after the storm

LA CANNES DEI GIUSTI - ORMAI DORMONO TUTTI IN SALA. ALLA POMERIDIANA DI UNA BUONA COMMEDIA DI KORE-EDA, ''AFTER THE TEMPEST'', DELIZIOSA MA NETTAMENTE AL DI SOTTO DELLE OPERE PRECEDENTI, RUSSAVANO PROPRIO. PECCATO, C'ERANO MOLTE BUONE TROVATE

after the stormafter the storm

Marco Giusti per Dagospia

 

Cannes. Ormai dormono tutti in sala. Alla pomeridiana di una buona commedia di Hirokazu Kore-eda, After the Tempest (Umi Yorimo Mada Fukaku) passato a Un Certain Regard, deliziosa, ma nettamente al di sotto delle opere precedenti, russavano proprio. Peccato perché c'erano molte buone trovate.

after  the  storm after the storm

 

E' di scena la famiglia sbalestrata di una vecchia adorabile signora Yoshiko, interpretata dalla grandiosa Kiki Kilin, che ricordiamo l’anno scorso a Cannes nel bellissimo film di Naomi Kawase, Sweet Red Bean Paste, un figlio Ryota, interpretato da Hiroshi Abe, che si è separato dalla moglie e campicchia malamente facendo l’investigatore privato e sognando di vincere alla lotteria, l’ex moglie del figlio Kyoko, Maki Yoko, e il figlioletto Shingo, Yoshizawa Taiyo.

 

after  the   storm after the storm

Ogni mese il padre incontra il figlioletto e l’ex moglie a casa della nonna, in una casetta quasi da mare a Kiyose. Come spiega bene la nonna all’inizio del film, per fare una buona minestra non basta cuocere i singoli elementi, ma si devono lasciare nella pentola una notte intera per potersi amalgamare. In pratica è quello che capiterà a suo figlio e alla sua famiglia dal momento che un tifone imprevisto impedirà loro il ritorno a casa. Saranno così costretti a passare la notte a casa della nonna.

 

Lasciando così aperta la porta a una possibile nuova chimica tra Kyoko e Ryota. Leggerissimo e estremamente gradevole, anche grazie alla presenza di Kiki Kilin, che domina totalmente ogni scena, il film gioca sul fascino che noi non riusciamo a cogliere della casetta di mare tipo Fregene e sulle dinamiche tra personaggi che avevano sperato altro nella loro vita e si misurano coi loro fallimenti.

 

Dice Kore-eda che, in questo film, siamo più vicino ai temi di Naruse che di Ozu. Magari ci aveva però abituato a ben altri soggetti. E’ stato accolto con ovazioni vere e proprie a Un Certain Regard il film animato La tortue rouge diretto dall’olandese Michael Dudok de Wit, che lo ha scritto assieme a Pascal Ferran, e lo ha prodotto assieme al mitico Studio Ghibli, potendo contare sulla direzione artistica di Isao Takahata (il regista di Tale of Princess Kaguya) e sulle musiche di Larent Perez Del Mar.

after  the    storm after the storm

 

E’ un favola, ispirata un po’ a Hans-Christian Andersen, costruita interamente senza dialoghi e con personaggi molto stilizzati che non vediamo mai in primo piano, privilegiando quindi i grandi paesaggi, la spiaggia, il mare, le nuvole. La storia, che non spiega apertamente granché, vede un naufrago su un’isola che cerca di scappare per mare costruendosi una zattera. Ma la zattera viene abbattuta regolarmente da una grossa tartaruga rossa.

after  the storm after the storm

 

Quando la tartaruga arriva sulla spiaggia, l’uomo la capovolge. Pensando che sia morta, l’uomo si addormenta vicino a lei, e lei diventa una bellissima ragazza che vivrà con lui. Faranno un figlio, affronteranno uno tsunami, poi il figlio se ne andrà. Favola per adulti, poetica, è un grande sforzo per l’animazione europea, e i risultati sono piuttosto sorprendenti, visto che è un prodotto di punta pronto a essere portato in tutto il mondo.

 

after the storm after the storm

La presenza dello Studio Ghibli è leggerissima, visto che non è un film ispirato a qualche modello particolare, ma piuttosto originale. Lo vedremo presto anche in Italia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”