CIAK! MAFIA CAPITALE È GIÀ FILM - UN POLITICO COLLUSO CON LA CRIMINALITÀ, UN BOSS DELLA MALA DI OSTIA E L’ULTIMO MEMBRO DELLA BANDA DELLA MAGLIANA NELLA SUBURRA DI SOLLIMA: “CERCO LE RADICI DEL MALE IN UNA CITTÀ IN CUI IL CRIMINE SI INNESTA SULLA POLITICA E LA VITA CIVILE”

Maria Pia Fusco per “la Repubblica

 

STEFANO SOLLIMASTEFANO SOLLIMA

Un politico della maggioranza coinvolto con la criminalità, l’ultimo membro della banda della Magliana in piena attività, un boss della mala di Ostia. Sembrano personaggi della cronaca giudiziaria recente, invece è Suburra , il film del quale Stefano Sollima sta ultimando le riprese a Roma.

 

Prodotto da Cattleya e distribuito da 01, è tratto dal romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo (Einaudi), due autori ai quali «sono particolarmente legato», dice il regista che da De Cataldo ha tratto con successo la serie tv Romanzo criminale e di Bonini è il libro che ha ispirato il film Acab.

 

La straordinaria vicinanza con le vicende attuali «è puramente casuale, non parto mai dalla realtà, ma dalla sua trasfigurazione nella fantasia. Credo in quel cinema di genere, in questo caso un crime d’azione, che attraverso l’intrattenimento riflette la società del tempo», dice Sollima, classe 1966, figlio del regista e sceneggiatore Sergio Sollima.

anna farzetti pierfrancesco favino foto carbone gmt061anna farzetti pierfrancesco favino foto carbone gmt061

 

Che cosa racconta Suburra?

«Non è una critica al sistema, è un film su Roma e il Potere. Roma vive di tre poteri — politico, religioso, criminale — che coinvolgono e stritolano persone innocenti con risultati stupefacenti. La domanda è: dopo le vicende di Romanzo criminale , qual è oggi la situazione della criminalità?

 

Dovendo condividere un territorio è necessario che la partita della criminalità si giochi su un sottilissimo equilibrio e il film racconta sette giorni che precedono il crollo di un’era della Repubblica, alla vigilia di una legge da far approvare, ed è essenziale la figura del personaggio di Samurai, l’ultimo della banda della Magliana. Lo sfondo è la città, in poche scene passiamo dal Vaticano ai palazzi del Potere: Montecitorio, Palazzo Chigi, tutta la zona del litorale, via Tuscolana, il centro storico».

 

claudio amendola vigile foto mezzelani gmt049claudio amendola vigile foto mezzelani gmt049

Il rapporto con il libro?

«Quello è più complesso, è normale che un film tradisca la forma del romanzo, abbiamo scelto alcuni dei personaggi più rappresentativi e rivisto una parte dell’intreccio mantenendo però intatto lo spirito e l’anima del libro, cioè il racconto di mondi apparentemente distanti l’uno dall’altro che invece collidono in modo sorprendente e insospettabile ».

 

Chi sono i personaggi?

«Il politico Filippo Malgradi, Pierfrancesco Favino, è il politico, appartiene alla maggioranza di centro destra, è un uomo fondamentalmente fragile, senza grande rispetto per se stesso, è portatore di quella politica che si lascia infiltrare dalla criminalità, l’idea è che la politica non abbia in sé gli anticorpi necessari per resistere alle tentazioni.

 

Elio Germano è Sebastiano, il più famoso pr di Roma, rappresenta il lato superficiale, godereccio: ha un bel lavoro, ama la bella vita, intreccia relazioni senza farsi scrupoli, in fondo è innocente, ma farebbe di tutto per non perdere il suo stato e il benessere. Claudio Amendola è Samurai, il re della città, ha il controllo della strada e delle altre organizzazioni criminali e allo stesso tempo garantisce i rapporti con gli altri poteri della città.

 

elio germanoelio germano

Alessandro Borghi è Numero 8, un matto sognatore, erede di una famiglia criminale di Ostia che vuole trasformare in una Las Vegas, centro di divertimento, gioco e riciclaggio».

 

Non ci sono i buoni?

«Sono allergico alla parola. Scherzo, voglio dire che non c’è bisogno di un Virgilio, dello sguardo di qualcuno che ristabilisca la moralità. L’idea è di fare grande intrattenimento in un film di genere che rispecchi il mondo in cui viviamo, con onestà intellettuale e senza imporre il tuo pensiero. Per me è un atto dovuto per il rispetto che ho del pubblico, che giudica da solo e non ha bisogno di essere rassicurato dalla presenza di chi combatte la criminalità. La presenza dei “buoni” in una società civile dovrebbe essere la normalità.

 

Semmai cerchiamo le radici del Male, in una città in cui il crimine si innesta sulla politica e la vita civile. Anche Gomorra è raccontato tutto dal di dentro. Sebastiano ad esempio sarebbe uno perbene ma è il rapporto con la città che lo contagia, ed è la risposta alla tentazione che determina la moralità dell’individuo».

 

cover SUBURRAcover SUBURRA

È vero che ha utilizzato quasi duemila comparse?

«Sì, ci sono molte scene di massa, una ventina di scene madri in cui i personaggi dei diversi mondi s’intrecciano, ci sono manifestazioni pubbliche, un incendio spettacolare in uno stabilimento di Ostia, una sparatoria in un supermercato. Vengo da una famiglia di cinema, sono cresciuto con i film pieni di cavalli e pistole, la spettacolarità e l’azione sono essenziali per me».

 

Come ha reagito alle recenti cronache giudiziarie?

«Molti dei fatti e degli intrecci si sapevano e a Roma c’è poco da stupirsi, è sempre stata un po’ così. Non a caso il titolo rimanda all’antico, la suburra era il quartiere in cui il malaffare e la politica s’incrociavano.

 

Roma è una città che da sempre si fonda sull’equilibrio e la convivenza tra poteri. Ci sono molte scene di pioggia, la città si allaga fisicamente, i suoi meravigliosi monumenti sono sommersi dall’acqua e il film diventa quasi un racconto apocalittico».

 

Dopo Suburra?

«A gennaio, finito il montaggio, comincio la preparazione della nuova serie di Gomorra. Le riprese ad aprile».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…