d'annunzio

CHEZ D’ANNUNZIO! – IN UN LIBRO (DIMENTICATO) DEL 1925 FIUME LIBERTARIA, GLI ARDITI-CAPELLONI AL POTERE E IL "VATE" FONDATORE DI UNA RELIGIONE MODERNA, “PROFETA DI UNA CITTÀ SANTA COME LA MECCA” – QUEL SOGNO DI "DON GABBRIE' DI VEDERE ITALIA E FRANCIA UNITE IN UNA SOLA PATRIA, UNA SORTA DI ‘ITANCIA, FIORE DEL MONDO’

Gianluca Veneziani per “Libero Quotidiano”

d'annunzio

 

È un po' come il Franz Kafka raccontato dall' amico Max Brod, o la filosofa Simone Weil che riviveva negli scritti del sodale Gustave Thibon. Solo lo sguardo di un amico può cogliere a pieno la grandezza d' animo di uno scrittore, attraverso quella prospettiva privilegiata che lo pone a diretto contatto con lui, in una vicinanza non molesta o servile, che gli consente di farne emergere il lato umano e letterario.

 

Così, giunge come un dono inestimabile il libro Chez D' Annunzio (Odoya, pp. 160, euro 14, a cura di Alex Pietrogiacomi, con prefazione di Giordano Bruno Guerri) dello scrittore francese Marcel Boulenger, fraterno amico del Vate. Una testimonianza ancora più preziosa, se si pensa che il testo era stato pubblicato solo una volta in Italia, nel 1925, ed era presto scomparso dalla circolazione.

 

d'annunzio cover

Dalle parole di Boulenger, quasi un diario dell' amicizia scandito dagli incontri con D' Annunzio - il primo a Venezia in piena guerra, il secondo a Fiume durante la Reggenza italiana del Carnaro, il terzo a Gardone nel 1921 - si staglia il ritratto pubblico del Vate, patriota indomito e insieme profeta di una più ampia civiltà comune, latina e mediterranea. Come sostiene Boulenger, D' Annunzio era «figlio e amante del suo paese», ma allo stesso tempo auspicava di vedere Italia e Francia unite in una sola patria, una sorta di «Itancia». «Mi sembra che le nostre patrie fraternamente unite», confidava il Vate all' amico, «sarebbero capaci, loro due sole, di sollevare l' universo. L' Italia e la Francia rappresentano la Latinità, cioè il fiore del mondo».

 

Sentimento molto diverso da quello che D' Annunzio nutriva nei confronti della civiltà tedesca, considerata ostile da un punto di vista militare e antitetica da un punto di vista culturale.

 

d'annunzio

Quando si impadronì della villa a Gardone di Riviera, per lui fu come la cacciata di un nemico.«Tutti questi paesi del lago di Garda», diceva a Boulenger, «erano popolati di Tedeschi. Il lago di Garda era diventato il Garda See Bisogna rilatinizzarlo. Poco fa, la mia casa puzzava di tedesco; ora si va purificando».

 

Ma il patriottismo dannunziano si manifestò soprattutto fuori dai confini patri, nella conquista della città di Fiume, quasi che il sentimento più profondo di italianità potesse esprimersi in un luogo che italiano non era ancora.

Gabriele D'ANNUNZIO

 

CAPELLONI AL POTERE Qua, come testimonia Boulenger, il Vate non realizzò un' operazione nostalgica o restauratrice, ma al contrario un' azione nazional-rivoluzionaria. Diede il voto alle donne, anticipò il movimento sessantottino, lasciando che i suoi Arditi si facessero crescere i capelli lunghi e portando l' immaginazione al potere, attraverso la costituzione di una specie di ministero alla Bellezza, la corporazione «del miglioramento e dell' abbellimento dell' uomo e del mondo». Rese la città libera, a tratti libertaria e libertina, ma la trasformò anche in un tempio sacro, oggetto di pellegrinaggi e di una venerazione che tributava, insieme al luogo, anche il suo eroe, il Comandante D' Annunzio, adorato come un dio. Il poeta-soldato diventava così, agli occhi di Boulenger, «il fondatore di una religione, il profeta di una città santa come La Mecca, uno stupefacente focolaio di entusiasmo dove a ogni istante si compiono miracoli e da dove anche i più tiepidi tornano trasformati».

vittoriale d'annunzio

 

Dai ricordi dello scrittore francese viene fuori tuttavia anche il D' Annunzio disilluso dopo la fine dell' esperienza fiumana, restio a rimettersi in gioco nell' agone politico, salvo esservi richiamato come Capo supremo: «Dovrei essere folle per compromettermi con il Parlamento», ammetteva. «Se un giorno mi si chiamerà, mi sarà dovuta un' autorità assoluta». La storia aveva tuttavia altri piani In questa contemplazione del mito D' Annunzio l' amico francese non poteva tralasciare il D' Annunzio uomo, il Gabriele privato, o meglio il «don Gabbriè», come lo chiamavano in Abruzzo.

D ANNUNZIO

 

ECCENTRISMO L' accento cade così sul personaggio eccentrico che amava organizzare cene eleganti e vestire con «elegantissime giubbe con risvolti turchini» oppure con bizzarre mise da esploratore del Polo Nord, indossando tre pellicce una sopra l' altra; ma anche sull' uomo vicino al popolo che a volte ti sorprendeva col suo stile dimesso ed esibiva divise militari quasi proletarie: «Non c' era nessuna ricercatezza nel suo abbigliamento», commentava Boulenger. «Sembra un meccanico di grado superiore: si capisce che sta andando a lavorare».

 

D ANNUNZIO

Alla pari, nel buen retiro di Gardone, assistito da un giardiniere di nome Virgilio e un cameriere di nome Dante (vezzo letterario o mera casualità?), D' Annunzio iniziò ad assumere le pose di «un pacifico e bonario campagnolo d' Abruzzo», dedicandosi a produrre olio e burro e a sorvegliare pastori ed animali. Grandezza travestita da semplicità contadina. Auto-esiliatosi dall' impegno civile, cedeva a piccoli vizi e praticava piccoli hobby, fumando sigarette, sorseggiando vino come fosse medicina, distillando profumi e creando stoffe decorative, da apprendista stilista. A chi gli obiettava che erano diletti troppo insulsi per un intellettuale, lui rispondeva: «Frivolezze? Come si può parlare di frivolezze quando si tratta di ingentilire la vita?».

dannunzio al maregiordano bruno guerriGABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”