raccontare quegli anni. Capisco che per il cinema non era facile mettere in scena un personaggio così potente e complesso, che la realtà era spesso più forte di qualsiasi fiction, pensiamo solo alla telefonata- vera – tra Saccà, allora direttore di Rai Uno e Berlusconi, ai racconti dei bene informati sulle intercettazioni tra Berlusconi a Confalonieri sulla composizione dei ministeri (saranno stati veri?), che Berlusconi era comunque un produttore potente di cinema italiano, con la Medusa.

IL CAIMANO DI NANNI MORETTI

 

E mettiamo che il nostro cinema è sempre stato così pavido nel raccontare la realtà. Ancora discutiamo sul caso Moro… Alla fine era più divertente vedere le commedie di Neri Parenti dove poteva apparire Maurizio Antonini, il sosia bagaglinesco di Berlusconi, o sentire qualche battuta nei film di Paolo Virzì sul berlusconismo e la nuova destra di governo, che fare finta che le cose andassero come sempre come si vede nei tanti film d’autori del tempo, dove si parla di tutto ma non di politica.

 

 

 

 

IL CAIMANO DI NANNI MORETTI

Ricordo un film tedesco diretto da Jan Henrik Stahlberg, e in parte scritto da Marco Travaglio, “Bye Bye Berlusconi”, una satira grottesca dove si fingeva il rapimento di Berlusconi, che passò a Berlino nel 2006, vinse anche un premio. Non era un capolavoro, ma era un film assolutamente curioso.

 

Il regista non riusciva a capire perché, malgrado il film fosse stato comprato per il mercato italiano, non fosse stato distribuito. Chi te lo ha comprato? Gli chiesi. Un certo Massimo Ferrero alias Viperetta. Tutto chiaro.

 

LORO SORRENTINO BERLUSCONI SERVILLO VERONICA LARIO ELENA SOFIA RICCI

Un altro film spettacolare era un episodio del film diretto da Massimo Ceccherini “La brutta copia”, dove tre evasi da un manicomio, Cecche, Papaleo e Carlo Monni, girano in un’Italia ricoperti di manifesti elettorali di Berlusconi (“meno tasse per tutti”, ecc) con l’idea che Silvio sia un alieno in grado di salvarli dalle loro malattie mentali. Cultissimo.

 

Mai distribuito in sala da Cecchi Gori, che se ne guardava bene di offendere Berlusconi, provai a proporlo al Festival di Venezia come anteprima assoluta. Ma, col governo di destra, non passò. Finì a tarda ora sulle piattaforme. Un paio di volte. Per poi sparire nel nulla da dove l’avevo trovato. Ma l’episodio è clamoroso. Finì per anni nel nulla anche un film di Dino Risi, “La stanza del vescovo” che aveva osato battezzare come Berlusconi il personaggio di marito cornuto che torna dall’Africa senza palle interpretato da Max Turilli, sposato con la bellissima e infedelissimo Ornella Muti.

 

DAL FILM BYE BYE BERLUSCONI

Risi l’aveva fatto per puro spirito goliardico. Chiamiamolo Berlusconi. Bella trovata. Così il film non si riusciva a vedere che a notte fonda. Senza pensare al capolavoro dello spot della famiglia Berlusconi che fa gli auguri di Natale girato, se non sbaglio, da Franco Brusati. Capolavoro assoluto.

 

Ma il film più bello mai fatto su Berlusconi e sul suo mito penso che sia “Belluscone” di Franco Maresco, uno dei più grandi film mai fatti non tanto su di lui, quanto sull’Italia di oggi.

 

loro berlusconi by paolo sorrentino

IL CAIMANO DI NANNI MORETTI

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…